Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Opus Grain: dalla Puglia una nuova birra artigianale

In realtà “nuova” mica tanto, poiché la creazione dell’azienda Opus Grain risale a febbraio 2009. Comunque procediamo con ordine… Durante lo scorso Birra del Borgo Day ebbi modo di conoscere Roberto Ciavarella e Domenico Spada, i due nomi che si celano dietro questo progetto. Similmente a molte altre realtà brassicole italiane, anche in questo caso c’è un passato legato all’homebrewing, che da semplice passione si è trasformata in un vera e propria impresa commerciale. L’azienda ha sede a San Severo (FG), dimostrando ancora una volta come la Puglia sia una delle regioni meridionali più attive nel segmento della birra artigianale.

Opus Grain è una beer firm: questa espressione significa che non possiede un proprio impianto di produzione, ma si appoggia a quello di altri birrifici. Nella fattispecie le birre sono brassate presso la Birra del Borgo di Borgorose (RI), di cui il birraio Leonardo Di Vincenzo può essere considerato il maestro di Roberto e Domenico, al pari di Jurij Ferri di Almond ’22. Attualmente la linea è composta di tre produzioni, una chiara, un’ambrata e una scura. Ho avuto la possibilità di assaggiare le prime due.

La D’Oro è stata davvero una bella scopera. E’ una Golden Ale dissetante e di facile beva, ma assolutamente non banale, grazie a un ampio spettro di note fruttate e floreali ben evidenti già all’olfatto. Al palato è equilibrata, gradevole, scivola via velocemente ma lasciando una piacevole persistenza.

- Advertisement -

La A’Rosc è invece una birra ben più impegnativa, nonostante il contenuto alcolico non sia particolarmente accentuato (6% alc.). In primo piano appare il caramello, accompagnato da note fruttate e leggermente speziate. In bocca è carica, ma resta comunque piuttosto bilanciata, anche grazie a una discreta luppolatura.

La Conan è invece la scura della casa, complessa e “piena”, realizzata con l’impiego di spezie. Questa la descrizione che ne viene fatta sul sito ufficiale:

Birra dal colore bruno impenetrabile con schiuma compatta e fitta. Il suo aroma è deciso e forte ed è caratterizzato dalla presenza di svariate spezie che ne esaltano il retrogusto persistente. Nata come birra invernale ben si abbina a formaggi stagionati e carni rosse alla brace. Ottima anche come birra di fine pasto.

- Advertisement -

Insomma, Opus Grain vanta una gamma di birre non ampia, ma basata su produzioni solide, che non cerca di colpire il consumatore con chissà quali effetti speciali (aspetto secondo me positivo). Sul relativo sito web trovate diverse informazioni sull’azienda, tra cui la possibilità di effettuare degustazioni in sede il sabato pomeriggio previa prenotazione telefonica. Su Hopinions trovate un’intervista a Domenico Spada.

Qualcuno di voi ha avuto occasione di provare qualche birra Opus Grain? Che ne pensate?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,668FollowerSegui
6,104FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana ha compreso quanto la comunicazione visiva sia parte integrante dell’esperienza di prodotto. L’etichetta, il logo,...

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo una scelta strategica, ma spesso una necessità per restare rilevanti in un mercato in continua...

Nuovi birrifici italiani: Totem Brewing, White Hill ed Espuma Punk

Oggigiorno aprire un birrificio artigianale significa spesso confrontarsi con un contesto già maturo, in cui il pubblico ha affinato gusti e aspettative e l’offerta...

2 Commenti

  1. io ho bevuto la D’oro e ne sono rimasto piacevolmente colpito perl asua semplicità e complessità al tempo stesso di facile beva con sentori fruttati e floreali che ti appagano sia l’olfatto che il palato .. insomma è da assaggiare … un buon prodotto !!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.