Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Aperte le iscrizioni al concorso IGA Beer Challenge 2022

Dopo il grande successo dello scorso anno, siamo felici di annunciare l’apertura delle iscrizioni alla seconda edizione dell’IGA Beer Challenge, il concorso internazionale dedicato alle Italian Grape Ale organizzato da Cronache di Birra insieme a My Personal Beer CornerFood Around, con la partecipazione di Vini Buoni d’Italia. Chiaramente il contest è incentrato esclusivamente sullo stile brassicolo che rappresenta l’anello di congiunzione tra la birra e il vino, una specialità ormai ampiamente diffusa tra i birrifici italiani, ma che vanta numerosi esemplari anche all’estero. E a entrambi i tipi di produttori – nazionali e stranieri – è aperta l’iniziativa, per la quale abbiamo voluto fortemente mantenere l’aggettivo “Italian”: rivendichiamo infatti l’indissolubile legame che esiste tra questa tipologia e il nostro paese, senza il quale il fenomeno Grape Ale semplicemente non esisterebbe.

Le iscrizioni alla seconda edizione dell’IGA Beer Challenge saranno aperte fino al 23 settembre, ma chi si affretterà potrà godere di uno sconto early bird non indifferente: le registrazioni avvenute entro il 10 agosto potranno infatti avvalersi di uno sconto del 20%. Inoltre, come lo scorso anno il costo di iscrizione calerà dalla seconda birra in poi. Ricordiamo che il concorso è aperto a birrifici, beer firm e cantine brassicole operanti in Italia e nel resto del mondo, purché indipendenti.

- Advertisement -

Iscriviti al concorso

In termini di categorie abbiamo confermato l’impostazione della prima edizione, che è apparsa piuttosto efficace nel rappresentare le varie tipologie di IGA presenti sul mercato. Quindi anche quest’anno bisognerà iscrivere ogni birra scegliendo una delle quattro categorie previste:

- Advertisement -
  1. Italian Grape Ale non acide, bassa gradazione alcolica (minore o uguale al 7%).
  2. Italian Grape Ale non acide, alta gradazione alcolica (superiore al 7%).
  3. Italian Grape Ale acide, bassa gradazione alcolica (minore o uguale al 7%).
  4. Italian Grape Ale acide, alta gradazione alcolica (superiore al 7%).

Inutile sottolineare che anche quest’anno le birre saranno valutate da una giuria di primissimo piano, composta da esperti italiani e stranieri individuati non solo per la loro autorevolezza nei concorsi birrari, ma anche per una conoscenza approfondita del mondo del vino. Confermate anche le figure che supervisioneranno le sessioni di assaggio: Andrea Camaschella sarà il Direttore tecnico, mentre Alessandra Agrestini ricoprirà il ruolo di Presidente di giuria. I lavori dei giudici si svolgeranno sabato 22 ottobre presso l’Associazione Piazza dei Mestieri di Torino, che già nella scorsa edizione si è rivelata perfetta per la nostra iniziativa, nonché incredibilmente ospitale. Per la premiazione invece occorrerà attendere il SIMEI: la proclamazione dei vincitori avverrà infatti mercoledì 16 novembre nell’ambito della prestigiosa manifestazione di settore.

Regolamento e form d’iscrizione

- Advertisement -

L’obiettivo della seconda edizione dell’IGA Beer Challenge è superare le oltre 120 birre iscritte dello scorso anno. Non sarà un traguardo facile, perché già in quella occasione i numeri andarono ben oltre le nostre più rosee previsioni. In più c’è da considerare che viviamo ancora in un momento storico di grande incertezza e che le Italian Grape Ale per loro natura sono molto variabili, anche in termini di costanza produttiva nel tempo. In realtà c’è un obiettivo più generale e, se vogliamo, più aulico: promuovere il patrimonio brassicolo italiano e in particolare il primo e unico stile associato al nostro paese. Speriamo di raggiungere entrambi i risultati, ben sapendo che possiamo avvalerci di una struttura che in passato ha funzionato a meraviglia.

Nelle prossime settimane vi aggiorneremo su altre novità relative all’IGA Beer Challenge. Nel frattempo se producete una o più Italian Grape Ale non perdete questa occasione di valorizzare il vostro lavoro, sfruttando magari i vantaggi dell’early bird.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,656FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi birrari internazionali più importanti e influenti nel...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.