Annunci

Il birrificio Wild Raccoon cerca un agente di vendita

Wild Raccoon è un birrificio moderno nato dalla passione condivisa...

Rotorcraft Brewery propone produzione e imbottigliamento a contratto

Rotorcraft Brewery è in grado di offrire un servizio...

Il birrificio Rotorcraft vende un hop gun isobarico

Il birrificio Rotorcraft vende un luppolatore (hop gun) isobarico...

Bere e mangiare: suggerimenti per un beer hunter all’estero – Praga e Bamberga

Dopo aver affrontato due tappe come Bruxelles e Londra, simboli birrari dell’area nord del nostro continente, ci spostiamo con grande piacere in Mitteleuropa. Racconteremo cosa mangiare e cosa abbinare seduti nelle gasthaus e nelle pivnice rispettivamente di Bamberga e Praga, immerse in aree geografiche dove si sono sviluppati i principali stili di bassa fermentazione, quelli che oggi sul mercato vantano la più larga attenzione dei bevitori mondiali, quelle che vengono percepite dal consumatore medio come “le” birre. A livello di produzioni c’è molto di più di quello che si vede in superficie; e anche a livello culinario, muovendosi giusto con un pizzico di attenzione, il palato potrà togliersi delle appaganti soddisfazioni.

Praga

La tradizione culinaria ceca e della sua capitale ci parlano di preparazioni di terra e di rare concessioni al barocchismo gastronomico. Nonostante anche qui a livello economico e sociale, negli ultimi decenni, le cose siano profondamente cambiate, la capitale offre agli appassionati ancora molte taverne autentiche dove si incontrano curiosi habitué locali, sempre disponibili al brindisi e a raccontarsi. Viste le evidenti difficoltà di traduzione riportiamo anche i nomi dei piatti in lingua originale.

- Advertisement -

Iniziamo dal veprovy rizek, cioè la cotoletta di maiale impanata e fritta. Al contrario di quello che comunemente si pensa, la carne di maiale non è grassa e qui l’elemento più importante da considerare per il nostro abbinamento è la frittura: dobbiamo preferire birre che abbiano non un corpo considerevole, né una grande aromaticità, ma un’ottima capacità sgrassante e una buona secchezza. Ecco dunque il gradito soccorso di una pils, vera padrona di casa da queste parti; l’opzione alternativa è una kölsch autentica.

Il veproknedlozelo (maiale arrostito, con canederli e crauti) è il vero simbolo di una cucina fortemente ispirata dal predetto animale enciclopedico: un piatto carezzevole, di conforto, da pranzo di una domenica d’inverno. Per la scelta dell’abbinamento cerchiamo il supporto di una maltata dunkel, con un adeguato tenore alcolico e capacità di incontrare positivamente la carne. Altra scelta possibile è la weizen: consistenza generosa, una leggera, ma inequivocabile nota acidula/rinfrescante e una carbonatazione in evidenza a rassettare le papille gustative.

- Advertisement -

Sulla pecena kachna (anatra arrosto accompagnata da gnocchetti con bacon e crauti rossi) possiamo abbinare una tmavy, nome locale per definire le lager scure, molto simili alle teutoniche schwarzbier: noterete bene che questo è un abbinamento che si definisce di servizio, senza generazione di sentori terzi da estasi emotiva, ma in grado di detonare la forza aromatica della carne e riordinare il palato per il boccone successivo; per elevare i quarti di nobiltà si opti per una solida bock, ambrata e amabile. Uno stile il cui incontro è fecondo anche con il gulash (stufato di manzo speziato accompagnato dai canederli), piatto tipico di un’ampia area geografica unita per secoli dalle vicende e dalle eredità storiche del Sacro Romano Impero: lo stile originario della città di Einbeck si dona con la consueta disponibilità, generando un vero incontro d’amore gastronomico.

- Advertisement -

Bamberga

Un centro storico stupendo (non a caso Patrimonio Mondiale dell’Umanità) che soprattutto grazie al lavoro straordinario di diffusione compiuto da Dino Perin e Manuele Colonna è divenuta meta di moltissimi appassionati italiani. Essa è sede di importanti birrifici e ottima base per visitare le tante brauhaus della Franconia, regione straordinariamente intatta dal punto di vista culturale, difesa e caratterizzata da una rilassatezza inedita (nel cuore d’Europa), dove i tempi sono scanditi dalle cose semplici, dalle possibilità delle stagioni e dal grande attaccamento alle proprie radici: un piccolo mondo antico che, piaccia o no, non si può non percepire come irripetibile.

Seduti al tavolino di una gasthaus, il consiglio è di aprire il pasto godendosi, senza troppe preoccupazioni d’abbinamenti, le due tipicità liquide che molto probabilmente sono la ragione del vostro viaggio in questo angolo di Baviera: la fresca e piacevole keller oppure una sua irrinunciabile e irresistibile versione più “liscia”, la Ungenspundet. Le due birre sono solo la preparazione al pasto, per il quale proponiamo salsiccia alla bamberghese con crauti o cipolle con la stagionale Fasten bier (birra di Pasqua) che accompagna, deterge e chiude con una delicata nota amara; la consistente alternativa è una bock, che farà prevalere i toni amabili. In stagione di caccia, molto graditi risultano i piatti di selvaggina (in particolare il cinghiale): qui delle forti e strutturate doppelbock sfruttiamo la spiccata aromaticità, personalità e l’azione igroscopica dell’alcol ad asciugare la giusta e piacevole untuosità del piatto.

Poi, un classico inossidabile: lo stinco di maiale con crauti e patate. Qui potete sfruttare lo spessore e la carbonatazione di una heller bock oppure, se il pezzo, come capita spesso, è ripassato nella rauch, metterci la stessa birra che è servita nella preparazione. Una birra che è ottima servitrice della tavola: si può accoppiare con la classica cipolla alla bamberghese (con variegati e fondamentali inserti di carne di maiale); oppure, per chi vuole cambiare tipologia di assorbimento proteico, con carpa e trota alla brace, tipiche soprattutto dell’alto Palatinato, con cui cerchiamo il pendant con l’affumicato e sfruttiamo caramello e corposità per accompagnare egregiamente le carni d’acqua dolce.

 

Qualche “libero suggerimento” di sicuri approdi gastronomici, che curano con attenzione sia la parte food che la proposta brassicola.

 

Praga

U Zlateho tygra, mitica taverna storica

U kocoura

U medvidku

Pivovarsky dum

Momometsky pivovar

U cerneho Vola

Pivovar u bulovky

Klasterni pivovar strahov

 

 

Bamberga e dintorni

Spezial

Schlenkerla

Zur Sonne

Knoblach

Mahr’s

 

Roberto Muzi
Roberto Muzi
Docente, degustatore e consulente di settore. Classe 1980, appassionato di fermentazioni e di tutto ciò che riguardo quello straordinario micromondo abitato da lieviti e batteri, è sommelier, scrittore, divulgatore birro-gastronomico e giurato in alcuni concorsi nazionali. Ama leggere e bere birra mentre segue il calcio: una semplice scusa, sciocca e inossidabile, per foraggiare il consumo pro-capite italiano.

Ultimi articoli

L’approccio di Birra Impavida alla sostenibilità ambientale: intervista a Raimonda Dushku

Fondato nel 2020, Birra Impavida è uno dei birrifici...

Assistere alla cotta (con pietre roventi) di una Steinbier: la nascita della Flaming Stones di Sorio

Ci sono degli appuntamenti a cui partecipo sempre con...

Picobrew e Labeerinto trionfano nel concorso per le migliori birre con luppolo fresco

Questa mattina, nell'ambito del Convegno sulla filiera brassicola organizzato...

Nuove birre da LZO, War, Rurale, Birra del Bosco, Busa dei Briganti e Karma

La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,421FansMi piace
14,352FollowerSegui
6,237FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Un menu nuovo di… zucca: come abbinare la birra artigianale alla regina dell’autunno

Se non ne potete più di ascoltare tutta la saga halloweeniana di “dolcetto o scherzetto”, ma adorate (gastronomicamente) la zucca, allora siete in buona...

Viaggio in Cechia (parte 1): Praga, guida alla birra e ai luoghi della città

Se nelle scorse settimane avete seguito i canali social di Cronache di Birra, sicuramente avrete notato il coinvolgimento del sottoscritto in un viaggio stampa...

D.O.B. (Di Origine Birraria): un menu con le DOP italiane abbinate alla birra artigianale

Qualche mese fa abbiamo introdotto lo scherzoso concetto delle Denominazioni di Origine Birraria, ossia abbinamenti tra la nostra amata bevanda e i prodotti coperti...

1 commento

  1. Su Bamberga e dintorni, aggiungerei il leggendario polletto di Hoh (con la sua ottima lager) e in generale il cibo delle keller estive (mi viene in mente almeno Roppelt e la Dorfkeller di Lieberth a Kreuzberg).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui