Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Nuove produzioni da alcuni birrifici americani

hoppin-frog-hop-masters-abbeyGli Stati Uniti sono una riserva di notizie birrarie da cui attingere costantemente e il blog Beernews è in questo senso un punto di riferimento insostituibile. Così dopo aver illustrato qualche giorno fa un paio di produzioni particolari, oggi attraversiamo di nuovo l’Atlantico per scoprire quattro nuove birre di altrettanti ottimi produttori, ben conosciuti anche in Italia. Sto parlando di Great Divide, Anchor, Sierra Nevada e Hoppin’ Frog.

Partiamo allora dalla Great Divide, che ha da poco lanciato la nuova Hoss, una birra a bassa fermentazione. Si tratta di una produzione stagionale, ispirata alle Marzen tedesche, che tradizionalmente vengono prodotte in marzo e che si caratterizzano per un tenore alcolico leggermente superiore alla norma. La peculiarità di questa birra è di essere realizzata con l’impiego di segale. Presenta ricche note maltate, mentre il particolare cereale imprime sfumature terrose e speziate. Il finale è fragrante e asciutto.

Dalla Sierra Nevada arriva invece la prima Estate Ale del produttore. Il nome non ha niente a che vedere con la stagione in corso, ma si riferisce alla provenienza degli ingredienti di questa birra. La Estate, infatti, è prodotta con luppoli e malti coltivati nei terreni adiacenti al birrificio di Chico, in California. L’ispirazione alla base di questo progetto arriva dalle vicine regioni di Napa e Sonoma, dove alcune aziende vinicole perseguono la stessa filosofia di produzione. Ciò che Sierra Nevada ha cercato è di riproporre anche nella birra lo sviluppo di un terroir unico.

- Advertisement -

L’idea è partita addirittura nel 2003, con l’installazione del primo impianto di luppolo nelle vicinanze del birrificio. Con la crescita della coltivazione del luppolo, la Sierra Nevada ha deciso anche di occuparsi della coltivazione dell’orzo. Ben presto il sogno di una birra completamente prodotta in casa è diventato realtà. Come si può immaginare, la Estate Ale riflette gli aromi e i sapori dell’ambiente della regione californiana.

Passando alla Anchor, alcuni mesi fa il produttore di San Francisco ha annunciato la sua entrata nella moda delle maturazioni in legno. Il nome, Our Barrel Ale, in effetti sembra giocare proprio sul grado di saturazione di questo particolare segmento brassicolo. La birra riposa per sei mesi in botti di rovere usate precedentemente per invecchiare l’Anchor Old Potrero Straight Rye Whiskey.

- Advertisement -

La Hoppin’ Frog (produttore che almeno a Roma ormai si trova senza troppi affanni) ha infine annunciato la dodicesima birra del suo catalogo: la Hop Master’s Abbey. Trattasi di una Belgian-American Double IPA, definizione che trovo complicata quanto assurda: in pratica un produttore americano decide di realizzare la propria interpretazione dell’interpretazione belga di uno stile americano 😉 .

La Hop Master’s Abbey è prodotta con un proprio lievito di provenienza belga (Belgian Abbey), capace di donare alla birra un particolare carattere speziato, e con una serie di luppoli americani. La Hoppin’ Frog, inoltre, ha in programma una Double Pumpkin beer, prodotta con zucca, un ingrediente non insolito per le produzioni americane, soprattutto per quelle realizzate in occasione di Halloween.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,650FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione è stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Muttnik + Hilltop, 50&50 e Pasturana

Tra le tante nuove birre italiane che segnaliamo settimanalmente, capita ogni tanto di notare un filo che lega alcune uscite: nella carrellata odierna, ad...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui