Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Le vacanze finiscono, ma gli eventi birrari continuano!

birrarteConsolazione non da poco sapere che, nonostante oggi molti siano tornati a lavoro (tra cui il sottoscritto), i prossimi giorni saranno ancora scanditi da tanti eventi birrari. In mancanza quindi di un mio viaggio birrario da raccontare – visto che quest’anno mi sono limitato a una tranquilla vacanza di mare – mi sembra opportuno battezzare il ritorno alla piena operatività del blog con una rapida occhiata a due manifestazioni che si terranno a fine agosto, prima del grande evento di inizio settembre, di cui scriverò nei prossimi giorni.

- Advertisement -

Partiamo allora dall’Abruzzo, e più precisamente dal comune di Notaresco (TE), dove da giovedì 27 a  domenica 30 agosto si terrà la prima edizione di Birrarte Abruzzo, organizzata dall’associazione Gambrinus. Dalle 19,00 in piazza del Civitello saranno presenti le birre di quattro importanti produttori del centro Italia: Birra del Borgo, Opperbacco, Maiella e Almond ’22. Si tratta di quattro birrifici davvero talentuosi, che rappresentano un ottimo mix tra nomi emergenti e aziende blasonate. L’evento si arricchirà di stand gastronomici e musica dal vivo, oltre a godere del patrocinio del comune di Notaresco.

stampa-rep-dom-23Da venerdì 28 a domenica 30 agosto torna invece a Torino l’evento Birre in Piazza, il festival delle birre piemontesi (e non). Ad organizzare la manifestazione è Eataly Torino, che dalle 12,30 fino a mezzanotte (a parte il venerdì, quando si inizierà alle 17,00) ospiterà nella piazza davanti alla struttura in zona Lingotto 15 diverse birre alla spina, con gradite sorprese dal resto d’Italia e del mondo. I prodotti a disposizione dei visitatori saranno: Isaac, Super e Lurisia 6 (Baladin), 150° Anniversario (Menabrea), Numero 1 (Beba), Dau (Troll), Sveva (Grado Plato), Jatobà (San Paolo), Dui e mes (la sbalorditiva Saison di Pausa Cafè, presente in un laboratorio durante la scorsa Artebirra Pasturana), 5am Saint (Brewdog), Rulles Estivale, Sierra Nevada Pale Ale, Re Ale (Birra del Borgo), PVK (L’Olmaia), Manet (Piazza dei Mestieri).

Interessanti le modalità di somministrazione: in pratica ogni bicchiere Teku avrà tre tacche (100, 200 e 300 ml), ognuna delle quali costerà un gettone da un euro. Con i propri gettoni sarà quindi possibile “allestire” la quantità desiderata per ogni assaggio. La parte culinaria seguirà la ricerca dell’eccellenza tipica di Eataly, proponendo il Panino di Giotto – hamburger di sola carne bovina piemontese de “La Granda” (Presidio Slow Food) – e tranci di pizza prodotta con lievito madre.

Inoltre sono previste diverse agevolazioni: sconto del 10% sull’acquisto di almeno 6 bottiglie da asporto, 1 gettone gratuito ogni 10 acquistati, 5 assaggi da 100 ml + panino a 9 euro. Per ulteriori informazioni vi consiglio di consultare il sito internet di Eataly Torino.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,595FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti interessanti e oggi ne presentiamo altri cinque, divisi tra questo weekend e il successivo. Oggi...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

5 Commenti

  1. ciao,
    mi permetto di segnalarti questo evento

    Claudia Bidone
    mastra birraia
    Birrificio Artigianale Gilac

    Si chiamerà Alma, come la dea nutrice, la nuova birra al miele di castagno del Birrificio Artigianale Gilac.
    Il battesimo avverrà durante la “Granta fera del valaddess”, importante fiera delle Valli di Lanzo (Chialamberto 28, 29 e 30 agosto) dedicata alle tipicità locali, il cui tema è la castagna declinata in tutte le sue versioni.
    Alma è dunque la dea nutrice, colei che nutre e dà vita, come nutrice è stata per secoli su queste montagne il dolce frutto farinoso da cui si ricavano farina, composte, dolci ed ora anche una delicata birra ambrata al profumo di miele di castagno.
    Una birra artigianale non filtrata né pastorizzata che va ad affiancarsi alle cinque sorelle già brassate dal Birrificio di Val della Torre, produttore aderente al consorzio Agrimont per la valorizzazione dei prodotti tipici di montagna.

    In anteprima sarà anche presentata la gelatina di birra ottenuta dalla particolare fusione tra Alma e vino moscato, da abbinare a formaggi di media e lunga stagionatura, erborinati e a pecorini di fossa.
    L’appuntamento è per le ore 15 del 28/08 all’apertura ufficiale della fiera, alla presenza delle autorità locali. La degustazione della nuova birra sarà gratuita per l’intera durata della fiera.

    Info per la fiera: Associazione Nuova Energia tel. 340-4826998
    Info per le birre artigianali Gilac: 328-9649604

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui