Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

La più lunga Settimana della Birra Artigianale di sempre si è conclusa: ecco com’è andata

Ci sono lunedì gravosi e lunedì meno pesanti, e poi c’è il lunedì post Settimana della Birra Artigianale. Ieri si è infatti conclusa la grande iniziativa ideata da Cronache di Birra che da otto anni riunisce, in un singolo contesto, tutto il mondo birrario nazionale. Come negli anni passati è stata un’edizione splendida, con numeri davvero impressionanti: il contatore si è fermato a 672 aderenti sparsi per tutta l’Italia, che hanno proposto 523 eventi e 327 promozioni. È stata l’ennesima straordinaria celebrazione della nostra bevanda preferita, che ha unito tutto il paese in un grande brindisi collettivo. È stata anche la Settimana della Birra Artigianale più lunga di sempre, spalmata sui 7 consueti giorni a cui si sono aggiunti i 3 del Ballo delle Debuttanti, il pre-opening party tenutosi da Eataly Roma. È stata, in definitiva, la consueta bellissima manifestazione e il merito è di tutti coloro che hanno voluto partecipare: pub, beershop, birrifici, ristoranti, associazioni e, ovviamente, bevitori occasionali e appassionati.

- Advertisement -

Quest’anno gli oltre 500 eventi proposti dagli aderenti si sono distinti per creatività e qualità. Abbiamo avuto tantissime serate con i birrai, un numero considerevole di presentazioni di nuove birre, corsi di avvicinamento alla degustazione, cene con abbinamenti e naturalmente molto altro ancora. È interessante rilevare come la parte “gastronomica” della manifestazione sia cresciuta ulteriormente, con molte iniziative di livello: i prodotti dei microbirrifici (italiani e stranieri) sono stati abbinati a pizze e fritti gourmet, sushi, cucina alla birra, pesce, trippa, ostriche e tante altre prelibatezze. Per l’occasione lo stellato Enoteca La Torre di Roma ha proposto un maialino di Cinta Senese con spuma di birra, crema di fagioli e cimette di friarielli fermentati, servito con accompagnamento brassicolo. Chiaramente non sono mancati centinaia di eventi in occasione di San Patrizio, caduto proprio sabato scorso e in grado di alzare ulteriormente l’asticella dei festeggiamenti.

Un antipasto di ciò che sarebbe accaduto negli scorsi sette giorni lo avevamo avuto nel weekend precedente, quando, come accennato, è andata in scena l’edizione 2018 del Ballo delle Debuttanti. Quest’anno l’iniziativa dedicata alle birre inedite ha superato sé stessa: i prodotti presenti in anteprima assoluta sono stati ben 17 da altrettanti birrifici italiani, ospitati all’interno della Festa delle Birre Artigianali da Eataly Roma. Venerdì 8 abbiamo dato il via alle danze con un incontro dedicato alla stampa, proprio mentre il festival apriva le sue porte al pubblico. Le caratteristiche delle “debuttanti” hanno permesso di spaziare tra stili classici e ricette più innovative, con non poche aromatizzazioni: gli ingredienti più ricorrenti sono stati frumento, caffè e l’immancabile frutta. In generale la formula è stata molto apprezzata dal pubblico, che si è mosso tra gli stand dei birrifici cercando espressamente le loro nuove creazioni.

A proposito di stampa, sia la Settimana della Birra Artigianale che il Ballo delle Debuttanti hanno ricevuto il consueto interesse da parte dei media generalisti, con articoli e video pubblicati sulle maggiori testate italiane. In aggiunta a quelle a carattere nazionale (Repubblica, Corriere dello Sport, Ansa, Gambero Rosso, Agrodolce, ecc.), vale la pena segnalare le tante pubblicazioni regionali che hanno offerto selezioni locali degli eventi organizzati durante i sette giorni. A favorire la curiosità dei giornalisti il già citato connubio tra birra artigianale e cucina ricercata, ancorché informale, come nel caso della cena con cui il nuovo locale romano Seu Pizza Illuminati si è voluto presentare al pubblico: una maratona gastronomica favolosa, firmata da grandi artisti del cibo e accompagnata da ottime birre italiane.

Insomma, se avete vissuto la Settimana della Birra Artigianale capirete che non è facile spiegare ciò che i sette giorni appena conclusi hanno rappresentato. È una manifestazione che ogni anno mi entusiasma come la prima volta che affondai le labbra in un boccale di buona birra, innamorandomi per sempre di questa speciale bevanda. Chiaramente non sarebbe stato possibile realizzarla se non con il supporto di tante realtà, a partire dai nostri sponsor: quest’anno il ruolo di apripista tocca a VDGlass, che ha voluto riporre ancora fiducia nell’iniziativa insieme al suo calice da degustazione Crafty, e la new entry Easybrau, azienda leader per la realizzazione di impianti e accessori per birrifici, microbirrifici e brewpub. Impossibile poi non ringraziare tutti i Supporting Sponsor, con il loro contributo fondamentale: 1001 Birre,  Birra dell’EremoBirroneEternal City BrewingInofficinaKuhbacherLa FucinaManerba, Pork’n’Roll e  YHOP. Un grazie di cuore poi a Eataly Roma, che ha voluto sposare la causa del Ballo delle Debuttanti, e ai partner MoBI e Artsia.

Permettetemi infine di ringraziare tutti coloro che hanno attivamente collaborato alla riuscita della manifestazione: Luciana Squadrilli per l’ufficio stampa, Salvatore Cosenza per i contenuti sui canali social e Lorenzo Imprescia e Rivka Spizzichino per le fotografie. Spero di non aver dimenticato nessuno.

È inutile specificare che siamo già al lavoro per l’edizione del 2019. Ancora un grazie di cuore a tutti coloro che hanno aderito alla Settimana della Birra Artigianale: l’idea di creare un evento del genere, che celebri il settore di chi ama la birra indipendente, è possibile solo grazie al contributo di tutti. Al prossimo anno!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,595FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre più spesso si abbandona il modello...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui