Annunci

Il Birrificio Via Priula cerca un birraio con esperienza

Il Birrificio Via Priula di San Pellegrino Terme (BG)...

Il birrificio Lievito & Nuvole vende impianto completo, anche singoli pezzi

Il birrificio Lievito & Nuvole vende il suo impianto...

Birrificio veneto vende impianto completo con sala cotte da 800 litri

Birrificio veneto vende impianto completo con sala cotte a...

L’inaugurazione di Domus Birrae a Roma

Ieri pomeriggio si รจ tenuto il battesimo di Domus Birrae, il nuovo punto di riferimento per la birra artigianale a Roma. Del progetto ormai si vociferava da tempo, anche se tutto sommato i protagonisti sono riusciti a mantenere un certo riserbo sui dettagli. Cosa non facile, ammettiamolo, viste le proporzioni di questa avventura e i nomi prestigiosi che coinvolge. Il piรน altisonante รจ quello di Manuele Colonna, ma molti appassionati conosceranno anche gli altri: Luca Chen, Aleandro e Luca “Cammello”. In pratica una buona fetta dei locali Ma che siete e bir&fud, di cui questo nuovo beershop รจ una diretta emanazione.

Colonna alle spine, sempre e comunque!
Colonna alle spine, sempre e comunque!

Ma definire il Domus Birrae un semplice beershop – tra l’altro in un momento in cui in cittร  ne stanno aprendo tantissimi – รจ assolutamente riduttivo. I motivi sono almeno tre: la presenza di un angolo destinato all’homebrewing, la vendita di tanti articoli extra-birrari e l’organizzazione di eventi a tema. Su tali aspetti tornerรฒ piรน avanti, intanto partiamo dalle informazioni di base. Il Domus Birrae รจ situato in via Cavour 88, all’altezza con Piazza dell’Equilino. Una posizione centrale e prestigiosa, che sicuramente attrarrร  anche tanti stranieri. Il negozio rimane aperto fino alle 21,00, quindi non sono esclusi acquisti dell’ultimo minuto in orari pre-cena ๐Ÿ™‚ .

- Advertisement -
Un fomentatissimo Luca Chen
Un fomentatissimo Luca Chen

All’interno รจ molto ampio e si snoda attraverso diverse sale, con la birra sempre in bella evidenza. A proposito di birra, l’offerta รจ decisamente incentrata sulla produzione nazionale, tanto che i prodotti stranieri sono rilegati a una riduttissima selezione, che perรฒ si distingue per l’ottimo livello qualitativo (De Dolle, Beer Here, Struise, ecc.). L’idea รจ di proporre almeno un birrificio per ogni regione italiana: cosรฌ accanto a produttori affermati anche nella Capitale, si possono trovare interessanti novitร , come il Birrificio Aosta.

Una piccola porzione della selezione di bottiglie
Una piccola porzione della selezione di bottiglie

L’assortimento di birre italiane รจ impressionante, colpisce per quantitร  e qualitร . Giusto qualche nome: Montegioco, Loverbeer, Lambrate, B94, Maltus Faber, Toccalmatto, Amiata, Grado Plato, Pasturana, Cittavecchia, Opperbacco, Birra del Borgo, Turan, Almond, Karma, ecc. Una lista sconfinata, nella quale perdersi per ore, scoprendo anche chicche imperdibili. Se amate la birra artigianale e in particolare quella italiana, vorrete prendere la residenza al Domus Birrae.

- Advertisement -
L'angolo homebrewing
L'angolo homebrewing

Discorso homebrewing, che farร  gola a molti. Come accennavo, il beershop รจ anche il primo punto vendita della Capitale specializzato nella vendita di materiale per la produzione casalinga di birra. Gli appassionati romani potranno finalmente rivolgersi a un negozio dedicato al loro hobby, senza doversi affidare necessariamente a Internet o a negozi di tutt’altra natura. Un ampio angolo del locale รจ infatti destinato alla vendita di kit, ingredienti e accessori vari: un vero paradiso per tutti gli homebrewers.

Inoltre, l’homebrewing non sarร  solo un’attivitร  collaterale del Domus Birrae, che al contrario vuole proporsi come punto di riferimento per chi coltiva questa passione. Gli eventi che verrano organizzati a scadenza fissa all’interno del beershop sono infatti pensati come incontri tra birrai professionisti e homebrewers, durante i quali i primi sveleranno i propri segreti produttivi e i secondi potranno far assaggiare le proprie birre. L’evento di debutto, che si terrร  martedรฌ prossimo, รจ proprio pensato in questa direzione. Domani ne saprete di piรน…

- Advertisement -
Prodotti gastronomici
Prodotti gastronomici

Un altro angolo del Domus Birrae รจ poi dedicato alla vendita di prodotti gastronomici di qualitร , come pasta, confetture, miele, legumi e passate di pomodoro. Infine, in giro per il locale si possono trovare altri articoli a tema, come bicchieri, libri, accessori, nonchรฉ le ormai storiche magliette del Ma che siete venuti a fร .

Durante l’inaugurazione mi sono anche intrufolato nell’ampio magazzino sotteraneo, che se tutto va bene diventerร  il teatro di future “situazioni molto interessanti”, per dirla alla Colonna ๐Ÿ™‚ . Intanto campeggiavano ovunque scatoloni pieni di bottiglie, tra cui delle squisitezze di primissimo livello (ho contato una quindicina di confezioni targate Mummia).

Per il resto rimane poco da dire, si tratta di un luogo di perdizione per ogni appassionato. Dimenticavo: il negozio sarร  una delle tappe del Beer By Bike di sabato prossimo. In bocca al lupo ai ragazzi del Domus Birrae!

Domus Birrae
Via Cavour 88
00184 Roma
06 97997570
www.domusbirrae.com
Aperto fino alle 21,00

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: C’รจ Fermento, Artebirra, Beeriver, Malt in Fossa e altri

Se da una settimana cercate qualcuno con cui parlare...

Nuove birre da LZO, Ritual Lab + Rebel’s, Meltz + Lieviteria, Mukkeller e altri

Nel panorama sempre piรน eterogeneo della birra artigianale italiana,...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi รจ quantomeno vicino al mondo della birra artigianale,...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,620FollowerSegui
6,106FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre piรน spesso si abbandona il modello...

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di pizza, Milano รจ la cittร  dall'offerta piรน allettante fuori dalla Campania. Il capoluogo lombardo non...

Un report di Torino Homebrewing Lab, la prima convention italiana per homebrewer

Qualche tempo fa mi contattรฒ Claudio Cafaro, presidente dellโ€™associazione Beer Tasting di Torino. Mi parlรฒ di unโ€™idea che gli ronzava nella testa: voleva provare...

29 Commenti

  1. Complimenti per l’inaugurazione del nuovo locale e per la scelta di tenere prodotti per l’homebrewing!
    …e sottoscrivo l’idea che dovremmo ripartire il numero di questo tipo di attivitร  in giro per l’Italia eheh ๐Ÿ˜‰

  2. Ieri sono stato al negozio e posso dire che hanno allestito veramente un bel punto di ritrovo sia per gli amanti della birra artigianale che per gli homebrewers: la quantitร  e la qualitร  delle birre รจ impressionante, i prodotti per gli homebrewers sono di prima qualitร , la struttura รจ accogliente e invitante…avete fatto un gran bel lavoro!
    L’unico consiglio che do ai due Luca ed Aleandro รจ il seguente: mettete una f**a alla cassa che quella tira semrpre!! (banale e becero, ma รจ vero)

    In bocca al lupo, anzi, al luppolo!!!

  3. come non augurare un in bocca al lupo agli amici del Bir & Fud e del Makke il mio personalissimo augurio รจ rivolto ai 4 protagonisti di un’avventura che si preannuncia vittoriosa visto le precedenti dei locali di Trastevere.
    AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

  4. si tutto fantastico, soprattutto per l’incredibile selezione di birre italiane e l’inedito angolo rivolto all’homebrewing…peccato perรฒ che i prezzi siano sempre i soliti………….

  5. gran bella selezione! Confermo che si punta sull’Italia, il Chen non mi ha voluto vendere una Oerbier Riserva…sarร  perchรฉ non c’ha feeling con la mia ragazza… ๐Ÿ˜›

  6. @Mirko I prezzi non si abbasseranno mai, anche se ne apriranno altri 15 di negozi. Forse aumenteranno.
    Secondo me invece no… Vuoi scommettere???

  7. Visitato e approvato il locale.
    L’angolo homebrewing ha sedotto in modo particolare ed il fatto che ci sarร  da lunedรฌ un esperto lo renderร  un sicuro punto di riferimento.

  8. >Luca: Secondo me invece noโ€ฆ Vuoi scommettere???

    se vendi una Gonzo online a 5,64 euri mi sa che sono giร  aumentati ๐Ÿ™‚

  9. @Mirko
    Spero che la gente, se i prezzi dovessero aumentare, cominci a guardare con piรน interesse all’Homebrewing. Una All Grain stiamo intorno 1/2 euro al litro;
    @Luca
    Purtroppo stiamo parlando, in merito alle birre italiane, di realtร  troppo giovani che sul prezzo finale caricano gli investimenti iniziali non indifferenti anche se, a mio parere, 8/10 euro per una bottiglia sono un’esagerazione;

  10. “I prezzi non si abbasseranno mai, anche se ne apriranno altri 15 di negozi. Forse aumenteranno”

    ah si???…sono giร  diventati pochi 12-16โ‚ฌal litro???…va benissimo, ma si tenga bene a mente una semplice considerazione:la maggior parte di noi รจ gente appassionata, non fessa…posta questa piccola premessa non c’รจ proprio problema all’aumento dei prezzi della birra artigianale italiana…

  11. @ Dan: io parlo di prezzi giร  ridotti al minimo per alcuni beershop che vendono in maniera onesta.
    Mi spiego meglio: ci sono dei beershop (almeno qui a Roma) e mi ci metto dentro pure io, che praticano dei ricarichi onesti e fanno uscire le birre a prezzi onesti (considerando il prezzo di partenza) e devo esser sincero, meno di quei prezzi non si puรฒ scendere, a meno che i rivenditori non abbassino ulteriormente. Per questo motivo ti dicevo “I prezzi non si abbasseranno mai, anche se ne apriranno altri 15 di negozi. Forse aumenteranno” e NON perchรจ piรน siamo e piรน gudagneremo aumentando i prezzi.
    Noi riceviamo richieste da fuori roma per alcune birre che vendiamo anche a 1/2 euro in meno di alcune parti d’Italia. Ora ti chiedo: se io la birra x la vendo al minimo che posso fare a 7 euro (calcolando il mio ricarico che mi serve per vivere e pagare le spese etc.) se aprono altri 4 beershop io a quanto la dovrei vendere per la concorrenza? Se giร  ci sto al limite che faccio svendo?
    E questo te lo dico sapendo che ho dei prezzi bassi di partenza e di scaffale, pensa altri…discorso cmq lungo, se vuoi mi puoi mandare una mail o chiamare al negozio, lieto di fare una chiacchera o di discutere di altro. Qui nessuno รจ fesso ci mancherebbe.
    Mirko

  12. Io comunque ribadisco: ma se la Rulles viene venduta da Gregory a 2,50 al litro e io la ricevo a 7…Quanto me la devo rivendere?
    La soluzione รจ stata trovata facendo fare la birra da altre parti…Che so, magari la Oyster invece dal Porterhouse ce la facciamo fare da Boostel oppure la Brooklyn la produciamo da Amarcord…Mi ero chiesto infatti del costo “basso” delle birre del biondo Oliver in Italia…

    Aรฒ, senza polemica, eh?
    ๐Ÿ™‚

  13. La Brooklyn da Amarcord ? Giร  non capivo cosa ci si trovava in quella birra prima, a maggior ragione adesso se la fanno in Italia da Amarcord. Se penso a chi distribuisce le birre citate fra un pรฒ mi sa che lรฌ ne faranno pure qualcuna italiana ben nota..

  14. Appena tornato dal negozio

    Spettacolare!!!

    Ho giร  iniziato con le spesa da HB preso qualche malto per la prossima cotta, una bella Oatmeal stout ๐Ÿ˜€

    Se viene buona ve la porto al negozio promesso

  15. @Giors: ho preso dei nomi a caso, ne avevo bisogno per dare piรน enfasi all’esempio…Midodiodiomio, ho appena guardato sui fusti il codice accisa della produzione, c’รจ un IT…Forse sono stato buon profeta! Direi perรฒ che la Brooklyn Lager potrebbe venire dalla Carlsberg in Danimarca, chissร , sparo lรฌ pure questa…Solo perchรจ รจ una terra di biondi!

  16. @ Colonna: Annamocele a prende da soli le birre de Gregory, che me pare che l’ultima volta era pure un po “incaxxato” su come venivano trattate…

  17. @Mirko
    Il problema infatti non รจ il tuo ricarico ma i costi di produzione. Leggevo tempo fa’ che un’intervista al fondatore del Birrificio Italiano che nei 8/10 euro che oggi paghiamo l’80% sono costi fissi sostenuti dall’azienda (attrezzature, tasse, distributori) e quindi non convinciamoci che una birra a quel prezzo รจ dovuta alla qualitร  e al fatto che compriamo “birra artigianale” (anche l’Affligem e la Blance de Namur che costano 3,5 euro lo sono).
    Io per il momento continuo a comprare direttamente malti e luppoli, spendi al massimo 2 euro al litro per una birra di qualitร , e me la faccio da solo.
    Quindi ribadisco viva l’Homebrewing.

  18. @ Bienk
    Scusa per la Oer riserva ma per motivi di tempo e sfighe erano arrivate 2 ore prima dell’apertura quindi non abbiamo avuto il tempo per prezzarle ed inserirle nel programma. La prossima volta sarร  tua. Comunque non mi sta antipatica Terry!
    Alla prossima

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui