Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Novità editoriali: Fatti di Birra, I Racconti della Birra e la Guida al Friuli Venezia Giulia

Con l’ormai consueta frequenza annuale – assolutamente non voluta, per la precisione – torniamo a occuparci delle novità editoriali che trattano l’argomento birra. A tal proposito forse un giorno varrà la pena spendere due parole sul mondo delle pubblicazioni a tema, che in questi anni non sono aumentate nonostante il grande successo della birra artigianale. Lo dimostra, appunto, il ritmo blando di questi aggiornamenti e la qualità delle opere che di tanto in tanto spuntano in libreria, non sempre di alto livello. Per fortuna negli ultimi anni qualcosa è cambiato grazie ad alcune novità, come la serie di traduzioni di testi stranieri compiuta da MoBI; tuttavia il segmento editoriale è ancora molto deludente e non al passo coi tempi, almeno secondo la mia opinione.

fatti-di-birra-1

- Advertisement -

Chiusa la parentesi introduttiva, iniziamo a scoprire la prima delle tre novità di cui ci occupiamo oggi. Si intitola simpaticamente Fatti di Birra ed è una sorta di manuale che spiega “come innamorarsi di una bionda, una rossa e una bruna”, attraverso un percorso ricco di informazioni, ma che non rinuncia a toni leggeri e informali. Autori sono tre esponenti di vecchia data del movimento artigianale, membri dell’associazione Good Beer Society: Michela Cimatoribus (per la parte tecnica), Marco Giannasso (per la parte narrativa) e Andrea Legittimo (per la selezione delle birre da assaggiare).

Il libro è diviso in 10 capitoli, ognuno con un tema specifico: si va dai gusti della birra agli stili, dalla “sfida” tra vino e birra al servizio alla spina, dal consueto abbinamento con la pizza all’accostamento con altri piatti. Un capitolo a parte è dedicato all’uso della birra in cucina, con alcune ricette proposte dallo chef Salvatore Garofalo. Il libro è acquistabile online nei principali canali editoriali.

- Advertisement -

cop-birra-2016-2

Si chiama invece I Racconti della Birra l’antologia che contiene i migliori racconti partecipanti alla prima edizione del concorso omonimo, indetto da Marchetti Editore. Ovviamente tutto ruota intorno alla nostra amata bevanda, benché gli scritti compongano un corpus molto vario e interessante. Ad arricchire l’opera ci sono i contributi dello scrittore pisano Athos Bigongiali e del mitico Simone Cantoni, il “poeta” della birra artigianale italiana. È proprio lui a presentare al meglio I Racconti della Birra:

In questi racconti è come se Zola, Huysmans, Delerm, Conte e tutti gli altri constatassero che il loro seme, questo loro seme in particolare, non è andato perso: ha germogliato, quasi un chicco d’orzo maltato. Eccome se ha germogliato: con acume, inventiva, curiosità. Con tante sensibilità nel raccontare, che toccano tasti variopinti e interessanti: dall’esistenzialismo a un fantastico “ucronico e ironico”, dall’intimismo a suggestioni di neorealismo, dalla letteratura di costume a un lirismo incline al colpo di scena cinematografico. Sfumature di gusto a profusione, insomma; tante e tanto diverse quanto lo sono le personalità di quella che, semplicisticamente, indichiamo con il suo nome al singolare: birra.

- Advertisement -

guida-birre-fvg-2

E concludiamo con la Guida alle Birre e ai Birrifici del Friuli Venezia Giulia, che rappresenta un viaggio in una delle regioni d’Italia a più alta vocazione birraria, non solo artigianale. Il libro, scritto da Joe Laise e Rocco Menna con le fotografie di Ottavia Laise, è più di una semplice guida: è un viaggio alla scoperta delle tradizioni brassicole del luogo, con un excursus che va dalle gloriose industrie birrarie del passato (Dreher, Dormish, Moretti, ecc.) fino al fenomeno dei microbirrifici, dei brewpub e delle beer firm, che ne hanno saputo raccogliere l’eredità rivalutandola in un’ottica artigianale e di qualità.

L’opera contiene curiosità, aneddoti, fotografie a colori e tante informazioni utili per gustare al meglio la birra. Importanti sono i contributi derivanti dagli incontri con imprenditori e artigiani del settore, collezionisti e semplici appassionati. Un’impostazione che evidentemente regala alla Guida alle Birre e ai Birrifici del Friuli Venezia Giulia una componente narrativa che va oltre la semplice consultazione “turistica”.

Fatti di Birra. Come innamorarsi di una bionda, una rossa e una bruna
Di Michela Cimatoribus, Marco Giannasso e Andrea Legittimo
Edito da Trenta Editore
Pagine: 128
Prezzo: 12 €

I Racconti della Birra
AAVV
Edito da Marchetti Editore
Pagine: 172
Prezzo: 12 €

Guida alle Birre e ai Birrifici del Friuli Venezia Giulia
Di Joe Laise, Rocco Menna e Ottavia Laise
Edito da L’Omino Rosso
Prezzo: 9,90 €

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,668FollowerSegui
6,104FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Report è tornato a parlare di birra con un ottimo focus sulle trappiste (e sulle birre d’abbazia industriali)

Dopo l'ottimo riscontro di pubblico della puntata dedicata alla birra, Report è tornato a occuparsi della nostra bevanda anche domenica 15 giugno dedicandole poco...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana era in attesa della puntata di Report – la trasmissione di inchieste giornalistiche in onda...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie di Roma l'Annual Report 2024, la consueta analisi di Assobirra sullo stato di salute del...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.