Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

La mia estate: Salisburgo

Il mio viaggio estivo per le ferie appena trascorse è stato incentrato su Praga e Berlino, due splendide capitali europee. Tuttavia, strada facendo abbiamo sostato per un paio di giorni a Salisburgo, in Austria, scoprendo una città davvero graziosa. Salisburgo è incastonata in una valle tra le Alpi, al punto che la città nuova da un lato è letteralmente chiusa da una parete montana. Il fiume Salzach segna il confine con la città vecchia, vero cuore turistico e culturale della città, dominata dall’impressionante fortezza Hohensalzburg.

Facciamo subito chiarezza: Salisburgo è indiscutibilmente turistica, con una selva di visitatori che in estate affollano le piccole vie del centro. Vive di questo e del nome di Mozart, al quale la città ha dato i natali, ma che ha anche snobbato, almeno fino alla sua morte, quando il nome del compositore è diventato un sicuro business.

- Advertisement -

Salisburgo

Però, dietro questo aspetto, fortunatamente c’è una città viva, attiva, coinvolgente. Non si tratta di una semplice tappa turistica ormai morta, schiava del suo stesso passato. Innanzitutto la città vecchia è piena di musica: come i tanti concerti in programma ogni giorno (più o meno validi), gli artisti di strada professionisti e non (ho visto studenti e famiglie trasformarsi per un giorno in musicisti da piazza), il famoso festival salisburghese. Inoltre Salisburgo è valorizzata da un lungo fiume affascinante, immerso nel verde, con l’immancabile pista ciclabile ai lati e tanta gente a godersi il sole sulle panchine.

- Advertisement -

Salznach

Birrariamente parlando non avevo molte aspettative, eppure nel suo piccolo la città offre qualcosa di interessante. L’indirizzo più importante è il Die Weisse, a Bayerhamerstrasse 10, un brewpub che – chi l’avrebbe mai detto – incentra la propria produzione sulle birre di frumento. Ho provato la weisse “regolare” e la dunkle weisse, entrambe piacevoli e perfettamente in stile. Propongono anche una marzen piuttosto interessante, molto beverina e gradevole, senza difetti. Il biergarten interno è strabiliante e, tra i tanti tavoli presenti, ne spicca uno per i più accaldati: le panche infatti sono disposte intorno a una piccola fontana, permettendo agli ospiti di tenere i piedi “a mollo” mentre sorseggiano la loro birra!

- Advertisement -

Die Weisse

Il secondo birrificio è l’Augustiner, in Lindhofstrasse 7, che non ha niente a che vedere con il famoso produttore tedesco. Situato sull’altro lato del Salzach, non distante dalla città vecchia, è un biergarten in stile prettamente bavarese. La birreria assomiglia a un piccolo villaggio che si dipana tra le stanze e i corridoi di un convento, guidando il visitatore tra banchi di carne, pesce e pane fino ad arrivare al grande giardino della birra. Qui si prende il proprio bicchiere e ci si mette in fila per la marzen spillata direttamente dalla botte: a me è sembrata abbastanza anonima, buona per togliersi la sete e poco più. Benché meta di molti turististi, gran parte dei clienti sono fortunatamente del posto e il biergarten è affollato di famiglie che decidono di passare così un sabato o una domenica pomeriggio.

Augustiner

Salisburgo è un piccolo gioiello tra i monti, una città di dimensioni modeste che si visita tranquillamente in un paio di giorni pieni. Poco meno è il tempo che le abbiamo dedicato, riuscendo comunque a conoscerla bene, prima di partire alla volta di Praga.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,114FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata, caratterizzata dagli anni bui della dittatura di Enver Hoxha, che per ben quarant'anni, dal 1944...

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per la mente europea, eppure parliamo della nazione col più alto consumo di birra nelle Americhe....

Wild Atlantic Way: un pub per ogni contea attraversata nel tragitto più famoso d’Irlanda

Sono milioni i turisti che ogni anno percorrono la Wild Atlantic Way: un tragitto di 2.500 km lungo la costa occidentale dell'Irlanda, tra spiagge...

1 commento

  1. molto utili le indicazioni sui birrifici: die Weisse è da non perdere con una birra Weiss da bere anche per chi non piace la Weiss. Un po’ più di enfasi l’avrei dato invece all’Augustiner, un posto fantastico dove ognuno va a prendersi del cibo e poi si siede bevendo un boccale di birra eccellente come quella di Praga, forse l’unico posto in tutta la città dove la birra non è gasata, come purtroppo si usa spesso in Austria. Scusate ma a noi piace la birra ferma e quella è sensazionale: magari ci fosse un solo posto in tutta la mia regione con una birra così..ma forse è meglio di no, sennò sarei sempre a bere. E poi fruttata, non fruttata, con il malto…tante scuse come per il vino! Provate a toglierci l’alcool e vediamo quanti saranno a tesserne le lodi del retrogusto al miele 😉

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui