Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Tanti auguri Cronache di Birra: il blog compie 5 anni!

Tap-labelE alla fine siamo arrivati alla fatidica data. Cinque anni fa, il 4 marzo 2008 (era un martedì), partiva l’avventura di Cronache di Birra, il principale blog birrario d’Italia. È difficile spiegare l’emozione e la soddisfazione per aver tagliato un traguardo che sembra di poco conto, ma che nel mondo della birra italiana rappresenta molto, moltissimo. Cinque anni passati a pubblicare post quasi quotidianamente sono tanti e di acqua sotto i ponti – anzi, di birra nelle spine – ne è passata un’infinità. Nel frattempo il nostro settore è cambiato e allo stesso tempo rimasto lo stesso (per fortuna!) e, nel bene e nel male, Cronache di Birra ne è stato uno dei testimoni privilegiati. Oggi perciò non voglio limitarmi a un post di (auto)auguri, ma sfruttare l’occasione per provare a tracciare un bilancio della birra artigianale in Italia in questi cinque anni.

- Advertisement -

Quando decisi di dar vita a Cronache di Birra lo feci senza troppe domande. Non sapevo come sarebbe progredita l’idea, se avrebbe attecchito nell’ambiente. Per il mio lavoro mi capitava (e mi capita) di leggere dei blog tecnici, con aggiornamenti costanti su determinati argomenti. Ogni volta che leggevo un post, mi chiedevo quanto utile e interessante potesse essere uno strumento del genere declinato nel mondo della birra artigianale. Quella fu l’intuizione di partenza: le mie competenze in materia mi permisero di mettere su un blog in breve tempo, il resto è scritto in questi cinque anni… Cronache di Birra ottenne in breve tempo un successo inaspettato, diventando uno dei punti di riferimento per l’informazione birraria in Italia. Inutile dire che mai mi sarei aspettato un’evoluzione simile.

Il primo post di Cronache di Birra parlò della nascita di Consobir: fu un articolo di pura cronaca, con qualche considerazione a margine. Quella era l’impostazione che avevo in mente per il blog ed è la stessa che porto avanti ancora oggi – e quindi ritengo fosse stata azzeccata a suo tempo. Consobir era un’associazione che ebbe vita breve: è curioso notare come a distanza di anni la vita delle associazioni sia ancora uno degli argomenti più caldi nell’ambiente, spesso causa dei principali attriti tra i suoi protagonisti. Da questo punto di vista poco o niente sembra cambiato da allora.

In realtà tante cose sono cambiate. A fine 2008 i birrifici italiani ammontavano a 245 unità  e assai di meno erano a inizio anno, quando Cronache di Birra debuttò nel web. In altre parole in questi cinque anni sono nati molti più birrifici di quanti ce ne fossero in Italia quando il blog partì, e già questo mi sembra un dato su cui riflettere. Al di là dei numeri, il nostro ambiente nel frattempo è mutato profondamente: nel 2008 ancora non si parlava di beer firm, il fenomeno delle IPA era solo agli inizi e le collaboration brew italiche si contavano sulle dita di una mano – anzi forse bastava un dito solo, poiché se non vado errato era stata brassata la sola Utopia di Bi-Du e Troll. Era tutto molto più lineare e intimo, né meglio di oggi né peggio.

Di questi cinque anni ho ricordi bellissimi, ma nessuno in particolare. Non è la prima volta che lo scrivo, ma ci tengo a ribadirlo: la cosa migliore che ho ottenuto con Cronache di Birra in questo lasso di tempo è stata l’amicizia con tanti appassionati in tutta Italia (e non solo). La birra è rimasta una passione irrefrenabile, ma poterla condividere con tanta gente ha rappresentato il motore per alimentarla negli anni. Stasera festeggerò al Maltese con la mia birra e i miei amici… per questo affermo che mi sembra il modo migliore per celebrare la ricorrenza.

Beh, rileggendo tutto credo che sia il post peggio scritto della storia del blog 🙂 . Vi chiedo perdono ma vi prego di mettermi nei miei panni: da una parte c’è un pizzico d’emozione, dall’altra la voglia e l’incapacità di raccontare cosa significa questo traguardo. Forse oggi è il caso di chiudere qui, nei prossimi giorni potrò dedicarmi con più tranquillità a ripercorrere la birra italiana di questi ultimi 5 anni.

Meglio che mi prepari a bere, perché stasera si festeggia. In tutto ciò oggi è cominciata anche la Settimana della Birra Artigianale e sarò felice di sapere che si brinderà tutti insieme in tutta Italia 🙂 . Un grazie di cuore per avermi seguito in questi anni, vi prometto che continuerò a tediarvi giornalmente come ho fatto fino a oggi. O in caso contrario vi avvertirò per tempo 😛 . Cheers!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,573FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il design della birra baltica: un viaggio “visivo” tra i birrifici Põhjala, Duna e Dundulis

Dopo essere andati alla scoperta del design di alcuni birrifici scandinavi, proseguiamo il nostro viaggio nel Nord Europa con una seconda tappa. Ho selezionato...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA) vende fermentatori e chiller. Nello specifico: N° 1 Fermentatori Simatec da 12 hl utili, fondo...

25 Commenti

  1. Complimenti sentitissimi Andrè!! grandissimo davvero!
    In bocca al lupo per i prossimi 5 anni!

    A presto!

    Cheers 😉

  2. Ti faccio tanti auguri per questo compleanno ma sopratutto tanti tantissimi complimenti per il blog primo link da aprire ogni mattina.

    Cheers.
    Yorge

  3. Giornata a dir poco impegnativa, non ho la possibilità di ringraziare tutti uno a uno. Quindi grazie a tutti!

  4. Bravissimo Andrea: tanti auguri e complimenti. Sei un punto di riferimento continuo (cosa importantissima per un blogger di livello) e preparato. A presto
    franz

  5. Parafrasando Benigni che affermava come nella Bibbia l’autore del libro fosse anche l’autore dei lettori, vien da chiedersi se sono stati gli appassionati di birra che hanno decretato il successo di Cronache oppure Andrea Turco ha creato di suo pugno l’appassionato di birra 2.0 che resta in contatto con il suo creatore attraverso dosi quotidiane di Cronache di Birra? In attesa di derimere la questione, un oceano di auguri per l’oggi, per il futuro prossimo venturo e per il proseguire di Cronache di Birra, di cui siamo appassionati lettori fin dalla creazione. Ciao

  6. CDB è l’unico sito costantemente aperto nel mio browser, tra le pagine lo troverai sempre… e se un giorno il post salta la notte non si dorme! Grazie Andrea, continua così che su questo blog di cose ne ho imparate tante!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui