Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Nuovi locali e tap room per i birrifici Baladin, Opperbacco, Birrone e Funky Drop

In Italia il settore brassicolo sta vivendo una vera e propria corsa: come un treno in continuo movimento non sembra volersi fermare. Questa tendenza è testimoniata dalle molte e interessanti aperture che stanno spuntando in ogni angolo del paese. Tra le più rilevanti spicca quella di Petit Baladin, il gastro-pub del birrificio agricolo di Piozzo, che ha aperto un nuovo locale all’interno del famoso centro commerciale Eataly di Torino Lingotto. Altrettanto degna di nota è l’apertura di Opperbacco & Brothers Beer Project a L’Aquila, il nuovo locale dell’omonimo birrificio artigianale situato nelle suggestive colline abruzzesi. Inoltre, sono stati inaugurati il Birrone Brew Bar, un’accogliente birreria situata nella tranquilla cittadina di Vigonza, e la tap room del birrificio Funky Drop di Reggio Calabria, un luogo dove anche le birre hanno un’anima. In questo articolo, esploreremo non solo queste nuove aperture, ma anche alcune delle birre artigianali più apprezzate dai consumatori, in abbinamento a cibi e piatti di gran qualità, e le tendenze del momento in questo settore in continua evoluzione.

Petit Baladin @ Eataly Lingotto

- Advertisement -

Con l’arrivo della primavera, il nuovo locale Petit Baladin ha aperto ufficialmente all’interno di Eataly Lingotto a Torino. Qui, le  birre artigianali e agricole di Baladin sono proposte in abbinamento ai piatti della cucina, arricchiti da una formula del tutto inedita e un calendario di attività didattiche in collaborazione con Eataly. Il locale si trova al piano terra del famoso centro commerciale dedicato all’eccellenza gastronomica italiana ed è caratterizzato da un ampio bancone con la scritta “dalla Terra al Bicchiere”, che riflette la filosofia del birrificio di Teo Musso. La sala interna presenta colori che richiamano gli elementi della terra e ogni parete racconta la storia di Baladin, della birra artigianale e della filiera agricola italiana. La cucina è a vista e sottolinea l’importanza dell’abbinamento tra cibo e birra di alta qualità. Il menù ricco di hamburger, anche vegetariani, offre sfizioserie come le “fatate Baladin”, gli straccetti di pollo e i falafel. Tra i piatti principali, spicca lo stinco di maiale alla birra Brune, e per dolce il birramisù o lo zabajone alla Super servito con biscotti artigianali. C’è anche un menù dedicato ai più piccoli. Ad accompagnare il cibo, ci sono 6 birre alla spina, le classiche produzioni Baladin, oltre a una ricca selezione in bottiglia. La lista delle bevande comprende anche bibite Baladin, spirits, beer cocktail e gin tonic miscelati al momento con il Gin Baladin, oltre a toniche naturali, sempre prodotte da Baladin. Inoltre, Petit Baladin offre una proposta didattica che include incontri con mastri birrai ed esperti, per una ricca e variegata offerta formativa pensata sia per gli appassionati che per i curiosi che vogliono avvicinarsi al mondo della birra artigianale.

Petit Baladin
c/o Eataly Torino Lingotto
Via Ermanno Fenoglietti 14
10126 Torino

Opperbacco & Brothers Beer Project

- Advertisement -

A pochi passi da Piazza Regina Margherita, in Via dei Sali a L’Aquila, è stata recentemente inaugurata la birreria Opperbacco & Brothers Beer Project, una nuova e stimolante realtà del mondo brassicolo. Questo luogo è il risultato della collaborazione tra Luigi Recchiuti, 54 anni, proprietario del birrificio Opperbacco di Notaresco (Teramo) e Matteo De Luca, 28 anni, di Thirsty Brothers, birrificio di Atina (Frosinone). La passione comune per la birra li ha portati ad incontrarsi cinque anni fa, quando Matteo si è rivolto a Luigi per una beer firm, da allora la loro conoscenza si è trasformata in una collaborazione professionale, portandoli ad aprire un locale insieme.
La birreria propone dodici linee di birra alla spina dei due birrifici, oltre a una selezione di altre birre italiane e straniere e a una vasta scelta di birre in lattina e bottiglia, in particolare belghe. Ma Opperbacco & Brothers Beer Project vuole soprattutto essere un luogo informale, dove potersi incontrare, a partire dal tardo pomeriggio, per gustare birre abbinate a prodotti gastronomici provenienti dal teramano e dalla Valle di Comino, definita la “via romantica” della Ciociaria. La scelta di aprire a L’Aquila è frutto della grande energia emanata dalla città. Dopo gli eventi sismici che l’hanno colpita negli anni scorsi, c’è una grande voglia di ripartenza e un fiero sentimento di riscatto. Certamente Opperbacco & Brothers Beer Project è un esperimento azzeccato, che partecipa a pieno titolo alla diffusione della cultura del mondo brassicolo e contribuisce a creare una rete tra i birrifici italiani. Una tappa obbligata per chi si trova a passare dal capoluogo abruzzese.

Opperbacco & Brothers Beer Project
Via dei Sali 9
67100 L’Aquila

Birrone Brew Bar

- Advertisement -

Emanazione diretta del birrificio Birrone, il nuovo Birrone Brew Bar di Vigonza, in provincia di Padova, persegue l’obiettivo di far sentire i clienti come a casa propria, con l’aggiunta del piacere di poter degustare le birre del birrificio direttamente alla spina. La cucina è moderna e curata, in grado di soddisfare le esigenze di tutti i clienti, offrendo dai fritti ai taglieri, dalla pasta alla carne, ma anche bruschette, hamburger e pizza gourmet. Questo locale è un luogo consigliato per l’aperitivo, il pranzo e la cena, ma soprattutto per il dopo cena in compagnia di amici, nel quale si può godere di prodotti di alta qualità in un ambiente informale ed estremamente accogliente. L’impianto di spillatura vanta dieci vie “a parete”, sormontate dalla grande scritta “Birrone” che sta diventando sempre più un elemento caratteristico dei pub del produttore veneto. Se vi trovate a passare nei pressi di Vigonza, fare una sosta al Birrone Brew Bar potrebbe essere una buona idea. Prendete nota!

Birrone Brew Bar
Via Venezia, 20
35010 Vigonza (PD)

Funky Drop Tap Room

Il birrificio Funky Drop di Reggio Calabria ha inaugurato la sua nuova tap room alla fine di marzo con due eventi completamente esauriti. Questo nuovo spazio di degustazione, adiacente al birrificio, emana l’atmosfera accogliente della casa della nonna, ma con una vasta selezione di birre artigianali a disposizione. L’ambiente è informale, colorato e moderno, e il suo punto di forza è nella sensazione di familiarità che offre.
Per quanto riguarda la selezione di birre, tutta la produzione Funky Drop è sempre disponibile a rotazione, in particolare con prodotti classici come Plink (bassa fermentazione in stile tedesco), Prsdè (Saison), Whip (Session IPA) e Double Strike (Double IPA). Inoltre, il frigo sempre pieno di coloratissime lattine completa l’ampia offerta della tap room, garantendo ad ogni cliente la possibilità di scegliere la propria birra preferita. Disponibile anche il servizio di asporto, per coloro che vogliono godersi una birra artigianale comodamente seduti sul proprio divano di casa. I fondatori di Funky Drop sul loro sito si dichiarano appassionati della birra e del buon cibo; con il loro nuovo locale sono pronti a condividere questo spirito con coloro che cercano un’esperienza fuori dal comune.

Funky Drop Tap Room
Via Nazionale San Gregorio 89
89134 Reggio Calabria

Davide Cappannari
Davide Cappannari
Classe ‘76, nella vita si occupa di comunicazione nel senso più ampio del termine. Nasce professionalmente come IT manager e web specialist, negli ultimi anni si è specializzato nel settore dell’informazione diventando giornalista pubblicista e social media manager. È inoltre il fondatore e curatore del blog specialistico “La Toscana della Birra”.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,404FansMi piace
14,573FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di pizza, Milano è la città dall'offerta più allettante fuori dalla Campania. Il capoluogo lombardo non...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui