Annunci

Birrificio vende linea di imbottigliamento (imbottigliatrice + etichettatrice)

Vendesi linea di imbottigliamento composta da: Monoblocco di imbottigliamento...

Il Birrificio Bunker vende impianto da 100 litri, 2 unitank isobarici da 320 lt e imbottigliatrice isobarica

Causa ampliamento, il Birrificio Bunker vende impianto da 100...

Birrificio del napoletano cerca socio operativo o di capitale per espansione attività

Birrificio situato in zona Napoli cerca socio operativo o...

Un assaggio di craft beers a Berlino

L’ondata di caldo torrido che sta investendo il Nord Europa in questa estate 2018 non ha risparmiato nemmeno Berlino. E così, quale occasione migliore di un week end “toccata e fuga” nell’affascinante capitale tedesca per dissetarsi con birre artigianali locali? Per me birra tedesca da sempre significa “Reinheitsgebot” – l’editto della purezza del 1516 promulgato da Guglielmo IV, atto a regolamentare la produzione e la vendita di birra in Baviera – e dunque lego la cultura brassicola locale a questa che ormai è più che altro una tradizione. Parallelamente sto cercando di affinare la mia conoscenza dei diversi stili teutonici: ero quindi interessato a degustare qualche stile non tradizionale prodotto da birrifici locali. E a proposito di stili di birra tedeschi arrivavo a Berlino anche con il desiderio di assaggiare le Berliner Weisse nel luogo in cui sono nate.

Facendo un po’ di ricerche sul web prima di partire, ho scoperto che Berlino possiede una scena craft variegata, a livello – numericamente parlando – delle migliori capitali europee del genere. Per mancanza di tempo ho dovuto effettuare una stretta selezione. Ho scelto per esempio di concentrarmi sui produttori locali e quindi di non andare al “Birra – Italia Craft Beer Bar” (nato dalla collaborazione tra Birrificio Lambrate e il Ma che siete venuti a fà di Roma), bell’esempio di promozione del prodotto birra italiana all’estero.

- Advertisement -

La mia prima tappa del mio mini tour è stato Hops & Barley (sito web), situato nella zona di Friedrichshain. Si tratta di un distretto che nel secolo scorso ospitava molti capannoni industriali, ora trasformatisi in club che hanno reso questa parte della città una delle più interessanti per la vita notturna. A poca distanza c’è l’East Side Gallery, tratto superstite del muro di confine, oggi meta di turisti che si immortalano davanti ai murales. L’Hops & Barley è un microbirrificio, la location è piuttosto piccola ma molto accogliente. Al momento della mia visita era popolato da un nutrito gruppo di tifosi inglesi che assistevano alla finale per il terzo e quarto posto dei Mondiali di calcio, tra la loro nazionale e quella del Belgio: una sfida decisamente “birraria”!

Erano disponibili quattro birre alla spina (oltre a un sidro), tutte di produzione locale: una pilsner, una dunkel, una weisse e una IPA. Si tratta quindi di un birrificio che rimane legato principalmente alla tradizione tedesca. Ho assaggiato la dunkel, molto conforme al suo stile, e la IPA, non eccezionale, chiamata Russian-American perché fatta con un luppolo russo e uno americano (Polvjazemmy e Citra).

- Advertisement -

La mia seconda tappa, molto più soddisfacente, è stata la Vagabund Brewery (sito web). Dislocata nel distretto di Wedding, zona nord-ovest di Berlino, è stata fondata nel 2011 da tre ragazzi americani trasferitisi a Berlino. Sia il locale sia lo stile della maggior parte delle birre riflette l’impronta USA. Vagabund produce 12 birre e al momento della mia visita erano quattro quelle disponibili alla spina: la Hey Now (5,7%) una American IPA, la BC Bandwagon (5,9%), una NEIPA, la Haus Helle (4,9%), una Golden Ale, e, finalmente, una Berliner Weisse (4,7%) che ho trovato di buon livello. Ho provato anche la NEIPA, piuttosto soddisfacente.

- Advertisement -

Curioso che nel posto meno tedesco fra quelli in cui sono stato, abbia trovato una Berliner Weisse autoctona. Infatti, a dispetto del nome che indica la provenienza, le Berliner Weisse sono ormai molto rare anche in loco. Da alcune ricerche sulla rete avevo scoperto che sono pochi i produttori a cimentarsi in questo stile (tra cui appunto la Vagabund) che ormai è molto più diffuso negli USA che in patria. E’ lontano il diciannovesimo secolo, periodo di maggior diffusione, quando la Berliner Weisse era la bevanda alcolica più popolare di Berlino e veniva venduta in circa 700 birrerie cittadine.

Terza e ultima tappa, il giorno successivo, è stato l’Hopfenreich (sito web), situato a Kreuzberg. Si tratta di un “corner bar” ubicato all’incrocio fra due vie, che vanta un’atmosfera molto cool e un arredamento in stile hipster. L’impianto ospita 14 birre alla spina, sia locali che straniere. Le bevute della serata sono state una Oyster Stout e una Helles del birrificio Berlin Bierfabrik, entrambe gradevoli ma non eccezionali. Anche in questo caso era presente una Berliner Weisse, prodotta però dal birrificio americano Stone Brewing.

Tirando le somme di questo breve ma intenso week end, possiamo concludere che Berlino mostra una scena birraia in crescita e molto interessante, che merita sicuramente di essere seguita con ulteriori approfondimenti.

Niccolo' Querci
Niccolo' Querci
Bergamasco di nascita. Vive a Bruxelles dal 2011 dove si occupa di fondi europei. Ha ottenuto la qualifica di Beer Sommelier presso la Beer Academy di Londra, ha scritto una guida birraria su Bruxelles ed è membro della British Guild of Beer Writers. Ama girovagare per il Belgio e per l'Europa per scoprire nuovi birrifici e nuove birre. Ha una predilezione per le Saison e una venerazione per la birra trappista Orval.

Ultimi articoli

Un report di Torino Homebrewing Lab, la prima convention italiana per homebrewer

Qualche tempo fa mi contattò Claudio Cafaro, presidente dell’associazione...

Nuove birre da Rurale, White Tree + Eastside, Officina del Baccano + Aimara, Mukkeller e altri

Nella prima edizione di Italian Craft Beer Trends, il...

Il pattern nascosto nel bicchiere: le birre italiane con nomi in codice

Nel mondo della birra sono piuttosto comuni i casi...

Prossimi eventi: Xcellent Beers a Vinitaly, Pilsami al Drunken Duck e non solo

Venerdì scorso vi avevamo spiegato che con l'inizio di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,387FansMi piace
14,575FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per la mente europea, eppure parliamo della nazione col più alto consumo di birra nelle Americhe....

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre più diffuso al mondo. Il loro successo risiede in un profilo generalmente accessibile e rinfrescante, capace di...

Wild Atlantic Way: un pub per ogni contea attraversata nel tragitto più famoso d’Irlanda

Sono milioni i turisti che ogni anno percorrono la Wild Atlantic Way: un tragitto di 2.500 km lungo la costa occidentale dell'Irlanda, tra spiagge...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui