Annunci

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Aggiornamenti sull’IGA Beer challenge: giudici, cerimonia di premiazione e altro

A metà luglio avevamo annunciato l’apertura delle adesioni dell’IGA Beer Challenge, il nostro concorso dedicato alle Italian Grape Ale e organizzato insieme a My Personal Beer CornerFood Around, con la partecipazione di Vini Buoni d’Italia. Ora che stiamo entrando nel vivo dell’iniziativa, è giunto il momento di un ricco aggiornamento per raccontare i tanti contenuti di questa attesa seconda edizione. Il contest, che parteciperà alla prestigiosa Conferenza mondiale dei concorsi birrari in programma a marzo in Brasile, ha debuttato lo scorso anno ricevendo da subito l’interesse di tutto il movimento brassicolo italiano (e non solo). Ricordiamo che all’IGA Beer Challenge può partecipare qualsiasi Italian Grape Ale prodotta in Italia e all’estero, purché sia realizzata da birrifici indipendenti.

Prolungamento della scadenza delle iscrizioni

Cominciamo con una comunicazione di servizio, che riguarda il prolungamento della scadenza iscrizioni per le birre partecipanti al concorso. Considerate le numerose richieste che stanno arrivando proprio in questi giorni, abbiamo deciso di dare una settimana in più ai birrifici che vogliano registrare le proprie IGA. Il termine ultimo si sposta dunque al 30 settembre, mentre rimane invariato il periodo in cui le birre devono essere consegnate (tra il 3 e il 14 ottobre). Se vi siete lasciati scappare l’occasione di partecipare a questo prestigioso concorso, sappiate che il destino vi ha offerto una seconda chance.

- Advertisement -

Composizione della giuria

Anche quest’anno per la valutazione delle birre iscritte all’IGA Beer Challenge abbiamo previsto una giuria d’eccezione, composta da degustatori di primo piano. Li abbiamo individuati seguendo lo stesso criterio della prima edizione: un’ottima conoscenza dell’universo birrario, ovviamente, ma anche una certa esperienza del settore vitivinicolo. Siamo infatti convinti che per apprezzare a fondo un’Italian Grape Ale (e giudicarla opportunamente) è importante conoscere entrambi i mondi da cui queste birre traggono origine. Le operazioni di assaggio, che si terranno sabato 22 ottobre presso la confermatissima Piazza dei Mestieri di Torino, saranno coordinate dal Presidente di giuria Alessandra Agrestini e dal Direttore tecnico Andrea Camaschella.

Tra i 18 giudici, provenienti dall’Italia e dal resto del mondo, ci sono alcune conferme e diverse novità. Ecco l’elenco completo:

- Advertisement -
  • Flavio Boero (Italia)
  • Simone Cantoni (Italia)
  • Luc De Raedemaeker (Belgio)
  • Gianriccardo Corbo (Italia)
  • Marzio Berrugi (Italia)
  • Leonardo Di Vincenzo (Italia)
  • Giorgio Marconi (Italia)
  • Mikel Rius (Catalogna)
  • Luca Gatteschi (Italia)
  • Luca Giaccone (Italia)
  • Maurizio Maestrelli (Italia)
  • Stefania Pompele (Italia)
  • Masa Kaji (Giappone)
  • Francesca Morbidelli (Italia)
  • Evan Rail (Repubblica Ceca)
  • Roberto Muzi (Italia)
  • Luca Pretti (Italia)
  • Andrea Bedini (Italia)

Cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 16 novembre nell’ambito del SIMEI, il Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento. La fiera milanese è un appuntamento di riferimento per il settore del beverage e tra i tanti espositori ce ne saranno diversi focalizzati sulla birra. Anche solo per questo motivo il SIMEI è un evento da non perdere per qualsiasi birrificio, senza considerare le tante iniziative e seminari che scandiranno il programma della manifestazione. Tra questi ci sarà dunque anche la cerimonia di premiazione dell’IGA Beer Challenge, durante la quale scopriremo le birre medagliate nelle quattro categorie previste dal concorso (le stesse dello scorso anno), ottenute dalla combinazione tra tipologia (IGA acide e non acide) e tenore alcolico (titolo alcolometrico inferiore o superiore al 7%).

La data dell’IGA Beer Challenge si avvicina e nel frattempo vi consigliamo di restare aggiornati seguendo la pagina Facebook e l’account Instagram del nostro progetto sulle Italian Grape Ale, nonché il sito web ufficiale. Stiamo per entrare nel vivo di un appuntamento che già dalla sua prima edizione è diventato un punto di riferimento per tutto il settore e uno strumento fondamentale per la promozione del patrimonio brassicolo italiano. Ce la stiamo mettendo tutta per proseguire lungo il percorso inaugurato con successo lo scorso anno.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,586FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più antiche e affascinanti del mondo, strettamente legata alle consuetudini storiche e sociali del popolo britannico....

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un periodo di instabilità, con conseguenze piuttosto evidenti: chiusure aziendali, cessioni di impianti, "downgrade" di birrifici...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che l’umanità ha imparato a sfruttare sin da tempi remoti, permettendo la nascita di alimenti e...

3 Commenti

  1. […] A tal proposito ricordo una delle grandi novità previste dal Brussels Beer Challenge 2022: l’assegnazione del Trofeo Cronache di Birra alla migliore birra italiana iscritta al concorso. La creazione che avrà totalizzato il punteggio più alto riceverà questo riconoscimento speciale, che sarà consegnato nel corso di una cerimonia ad hoc di cui sveleremo i dettagli più avanti. Il birrificio premiato inoltre parteciperà a uno degli appuntamenti ufficiali della Italy Beer Week 2023 e potrà inserire la propria birra in una box speciale firmata Brussels Beer Challenge che sarà acquistabile su 1001 Birre dopo la cerimonia di premiazione. Trovate tutti i dettagli su questa iniziativa nell’articolo che abbiamo pubblicato per l’occasione a inizio settembre. Ricordo infine che il Brussels Beer Challenge è un concorso partner dell’IGA Beer Challenge, i cui assaggi si sono tenuti qualche giorno fa. […]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui