Annunci

Birrificio vende linea di imbottigliamento (imbottigliatrice + etichettatrice)

Vendesi linea di imbottigliamento composta da: Monoblocco di imbottigliamento...

Il Birrificio Bunker vende impianto da 100 litri, 2 unitank isobarici da 320 lt e imbottigliatrice isobarica

Causa ampliamento, il Birrificio Bunker vende impianto da 100...

Birrificio del napoletano cerca socio operativo o di capitale per espansione attività

Birrificio situato in zona Napoli cerca socio operativo o...

7 regole d’oro per i vostri viaggi birrari

Dato il periodo, molti di voi avranno già programmato la propria estate birraria, puntando magari su qualche destinazione all’estero. Viaggiare per la birra è una delle esperienze più belle in assoluto e personalmente vorrei avere molte più opportunità di farlo di quanto in effetti mi riesca. Ciononostante, oggi vi propongo sette importanti consigli da seguire, prendendo ispirazione da un recente post di Jay Zeis. Spero che siano utili a tutti voi, soprattutto a chi si lancia per le prime volte nella scoperta di diverse culture birrarie. Partiamo…

Pianificate nel dettaglio il vostro itinerario

Probabilmente è superfluo da specificare, ma si tratta di un’operazione preziosa come poche altre. Considerate i giorni che avete a disposizione e distribuite il vostro itinerario in modo logico. Con una cartina sott’occhio, riuscirete tranquillamente a far convivere formidabili bevute con visite alle principali attrazioni turistiche – aspetto da non sottolineare se la vostra compagnia di viaggio non è malata di birra quanto voi 🙂 . Fate molta attenzione a giorni e orari di apertura di birrerie e birrifici, che soprattutto in certe realtà posso essere piuttosto ballerini.

- Advertisement -

Lasciatevi guidare dall’intuito

E’ corretto pianificare il viaggio, ma lasciatevi dei margini per l’esplorazione in autonomia. Il vero beer hunter è colui che scova insospettabili perle birrarie in contesti del tutto nuovi o senza il supporto di esperienza altrui. In definitiva, la soddisfazione che un viaggio può regalare risiede principalmente nelle scoperte che si possono fare. Lo ammetto: facilmente andrete incontro a cocenti delusioni, ma quando il risultato sarà un locale o una birra eccellente, allora la conquista vi ripagherà di tutti i precedenti giri a vuoto.

- Advertisement -

Pensate in modo locale

Questo suggerimento mi piace e infatti lo riprendo direttamente dal post di Jay. Se scoprite un birrificio locale, puntatelo senza timore – a meno che non abbiate trovato informazioni negative al riguardo. Provate le birre, ma soprattutto chiacchierate con lo staff, che sarà una fonte preziosa di informazioni.

- Advertisement -

Gli appunti sono vostri preziosi alleati

Cercate di prendere tantissimi appunti: indirizzi, nomi, persone, ecc. Segnate le vostre opinioni sulle birre che assaggerete, senza dimenticarvi di riportare nome e produttore. Fate lo stesso con i locali più meritevoli. Non dimenticate di inserire qualche commento estemporaneo, magari anche poco attinente col mondo birrario: sarà comunque un importante riferimento perché nato direttamente dall’esperienza del momento.

Calatevi nel contesto prima di partire

La birra artigianale è cultura e spesso è strettamente legata ai costumi e alla storia di un popolo. Prima di partire non limitatevi solo a stilare un elenco di destinazioni, ma scavate nelle tradizioni birrarie della regione che visiterete. In giro per il web si trovano tantissime fonti, molte delle quali raccontano storie affascinanti. Imparate la teoria prima del viaggio: solo così potrete dedicarvi alla pratica nel migliore dei modi.

Imparate le usanze locali…

Avere un’idea di ciò che vi aspetta è sempre molto importante. Mi auguro che prima di partire per Colonia sappiate come comunicare a una cameriera che non volete un’altra Koelsch, oppure quanto sia importante la mancia nei pub degli Stati Uniti. I brindisi differiscono per alcuni dettagli da paese a paese: imparateli bene per evitare magre figure con i nuovi amici che incontrerete in giro.

…e rispettatele

Viaggiate con umiltà e giusta predisposizione, senza cercare di imporre la vostra visione a consuetudini formatesi nel corso dei secoli. Certo, se vi vogliono servire una Weizen con una fetta di limone, siete esentati da questa regola 🙂 .

Avete altri suggerimenti da proporre? E a proposito, dove andrete di bello in vacanza?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Un report di Torino Homebrewing Lab, la prima convention italiana per homebrewer

Qualche tempo fa mi contattò Claudio Cafaro, presidente dell’associazione...

Nuove birre da Rurale, White Tree + Eastside, Officina del Baccano + Aimara, Mukkeller e altri

Nella prima edizione di Italian Craft Beer Trends, il...

Il pattern nascosto nel bicchiere: le birre italiane con nomi in codice

Nel mondo della birra sono piuttosto comuni i casi...

Prossimi eventi: Xcellent Beers a Vinitaly, Pilsami al Drunken Duck e non solo

Venerdì scorso vi avevamo spiegato che con l'inizio di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,387FansMi piace
14,574FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per la mente europea, eppure parliamo della nazione col più alto consumo di birra nelle Americhe....

Wild Atlantic Way: un pub per ogni contea attraversata nel tragitto più famoso d’Irlanda

Sono milioni i turisti che ogni anno percorrono la Wild Atlantic Way: un tragitto di 2.500 km lungo la costa occidentale dell'Irlanda, tra spiagge...

Guida alla birra artigianale di Lille, tra birrifici, pub e beershop

Un viaggio invernale a Lille è ormai una trasferta costante delle mie ultime quattro annate lavorative. Seppure un po’ fredda e grigia per i...

31 Commenti

  1. Belle queste regole!
    A proposito di viaggi birrari…avete una guida da girarmi riguardo a Praga? tra una settimana parto e volevo farmi una mappa da tenere sott’occhi…regola numero uno 😉

  2. Tra 10 giorni partenza per un tour in tutta l’Irlanda…ho trovato il sito beoir.org con tutti i pub che hanno craft beer…oltre ovviamente a EurHop per quanto riguarda Dublino…se avete altri suggerimenti sono ben accetti.
    Buone vacanze a tutti!

  3. Tra una settimana parto e faccio quasi tutta in una tirata; Roma-Copenaghen-Malmoe-Brunico-Forni di Sopra…..se sopravvivo ci vediamo al Villaggio.
    Tornando al post , logisticamente parlando il primo punto è quello piu’ importante.
    Tutto il resto è importante ma se manca l’organizzazione ho notato che spesso si finisce “in vacca”.

    • Ciao, anch’io e la mia compagna da appassionati birraioli saremo a bruxelles per il week end de la biere, anzi visto che e’ la prima volta che ci andiamo colgo l’occasione per fare un appello a chi volesse unirsi a noi una volta sul posto per visitare e “bere” il meglio della citta’!

  4. Sono con Luigi di Malto Vivo in Belgio per una settimana con qualche appuntamento preso (6 o 7) e quindi con qualche buchetto da riempire magari leggo il pezzo di Simone e eventualmente lo chiamo

  5. Regola imparata nei miei viaggi in Belgio: se il birrificio non è indicato nei cartelli stradali, non ha insegne e nemmeno i vicini lo conoscono, è il posto ideale; verrete trattati dal birraio come se foste i suoi figli.

  6. Il Belgio, non accompagnati da Kuaska , esiste solo sulla cartina geografica.
    Voi pensate di visitarlo, ma state visitando un’altra nazione.

  7. Quest’estate Lisbona….perciò birre artigianali mi sa che non ne troverò, però poi ho una mezza idea di farmi una settimana nelle dolomiti e da dove andrò io Forni di sopra non è lontanissimo…

  8. Domani parto per 3 settimane in Malesia e a parte litri di tiger e roba simile, qualcosa sono riuscito a trovare (http://www.facebook.com/TapsBeerBar). La tap list prevede un po’ di Australia che non ho mai assaggiato. Per il resto cercherò di sopravvivere con una dieta a base di cocktail sul spiaggia.

  9. Io ti devo ringraziare Andrea perché grazie a te mi son preparato una vacanza con i fiocchi. Tra qualche giorno parto per Windischeschenbach e poi Bamberga con la mia ragazza per un giro di bevute che credo saranno epiche!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui