Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

La birra artigianale protagonista a Cheese 2009

CheeseOgni due anni la città di Bra (CN) ospita una manifestazione che rappresenta uno dei fiori all’occhiello di Slow Food. Si tratta di Cheese, rassegna dedicata al mondo del formaggio, con la partecipazione di produttori e operatori del settore provenienti da tutto il mondo. Da venerdì 18 a lunedì 21 settembre sarà la volta dell’edizione 2009 di questo evento, che  noi appassionati di birra aspettano sempre con impazienza visto l’ampio spazio dedicato alla nostra bevanda preferita. E anche in questo caso le aspettative non saranno disattese…

- Advertisement -

Quest’anno infatti gli spazi per la birra saranno addirittura due. Il primo è l’ormai famosa Piazza della Birra, in cui saranno presenti 16 aziende con i loro rispettivi prodotti: Troll, Nicese, Birrificio Torino, Cittavecchia, Citabiunda, Maltus Faber, Beba, L’Olmaia, Orso Verde, Zago, Pedavena, Birraceca (importazione di birra dalla Repubblica Ceca), Birra del Borgo e Baladin, oltre alle straniere Kulmbacher e De Koninck.

La novità di quest’anno è invece la Birroteca, situata in uno spazio apposito, dove sarà possibile assaggiare ben 110 birre in bottiglia provenienti da 55 diversi produttori: si tratta di un’ampia selezione, che rappresenta il meglio della produzione italiana.  Ogni assaggio richiederà due buoni degustazione da 1 euro l’uno, mentre non è prevista la vendita di bottiglie.

La birra poi sarà anche uno degli argomenti principali su cui verteranno alcuni dei tanti laboratori del gusto presenti a Cheese. Ecco tutte le degustazioni “birrarie”: Parmigiano-Reggiano e birre artigianali italiane (venerdì 18 ore 16,00), Formaggi e birre dal Belgio (condotto da Kuaska con gli esperti Dirk Martens e Jef Van den Steen, venerdì 18 ore 16,00), Formaggi e birre d’America (condotto da Kuaska con l’esperto Jeff Roberts, venerdì 18 ore 19,00), Sigaro Toscano, birre e formaggi (con Leonardo Di Vincenzo e Stefano Fanticelli, venerdì 18 ore 21,00), Quando i fossa incontrano le birre… (5 formaggi di fossa abbinati a 5 birre toscane, domenica 20 ore 16,00), Sigaro Toscano, Le Baladin e il Caffè Converso (con Teo Musso e Stefano Fanticelli), Sigaro Toscano, HY Cuvée e Bitto: trittico di piacere (sabato 19 ore 21,00).

Anche nei golosi Appuntamenti a Tavola la birra giocherà un ruolo di primo piano. Segnalo due eventi: The Beer Castle, consigliato anche da In.birrerya per la presenza di Stefaan Couttenye, specialista della cucina alla birra e I monelli e la birra, con piatti alla birra abbinati a produzioni di Troll, Birra Boero, Pausa Cafè e Piazza dei Mestieri. Trovate tutti i dettagli su laboratori e appuntamenti culinari nelle rispettive sezioni del sito di Cheese, sperando che sia rimasto ancora qualche posto libero.

Anche questa volta Cheese si conferma dunque una grandissima manifestazione, molta attenta alla birra artigianale. Partecipare all’evento è una bella esperienza (personalmente mi è capitato due edizioni fa) e, come avrete capito, le possibilità di ampliare la propria cultura birraria non mancheranno. Per tutte le informazioni su Cheese vi rimando al sito ufficiale, mentre vi consiglio di scaricare il pdf della Carta delle birre, che tra l’altro è confezionato in maniera impeccabile, con una serie di informazioni esaustive per ogni prodotto presente.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,649FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno produzione 2018). La macchina lavora sia con luppolo in pellets (T90, Cryo, Lupomax) che con luppolo in fiore....

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa che affonda le radici nella terra, nel sudore, nella fatica quotidiana dei campi: sono nate...

16 Commenti

  1. Grazie per i complimenti…
    Solo una precisazione. La “birroteca” (dove ci sono le 110 birre in bottiglia) non è all’interno della “piazza della birra” (dove invece ci sono i 16 espositori riportati alla fine del pdf). Sempre nel pdf c’è la cartina che indica dove sono i due spazi.
    Spero di vederti a Cheese.

  2. Ma quindi se ho capito bene, alla piazza della birra ci sono alla spina i prodotti di quegli espositori, mentre alla “birroteca” è possibile sia assaggiare sia comprare per asporto tutte le altre birre nell’elenco?

  3. Sì, alla Piazza della Birra ci sono 16 espositori che faranno mescita da spina e bottiglia (a loro scelta) e vendita bottiglie.
    Nella birroteca invece le 110 birre saranno solo in assaggio. Non mi risulta sia possibile comprare una bottiglia.

  4. Ciao a tutti, ho curato la realizzazione della Birroteca con il buon Giacu e confermo che non è possibile acquistare le bottiglie in “Birroteca”, la birra viene servita al bicchiere.
    Vi aspettiamo a Cheese!!
    Ciau.

  5. Vorrei segnalare in merito a Cheese che sia per la Birroteca che per la Piazza della Birra fra gli espositori la birra Pedavena è stato confusa con il birrificio di Trento. In realtà è la storica birreria di Pedavena provincia di Belluno in Veneto. Tanto volevo segnalare per le correzioni dovute Cordialmente Giorgio

  6. Già, come mai solo (e solo quelli) 16 birrifici?
    Chissà se a qualche altro partecipante al progetto Microbirrifici (peraltro OTTIMA iniziativa) fosse stata data la possibilità di partecipare in Piazza, magari in forma collettiva (6 spine da dividere in 3 birrifici ad esempio) … ma non gli è stato nemmeno proposto… 🙁

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui