Annunci

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Disponibile gratuitamente la mini guida allo Zoigl di Adriano Giulioni

Il mondo della birra è ricco di tradizioni e consuetudini quasi ancestrali e una delle più affascinanti è sicuramente incarnata dallo Zoigl. Con questa espressione si identificano alcune produzioni tipiche di una manciata di comuni dell’Alto Palatinato, regione orientale della Baviera al confine con la Repubblica Ceca. Mantenendo in vita un’usanza che risale a secoli passati, queste birre sono realizzate presso i birrifici comunali dalle famiglie in possesso di licenza e poi quasi sempre vendute e consumate nelle rispettive dimore. Un viaggio alla scoperta di queste creazioni è una delle esperienze birrarie più suggestive in assoluto, perché permette di entrare in contatto con uno degli aspetti più profondi e socializzanti della nostra bevanda.

In questi giorni di emergenza Coronavirus siamo costretti a restare chiusi in casa, con tutti i disagi che ne conseguono. Trovare qualcosa di interessante da leggere può essere prezioso, allora abbiamo pensato di offrire in maniera completamente gratuita una mini guida allo Zoigl. L’autore è Adriano Giulioni del birrificio marchigiano Babylon, che ha visitato diverse volte quelle zone riuscendo persino a farsi aprire le porte di alcuni impianti di produzione. Da quei viaggi è nata l’idea di questo “bignami” sullo Zoigl: una lettura veloce ma appassionante, corredata da alcune foto quasi poetiche. Non è una guida in senso stretto (anche per lunghezza), ma credo possa essere preziosa per assaporare quelle atmosfere uniche e come punto di partenza per organizzare un viaggio in loco, in attesa del ritorno alla normalità. Ringrazio Adriano per aver voluto condividere il suo lavoro.

- Advertisement -

Scarica la mini guida

Aggiornamento del 27 febbraio 2023

La mini-guida è stata aggiornata alla versione 1.1 dopo l’ultima visita di Adriano nella terra dello Zoigl.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,584FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Italian Craft Beer Trends è ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale italiana? Quali le sue future evoluzioni? Il report Italian Craft Beer Trends analizza i dati...

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, è con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato...

Nuovi libri: Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana, Birre e cibi e Anche Mosè beveva birra

Raccontare la birra significa spesso citare aneddoti e curiosità che hanno contraddistinto l'evoluzione della nostra bevanda sin dall'antichità. La sua storia è sempre affascinante,...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui