Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

La storia del Chesham Arms: salvato dai residenti e premiato dal Camra

Negli ultimi anni il premio “Pub of the year” del Camra – che premia i migliori pub attivi nel Regno Unito – sembra voler riservare grandi storie da raccontare. Lo scorso anno toccò al The Salutation Inn di Ham, che conquistò la vittoria finale grazie allo splendido lavoro compiuto dal giovane publican Peter Tiley: nel 2013 il trentunenne inglese decise di lasciare Londra e un lavoro prestigioso nella City per trasferirsi in campagna e gestire un classico village pub. Quest’anno il protagonista della storia non è una persona ma il locale in sé e più precisamente il Chesham Arms di Hackney (quartiere della capitale britannica) vincitore del riconoscimento come miglior pub per Londra est e la City.

Come riportato dal Morning Advertiser, la particolarità del Chesham Arms è da ricercare nella sua storia recente, che spiega quanto può essere forte nel Regno Unito il legame tra le comunità locali e i pub. Dopo 150 anni di onorato servizio, nell’ottobre del 2012 il Chesham Arms fu venduto e chiuse i battenti. Il proprietario Mukund Patel decise di convertire gli spazi in uffici e appartamenti, incontrando da subito le ire dei residenti affezionati al vecchio pub. Ciononostante Patel riuscì a proseguire con il suo progetto e ad adibire il piano terra a ufficio.

I residenti però non si diedero per vinti e iniziarono a portare avanti una campagna di sensibilizzazione, che diede i suoi frutti. La sfida con Patel diventò quindi presto di competenza dell’amministrazione locale, la quale fu chiamata a esprimersi sul destino dell’immobile. A ottobre 2014 arrivò la vittoria per i residenti: l’ispettore alla pianificazione urbanistica riconobbe l’importanza del locale e dichiarò che la perdita del pub, registrato come patrimonio della collettività, avrebbe danneggiato il carattere della zona.

- Advertisement -

Il resto è storia recente. Patel dovette rinunciare ai suoi propositi e affittò l’immobile per la sua destinazione d’uso originale, quella cioè di pub. I sostenitori del Chesham Arms cominciarono a lavorare per far tornare il locale al suo vecchio splendore e in pochi mesi riuscirono nel loro intento. La svolta però arrivò col nuovo publican, Joe Gooding, che cambiò completamente faccia al locale trasformandolo in una meta per tutti gli amanti delle Real Ale. Queste al riguardo le dichiarazioni di James Eatson, ufficiale incaricato della protezione del pub:

La campagna per la salvaguardia del Chesham Arms è stata ben documentata e quello che è accaduto successivamente dimostra ciò che molti di noi hanno sostenuto a lungo – in definitiva è il publican che fa il pub. E infatti è tutto merito di Joe Gooding. Il Chesham Arms è cambiato completamente: prima era come bloccato nel tempo, con una gamma di anonime birre poco interessanti; adesso è un locale caldo e accogliente, che offre alcune tra le migliori Real Ale della Gran Bretagna. Ora fa in una sera la clientela che prima raggiungeva in una settimana.

Se pensiamo che il Chesham Arms è tornato operativo da meno di un anno e che ha superato circa 600 sfidanti, la sua vittoria appare davvero incredibile. Il Camra si trova così a poter raccontare col suo premio un’altra grande storia, che probabilmente contribuirà a favorire la rinascita del senso di appartenenza nei confronti di questi locali. I pub hanno scritto la storia dello sviluppo della società britannica ed è giusto che vengano preservati. Per fortuna parte di quel sentimento è ancora vivo in molti cittadini inglesi.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Federico Sannella è il nuovo Presidente di Assobirra

Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,649FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

UK calling: Deya, Baron, Wylam e Neon Raptor, la birra con lo stile millennial

In termini di craft beer, l'Inghilterra non ha bisogno di grandi introduzioni. Ma quando ci si focalizza sull'aspetto visivo e comunicativo dei suoi birrifici...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui