Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

A febbraio torna Birra dell’Anno: nuove categorie e altre novità della 13a edizione

Per la birra artigianale italiana ogni inizio di nuovo anno rappresenta un momento di grande attesa, principalmente per alcuni verdetti che si concentrano nei primissimi mesi. Tra questi i più importanti e autorevoli sono quelli che emergono da Birra dell’Anno, concorso a tema che l’associazione Unionbirrai organizza da quasi quindici anni. Per quei pochi che non lo conoscessero, il contest è basato su un meccanismo comune ad altre iniziative analoghe: prevede l’iscrizione di centinaia di birre (lo scorso anno circa 1.300) che vengono suddivise in categorie e valutate “alla cieca” da decine di giudici. Alla fine si stila un podio per ogni categoria e si assegna un premio generale al birrificio che ha ottenuto il punteggio più alto, calcolato in base ai vari piazzamenti delle proprie birre. A differenza di tanti altri concorsi, Birra dell’Anno ha un’impostazione nazionale e non internazionale: sono cioè ammesse solo birre prodotte sul territorio italiano. Può sembrare un elemento penalizzante, invece è uno dei suoi punti di forza perché lo rende unico e in grado di restituire una buona fotografia del movimento brassicolo nazionale.

- Advertisement -

Come in ogni edizione le novità non mancheranno. La più importante riguarda sicuramente l’ampia riforma che ha investito le categorie del concorso, aspetto che si nota già a livello numerico: dalle 29 dello scorso anno (all’epoca già un record) si è passati alle 41 dell’edizione 2018, con un incremento davvero impressionante. Questa parcellizzazione ha permesso di isolare molti stili birrari, che fino allo scorso anno condividevano lo stesso gruppo di birre pur presentando alcune sostanziali differenze. Così ad esempio le Pils sono state distinte dalle Helles e dalle Keller, le Stout e le Porter di stampo anglosassone diversificate da quelle di stampo americano, le White IPA e le Black IPA estratte dal calderone Specialty IPA e utilizzate per formare due distinte categorie. La ratio alla base dell’ultima scelta si ritrova anche nella categoria delle birre con spezie, nella quale non rientrano più sia le birre con caffè e cacao, sia quelle con cereali alternativi (ora coincidono rispettivamente con le categorie 30 e 31).

Ulteriori modifiche hanno permesso di attribuire giusta dignità a diverse tipologie. Ora è prevista una categoria dedicata a Berliner Weisse e Gose, una alle Hoppy Lager, una alle Session IPA e una – udite udite! – alle New England IPA. Sulla prima niente da dire: Berliner Weisse e Gose sono sì stili di nicchia, ma in grande crescita e piuttosto peculiari, dunque degni di un gruppo a sé stante. La categoria delle Hoppy Lager è stata probabilmente intesa per tutte quelle basse fermentazioni di stampo moderno (luppolature americane in primis) che finivano penalizzate in un gruppo tradizionale come quello composto da Pils, Helles, Keller, ecc. Per quanto riguarda le Session IPA, questa definizione a me fa sempre accapponare la pelle, ma ormai sono così diffuse anche in Italia da rendere la scelta pienamente comprensibile – semmai il dubbio riguarda quanti dei nostri birrifici imbottigliano certe produzioni. Infine la categoria delle New England IPA dimostra che il concorso è al passo coi tempi, forse anche troppo: quanti produttori italiani realizzano NE IPA e le rendono disponibili in bottiglia?

Molto interessante è la suddivisione delle Italian Grape Ale in due categorie distinte, definite White IGA e Red IGA in base al tipo di uve utilizzate. Un tentativo apprezzabile di creare un po’ di ordine in una tipologia profondamente variegata, dove le variabili in gioco sono così ampie da richiedere un minimo di razionalizzazione. La parcellizzazione delle categorie non è riscontrabile ovunque: ad esempio rientrano ancora nella stessa categoria Kölsch, Altbier e California Common, che rappresentano stili molto diversi tra loro. In questi casi il problema risiede nel numero di birre iscritte effettivamente appartenenti a quelle tipologie: se sono poche, è inutile creare categorie ad hoc. Infine vale la pena spendere due parole per la categoria 41, l’ultima, intesa come residuale rispetto a tutte le altre:

Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico di ispirazione libera e non rientranti in nessuna delle precedenti categoria (Extraordinary Ale / Extraordinary Lager).

Insomma, se non sapete che birra avete prodotto, potrete chiamarla Extraordinary Beer 🙂 .

L’aumento del numero delle categorie richiederà probabilmente un maggiore sforzo organizzativo, nonché un lavoro più impegnativo per i giudici, tra i quali avrò per l’ennesima volta la fortuna di comparire anche io. Tra le novità dobbiamo sicuramente segnalare l’assenza delle aziende che nel corso del 2017 hanno perso lo status di birrificio artigianale: non ci saranno quindi Birradamare, Birrificio del Ducato e Hibu (oltre ovviamente a Birra del Borgo). Come sempre le beerfirm saranno ammesse, a condizione di produrre presso birrifici artigianali italiani.

Le iscrizioni alla tredicesima edizione di Birra dell’Anno sono aperte da alcune settimane e rimarranno tali fino al 29 gennaio 2018. Se siete interessati a partecipare potete consultare il sito di Unionbirrai. La cerimonia di premiazione avverrà sabato 17 febbraio a Rimini Fiere, come sempre nell’ambito della manifestazione Beer Attraction. Il birrificio Baladin sarà chiamato a difendere il titolo di Birrificio dell’anno conquistato nel 2017, ma date le enormi modifiche al concorso mai come quest’anno i risultati saranno difficili da prevedere. Non resta che attendere qualche settimana e poi ci sarà da divertirsi. Secondo voi chi trionferà nell’edizione 2018 del concorso?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,651FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese di luglio continua a riservare diversi appuntamenti per gli appassionati di birra. Oltre a quelli...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno produzione 2018). La macchina lavora sia con luppolo in pellets (T90, Cryo, Lupomax) che con luppolo in fiore....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui