Annunci

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

L'Italia birraria tra rating e classifiche

Molti conosceranno Ratebeer, il sito di rating birrario più famoso in Europa. L’idea alla base è molto semplice: catalogare tutte le birre del mondo, permettendo agli utenti di lasciare una propria opinione e un personale voto. Il successo di Ratebeer e del “cugino” americano BeerAdvocate va oltre ciò che si potrebbe pensare inizialmente, basta pensare ai tanti cloni nati negli anni o all’affaire Westvleteren, l’abbazia belga presa letteralmente d’assalto dopo che la sua birra fu dichiarata la migliore al mondo dal sito danese.

Le opinioni riguardo a Ratebeer sono molto diverse: c’è chi lo ama e chi lo considera semplicemente un covo di nerd caratterizzato da un’isterica corsa alla prossima recensione. Il fatto che tutti possano inserire il proprio voto lascia diversi dubbi sull’autorevolezza dei rating, eppure è facile ritrovarsi a leggere cosa ne pensa Ratebeer di una birra che non si conosce o che si ha particolarmente a cuore.

Per chi non lo sapesse, Ratebeer non recensisce solo birre, ma anche i locali sparsi per il globo. Così come per le produzioni brassicole, anche in questo caso esiste una bella classifica totale. Ed eccoci al punto: da qualche giorno tra i migliori pub del mondo è apparso una nostra vecchia conoscenza: il Ma che siete venuti a fà. La birreria trasteverina è entrata con un prestigioso dodicesimo posto, sebbene abbia addirittura la seconda media voto più alta in assoluto; bisognerà tuttavia aspettare altre recensioni per vederlo salire ulteriormente.

- Advertisement -

Una bella soddisfazione per Manuele e Fabio e un ulteriore premio per la loro grande passione e professionalità. Se siete curiosi potete leggere i commenti lasciati dai visitatori, molti dei quali residenti all’estero.

Passando da un sito di rating a un altro, in concomitanza con il nuovo anno l’italico Microbirrifici.org ha pubblicato la Top3 delle birre votate nel 2008. Vincente è risultata la Blanche du Valerie di Almond ’22 con un 94% di rating, seguita dalla Draco Cadrega di Montegioco (identico punteggio, ma 2 recensioni in meno) e dalla Zàgara del sardo Barley.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Bolle di Malto, Villaggio della Birra, Acido Acida e non solo

Un'altra stagione di Cronache di Birra giunge a conclusione:...

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 2): Coimbra e Porto

Se Lisbona è la capitale creativa e pulsante del...

Nuove birre da Wild Raccoon, Alder, Ca’ del Brado, Baladin, Golden Pot e Karma

Quella che state leggendo è l'ultima carrellata della stagione...

Mindful drinking, zebra striping e Gen Z: cosa significano le parole che stanno cambiando la birra

Questa mattina Assobirra ha diffuso l'ultima edizione del CIB,...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,679FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

3 Commenti

  1. Complimenti sia ad Andrea per l’articolo e ad Emanuele e Fabio per il locale.
    Personalmente vedo moto positivo e dalla parte del consumatore, quest’abitudine anglosassone di giudicare tutto, e nello specifico birre, locali e quant’altro…..è evidente che molto dipende dall’abilità e competenza di chi giudica, ma il consumatore soprattutto quello non esperto ha una sorta di linea guida che può aiutarlo nelle scelte e a farsi un’idea personale , successivamente

Rispondi a Marco Tripisciano Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.