Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Villaggio della Birra 2008: il mio report

Come da due anni a questa parte il mese di settembre è il momento del Villaggio della Birra, la manifestazione ideata e organizzata da Gianni Tacchini per la promozione della birra artigianale italiana e belga. L’idea è proprio di far convivere in un unico evento gli spaccati di due mondi brassicoli così diversi ma anche così vicini: quello belga, che ha fatto la storia di questa bevanda in Europa, e quello italiano, giovane ed emergente, che proprio alla tradizione belga deve tantissimo.

- Advertisement -

Con Moreno dell\'Olmaia

Il risultato è un festival dove assaggiare tante birre prodotte dai birrifici delle due nazionalità presenti, con il vantaggio non indifferente di poter scambiare qualche chiacchiera con i birrai stessi: una delle principali peculiarità del Villaggio è proprio la presenza dei produttori, e se magari quelli nostrani sono più “alla portata” di noi appassionati italiani, lo stesso non si può dire per quelli belgi. Un appuntamento quindi importantissimo, grazie al quale approfondire direttamente la propria conoscenza su entrambe le industrie brassicole.

Con queste premesse sono partito alla volta di Buonconvento (SI) con la mia ragazza e una coppia di amici, sfruttando la “vicinanza” rispetto ad altre manifestazioni. Alle 13,30 eravamo infatti già sul posto, pronti a iniziare con i primi assaggi. I banchi spina erano disposti su un lato della zona esterna del TNT Pub, dove la manifestazione si tiene, e ben contraddistinti da cartelli espicativi; dietro le spine c’erano i birrai stessi, pronti a riempire i bicchieri dei visitatori.

Tra le birre italiane ho apprezzato soprattutto la PVK del Birrificio L’Olmaia, prodotta con cereali della Val d’Orcia, la Demon Hunter di Montegioco, affinata in botte, e tutta la linea Lambrate, che ormai per me è una sicurezza. Interessante anche la Castagne di Petrognola. Tra le straniere mi hanno affascinato le produzioni Boelens (soprattutto la Balzello, con un uso intelligente del luppolo Cascade) e la Serafijn Tripel di Achilles, un esempio apprezzabile del classico stile tripel.

Nel pomeriggio si è tenuto un laboratorio degustativo condotto da Kuaska e Joris Pattyn, che poi sono stati anche protagonisti del cosiddetto “Talk Show” del tardo pomeriggio: un meeting molto interessente, in cui i due esperti hanno analizzato l’attuale situazione birraria di Italia e Belgio. Ho notato una buona risposta di pubblico, con partecipazione attiva da parte di birrai e ascoltatori. Imperdibile l’ampia parentesi finale sull’impatto della schiuma nel servizio della birra 😉 . Per quanta riguarda i contenuti di questo incontro, vi dedicherò un post specifico a giorni.

Tanti gli amici che ho avuto il piacere di conoscere di persona o di incontrare di nuovo: Kuaska, Schigi, i coniugi Bertinotti, Moreno dell’Olmaia, Nicola Utzeri, John dell’Off License, i St. Cules e molti altri (che mi perdoneranno per la mancata citazione). Verso l’ora di cena abbiamo lasciato il Villaggio ampiamente soddisfatti, con una domenica di relax da passare nelle campagne toscane.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,397FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti interessanti e oggi ne presentiamo altri cinque, divisi tra questo weekend e il successivo. Oggi...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

5 Commenti

  1. Vi abbiamo rivisto volentieri, anche se velocemente. Un ringraziamento anche per la funzione si “sentinella” svolta per evitare di imbattersi nelle poco desiderate forze dell’ordine con i loro assillanti controlli.

  2. Grandi St Cules, peccato essere stati insieme poco tempo. Per la sentinella no problem, è stato divertente andare in avanscoperta, tanto la nostra gentile autista era ampiamente sotto il livello!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui