Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

E' il birraio la professione "cool" meglio pagata

Leonardo Di VincenzoChi lo dice? Una fonte tutt’altro che inattendibile (sempre che si possa parlare di attendibilità circa un’affermazione del genere): il sito careerbuilder.com di CNN. In un articolo tra il serio e il faceto apparso la scorsa settimana, viene infatti stilata la classifica dei lavori più “fichi” e meglio pagati del momento: tra impieghi più o meno eccentrici appare in prima posizione quello di mastro birraio.

Divertente la lista completa, che comprende in ordine di apparizione: il progettista di giocattoli, lo scienziato alimentare, lo stilista di bambole, il sommelier, il preparatore atletico, l’event planner, lo stilista di guardaroba e il promoter di concerti. Le motivazioni che hanno assegnato la medaglia d’oro al mastro birraio sono le seguenti:

- Advertisement -

Per usare un eufemismo, alla gente piace bere birra. E’ un’attività associata a momenti piacevoli, a qualsiasi festa del 21mo secolo e agli eventi sportivi (per amor del vero, è associata anche alle giornate post-sbornia).

Chi non vorrebbe essere il creatore di una gustosa ale ingurgitata da centinaia di festaioli? In aggiunta, sei anche costretto a fare continui assaggi di test, cosa sempre appagante.

- Advertisement -

A concludere il profilo della professione cool meglio pagata non poteva mancare l’importo medio, che, secondo dati provenienti da CBSalary.com, ammonterebbe a 42.430 dollari. Ora non conosco i guadagni dei birrai nostrani, ma vedendo le facce che girano nel panorama brassicolo italiano non le considererei propriamente cool… 😀

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,402FansMi piace
14,578FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Italian Craft Beer Trends è ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale italiana? Quali le sue future evoluzioni? Il report Italian Craft Beer Trends analizza i dati...

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, è con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato...

Nuovi libri: Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana, Birre e cibi e Anche Mosè beveva birra

Raccontare la birra significa spesso citare aneddoti e curiosità che hanno contraddistinto l'evoluzione della nostra bevanda sin dall'antichità. La sua storia è sempre affascinante,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui