Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Il 26 marzo prende il via la seconda edizione del Master sul luppolo di Cronache di Birra

Scopri di più

Da quando è nato Formazione Birra, il nostro portale dedicato alla didattica birraria, abbiamo sempre cercato di alimentare il calendario degli appuntamenti con iniziative nuove e originali. Una delle più apprezzate di recente è stato il Master online sul luppolo e la sua valutazione, inaugurato lo scorso ottobre e capace di segnare subito il tutto esaurito. Merito del suo approccio innovativo, focalizzato non solo su concetti di botanica, storia e tecniche produttive, ma anche sula valutazione organolettica del luppolo. Quest’ultimo aspetto, che copre due lezioni su quattro del master, avviene con il supporto di strumenti ad hoc e sotto la guida di Alessandra Agrestini, Hop Sommelier e tra i principali conoscitori della materia in Italia.

- Advertisement -

Chi all’epoca non ha avuto occasione di partecipare, sarà felice di sapere che a breve partirà un’altra edizione del master. Il primo appuntamento è in programma mercoledì 26 marzo alle 19,00 e sarà l’inizio di un viaggio nel mondo del luppolo, con un programma snello e allo stesso tempo molto approfondito. Il format è variegato e si avvale di una parte pratica piuttosto articolata, in cui si farà ricorso a campioni di luppolo e kit sensoriali, nonché alla degustazione di alcune birre luppolate. L’obiettivo del master è fornire tutti gli strumenti necessari a iniziare un percorso di specializzazione in un settore dove sono sempre più richieste figure esperte in materia, capaci non solo di conoscere la pianta e le sue applicazioni nella birrificazione, ma anche di saperne apprezzare le caratteristiche organolettiche e le variazioni in base alle annate e alla zona di coltivazione.

Merita sicuramente menzione il corpo docenti dell’iniziativa: oltre alla già citata Alessandra Agrestini, ci saranno Eugenio Pellicciari e Ludovico Lucchi di Italian Hops Company e Giovanni Faenza del birrificio Ritual Lab. La prima lezione sarà una sorta di introduzione al luppolo: si affronteranno tematiche relative a storia, geografia, coltivazione e caratteristiche della pianta. La seconda e la terza lezione verteranno sulla valutazione organolettica del luppolo: in questa fase saranno utilizzati campioni forniti da Italian Hops Company e i kit olfattivi di TasterPlace. Nella quarta lezione, infine, parleremo più approfonditamente di produzione, avvalendoci del prezioso contributo di Giovanni Faenza, uno dei birrai più esperti in materia. In questa occasione assaggeremo anche tre birre luppolate, realizzate ovviamente da Ritual Lab.

- Advertisement -

La quota d’iscrizione al Master sul luppolo e la sua valutazione è pari a € 249, comprensivi del kit che arriverà comodamente a casa dei partecipanti. Le lezioni si svolgeranno in aula virtuale e saranno registrate, quindi se per qualche motivo non potrete partecipare in diretta a uno degli appuntamenti, avrete la possibilità recuperare il video già dal giorno successivo. Alla fine del master sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Come sempre abbiamo previsto una formula per due persone a prezzo speciale, sfruttabile condividendo lo stesso pc (o lo stesso smartphone).

- Advertisement -

Iscriviti al master

Ricapitolando:

  • Il Master sul luppolo e la sua valutazione firmato Cronache di Birra.
  • In collaborazione con Italian Hops Company e Ritual Lab.
  • 4 lezioni in aula virtuale.
  • Docenti e relatori qualificati.
  • Special box con campioni di luppolo, kit sensoriali e birre da degustare.
  • Modalità di iscrizione per una o due persone.
  • Possibilità di rivedere le registrazioni delle lezioni.
  • Accesso ai materiali didattici.
  • Attestato di partecipazione.
Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,578FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un periodo di instabilità, con conseguenze piuttosto evidenti: chiusure aziendali, cessioni di impianti, "downgrade" di birrifici...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che l’umanità ha imparato a sfruttare sin da tempi remoti, permettendo la nascita di alimenti e...

Ottima Italia al Barcelona Beer Challenge 2025: 66 medaglie totali con 21 ori

Lo scorso venerdì si è tenuta la cerimonia di premiazione del Barcelona Beer Challenge 2025, uno dei più importanti concorsi birrari d'Europa, che storicamente...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui