Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Sarà il 2016 l’anno della definizione di birra artigianale?

Che la birra sia diventata oggetto del dibattito politico non è più una novità da almeno un paio di anni, da quando cioè si è cominciato a parlare del sanguinoso aumento delle accise che ha investito il settore. Nel novembre del 2013 l’allora presidente di Assobirra, Alberto Frausin, espose il problema dell’incremento dell’imposta delle accise di fronte alla Commissione Finanze, toccando solo marginalmente l’argomento relativo ai birrifici artigianali. Ma in due anni di cose ne sono successe parecchie e oggi è invece la birra artigianale a tenere banco a livello politico: mercoledì scorso la stessa Assobirra, Unionbirrai, CNA e alcuni rappresentanti di microbirrifici nazionali sono comparsi di fronte alla Commissione Agricoltura per spiegare i problemi dei piccoli produttori nell’ambito della discussione di un disegno di legge per la semplificazione e la razionalizzazione di alcuni settori, non ultimo quello brassicolo.

Rispetto all’audizione del 2013, questa volta si è parlato quasi esclusivamente di birra artigianale, come potete verificare nel video che riporta integralmente la seduta sul canale Youtube di Assobirra. I problemi esposti dagli auditi sono quelli che abbiamo illustrato tante volte su Cronache di Birra: accise elevate, mancanza di una disciplina diversificata delle stesse in base alla dimensione aziendale, assenza di un meccanismo di semplificazione, effettivo rendimento sul prodotto finito. La campagna per una riduzione tout court delle accise – fallita miseramente negli scorsi mesi – è stata sostituita da una valutazione riguardante esclusivamente i microbirrifici e sulla possibilità di riconoscere il loro status assolutamente distante da quello dell’industria.

Il tema sembra molto sentito non solo dalle nostre associazioni di categoria, ma anche dai diversi parlamentari intervenuti durante l’audizione. La sensazione finale è che le istanze del comparto artigianale siano prima o poi destinate ad essere accolte dal mondo politico, permettendo di creare una situazione più in linea con le esigenze dei microbirrifici. E appare chiaro che la chiave di volta per arrivare a questa innovazione sarà una definizione nazionale di birra artigianale.

- Advertisement -

La questione è ovviamente molto delicata, ma appare l’unica soluzione efficace per creare uno spartiacque tra birrifici industriali e microbirrifici, da cui partire per sviluppare successivamente due discipline separate. A mio parere quindi la prima osservazione che balza all’occhio è che qualsiasi definizione non regolamenterà la “birra artigianale”, ma i “birrifici artigianali”. È quanto accade negli Stati Uniti: la definizione della Brewers Association traccia i criteri che identificano i birrifici craft, non la birra craft. Di conseguenza quest’ultima è il frutto del lavoro di quelle aziende che rientrano nei limiti dei birrifici craft.

Ciò che emerge dall’audizione della Commissione Agricoltura è che i prossimi mesi saranno dedicati a stabilire i criteri (qualitativi e quantitativi) dell’eventuale definizione. Ecco quelli che sembrano emergere dal confronto avvenuto in aula:

- Advertisement -
  • Pastorizzazione e microfiltrazione – Su questi due aspetti del processo produttivo c’è praticamente unanimità nell’escluderli dalla definizione, sebbene sul secondo sarà importante approfondire il discorso.
  • Tetto massimo alla produzione annuale – Sebbene non tutti i membri della commissione lo abbiano considerato un criterio fondamentale, il dibattito si è concentrato sui due limiti “tradizionali”: quello dei 10.000 hl annui della vecchia (vecchissima ormai) definizione di Unionbirrai e quella dei 200.000 hl prevista dalla direttiva europea del 1993. Per fortuna sembra chiaro a tutti che ormai il primo limite è totalmente anacronistico e che sarebbe controproducente per l’intero settore.
  • Assetto societario – L’on. Oliverio è stato l’unico a proporre questo criterio all’interno della definizione, la cui importanza è stata successivamente evidenziata da Monetti di Unionbirrai. A mio parere è fondamentale tenerlo in considerazione, purché non complichi la definizione.
  • Birra agricola e birra biologica – Alcuni membri della commissione hanno chiesto delucidazioni sull’opportunità di stabilire anche definizioni del genere, ma la proposta è stata accolta con freddezza sia da Unionbirrai che Assobirra.
  • Legame al territorio – Purtroppo alcuni membri della commissione hanno provato ad avanzare come criterio necessario il legame col territorio in termini di ingredienti utilizzati, basandosi su un’improbabile comparazione col mondo del vino. Questo è uno dei pericoli principali per la futura definizione, ma per fortuna sia Assobirra che Unionbirrai hanno sottolineato l’inconsistenza di un simile criterio.
  • Marchio – Diversi onorevoli hanno avanzato la proposta di legare la definizione a un marchio da apporre in etichetta.

Due aspetti saltano all’occhio dall’audizione di mercoledì. Il primo è che fortunatamente si avverte una preparazione media abbastanza avanzata da parte dei membri della commissione, sebbene non manchino alcuni alti e bassi. In secondo luogo ho avvertito una certa unità di intenti tra Assobirra e Unionbirrai, che fa ben sperare per le future evoluzioni. Come sempre sarà importante tenere d’occhio l’avanzamento del dibattito, perché è in gioco un elemento fondamentale per la crescita del settore negli anni a venire.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,669FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

Federico Sannella è il nuovo Presidente di Assobirra

Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Birra Peroni, è stato nominato nuovo Presidente di Assobirra, l’associazione che riunisce le multinazionali del...

Giornata Nazionale della Birra Artigianale 2025

La quarta edizione della Giornata Nazionale della Birra Artigianale, l’iniziativa ideata da Unionbirrai, si terrà lunedì 23 giugno. Come sempre sarà un’occasione per celebrare...

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.