Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Fabio Brocca (Lambrate) è Birraio dell’anno 2015

Come molti di voi sapranno, sabato scorso è stato assegnato il premio Birraio dell’anno 2015, che è andato a Fabio Brocca del Birrificio Lambrate di Milano. Fabio ha preceduto nell’ordine Valter Loverier di Loverbeer, Agostino Arioli del Birrificio Italiano, Bruno Carilli di Toccalmatto e Francesco Mancini del Birrificio del Forte. È una vittoria importante, che arriva a 20 anni esatti dall’apertura del Lambrate e in un momento di transizione fondamentale per l’azienda: possiamo considerarlo un ottimo punto di ripartenza per inaugurare una nuova fase nella straordinaria carriera del birrificio meneghino. È inoltre un riconoscimento che da una parte eleva all’attenzione dell’opinione pubblica un birraio che per troppo tempo è rimasto dietro le quinte, dall’altra premia tutta la “famiglia” Lambrate, segno distintivo di questo storico produttore.

- Advertisement -

Come in tutti i concorsi che si rispettino non sono mancate le polemiche – stimo chi ha ancora ha la forza di seguirle 🙂 – ma mi sembra che la vittoria di Fabio Brocca abbia messo un po’ tutti d’accordo. Il concorso Birraio dell’anno dovrebbe premiare gli ultimi 12 mesi di produzione, ma talvolta i giudizi arrivano senza tener troppo conto di questa importante regola. Che dunque sia stato inteso come un riconoscimento per le performance del 2015 o per l’intera carriera del Lambrate poco importa (almeno ai fini dell’analisi generale): in entrambi i casi la vittoria di Fabio è meritatissima.

È interessante notare che a parte il secondo posto ottenuto nel 2009, nelle precedenti edizioni del contest Fabio Brocca non era mai entrato nei primi 5 e quasi mai nei primi 10. Poco da aggiungere poi sulle posizioni successive: ognuno di noi ovviamente avrà le sue preferenze, ma è pacifico che gli altri quattro birrai menzionati rispondono tutti a nomi di primaria importanza nella scena brassicola nazionale.

Sempre sabato è stato anche assegnato il premio per il Birraio emergente. Qui a trionfare è stata la coppia Cecilia Scisciani e Matteo Pomposini di MC-77, che han così ottenuto un (altro) prezioso riconoscimento nel percorso intrapreso ormai tre anni fa, ma cresciuto sensibilmente negli ultimi due. La seconda posizione è andata a Stefano di Stefano del birrificio Argo, mentre la terza a un’altra coppia, quella composta da Gioia Ravasio e Paolo Algeri di Hop Skin. A concludere la graduatoria troviamo nell’ordine Andrea dell’Olmo di Vento Forte e Josif Vezzoli di Birra Elvo. Anche in questo caso la vittoria di MC-77 è tutt’altro che sorprendente: Cecilia e Matteo hanno un grande talento e una straordinaria capacità di confrontarsi con stili e tipologie assai diverse tra loro.

Ora sarà interessante verificare la vittoria di Fabio Brocca in un test difficilissimo come Birra dell’anno di Unionbirrai, il più importante concorso italiano sulla birra artigianale. Lì si giudicheranno le singole birre (in assaggi alla cieca) e non il birraio tout court, ma è chiaro che l’aspettativa nei confronti del Lambrate sarà altissima.

Quali sono i vostri commenti all’edizione 2015 di Birraio dell’anno?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Federico Sannella è il nuovo Presidente di Assobirra

Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,648FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno produzione 2018). La macchina lavora sia con luppolo in pellets (T90, Cryo, Lupomax) che con luppolo in fiore....

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa che affonda le radici nella terra, nel sudore, nella fatica quotidiana dei campi: sono nate...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui