Annunci

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Nuovi locali: Nix Beer, Hopduvel, Allo Spinone, Mani in Malto e Messaggerie del Malto

Lasciare il proprio lavoro per fare il birraio: una scelta di vita che in tanti definirebbero folle. È però ancora più folle aggiungere al mestiere di birraio quello del publican, ritrovandosi così a dividere la giornata tra sala cotte e bancone. Una decisione coraggiosa, che può nascere solo da una passione sconfinata. Esattamente quella che sta dimostrando di possedere Nicola “Nix” Grande, attuale birraio di Birra Etnia, che per no farsi mancare niente ha recentemente ha inaugurato il suo locale nel centro di Pavia. Si chiama Nix Beer e può essere considerato un piccolo ritrovo per chi ama la birra di qualità. L’impianto di spillatura consta di 6 vie, dove a rotazione sono disponibili le birre di Etnia e quelle di birrifici amici (The Wall, Lariano, Foglie d’Erba, Brewfist, Lucky Brews e altri). L’offerta propone anche una selezione di bottiglie selezionate, oltre a lattine e sidri. La cucina punta su preparazioni veloci e informali, mentre l’ambiente spensierato (ma ovviamente con tanta competenza alle spalle) fa il resto. Per saperne di più vi rimando alla pagina Facebook di Nix Beer.

- Advertisement -

Da Pavia spostiamoci a Milano, dove a inizio anno è partita l’avventura di Hopduvel, classica birreria “moderna” situata nel quadrante occidentale della città. L’impianto è costituito da un totale di 9 vie (6 spine e 3 handpump) e i prodotti disponibili “on tap” sono principalmente italiani, come quelli provenienti da Bi-Du, Hammer, Lambrate, Orso Verde, Dada e White Dog. La selezione in bottiglia invece non disdegna diversi produttori stranieri, mentre l’offerta gastronomica alterna preparazioni fredde (come carpaccio di Chianina, taglieri) a piatti caldi (classico stinco di maiale) utilizzando sempre e comunque ingredienti di qualità. Per saperne di più su questa new entry meneghina potete dare un’occhiata alla pagina Facebook di Hopduvel.

- Advertisement -

A Trichiana, in provincia di Belluno, ha invece aperto i battenti a fine 2016 Allo Spinone, che si autodefinisce un “gastro pub”. L’idea infatti è quella di unire una decisa attenzione per la birra a una cucina equilibrata e ricercata, proponendo interessanti abbinamenti. Anche in questo caso l’impianto di spillatura ha un totale di sei vie, dove si alternano produzioni di Lambrate, Bradipongo, Muttnik, Birrificio del Doge, San Giovanni e altri ancora. La selezione in bottiglia propone una cinquantina di etichette, per la maggior parte italiane e appartenenti a birrifici come Croce di Malto, Extraomnes, Rurale, Montegioco, Opperbacco, Birra dell’Eremo, Foglie d’Erba, Brewfist, ecc. Il menu è incentrato su squisiti panini, ma non mancano altre sfiziosità. Il locale si avvale di musica dal vivo e organizza diverse iniziative. Dettagli sul relativo sito web.

- Advertisement -

Ha inaugurato lo scorso aprile a Imola la birreria Mani in Malto, che nasce dall’esperienza del primo beershop della città, aperto nel 2014. Il locale si pone come un bistrot con la birra protagonista, grazie a un impianto da 7 spine e 1 pompa inglese che ospitano a rotazione prodotti italiani e stranieri, come Olmaia, Monkey Beer, Lervig, Rurale, Lariano, Crak, Amager, Mahr’s e tanti altri. Naturalmente molto ampia e assortita è la selezione delle bottiglie. La parte beverage si completa con vini naturali e distillati di qualità, mentre sul lato gastronomico si segnalano taglieri e piadine con salumi e formaggi ricercati. La partenza è stata consacrata dalla partecipazione a Birrai Eretici del prossimo weekend. Per saperne di più potete consultare la pagina Facebook di Mani in Malto.

E visto che ieri abbiamo parlato di beershop, concludiamo con una novità rientrante in questa fattispecie. Si tratta del Messaggerie del Malto di Monza, situato di fronte al Libra, che pur nei suoi soli 19 mq offre una selezione di produzioni in bottiglia molto vasta (250/300 referenze) e interessante. È possibile trovare birre dalla Repubblica Ceca (importate direttamente), ma anche da Germania, Regno Unito, USA, Canada, Olanda, Scandinavia e, ovviamente, Italia. Gestito da tre giovani appassionati, Messaggerie di Malto si distingue anche per l’organizzazione di diversi eventi e per l’attività di distribuzione parallela a quella principale. Per saperne di più c’è la pagina Facebook del beershop.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La svolta di Unionbirrai: apre alla pastorizzazione (ma solo per le analcoliche)

La notizia era nell'aria da tempo, ma ora è...

Prossimi eventi: Bolle di Malto, Villaggio della Birra, Acido Acida e non solo

Un'altra stagione di Cronache di Birra giunge a conclusione:...

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 2): Coimbra e Porto

Se Lisbona è la capitale creativa e pulsante del...

Nuove birre da Wild Raccoon, Alder, Ca’ del Brado, Baladin, Golden Pot e Karma

Quella che state leggendo è l'ultima carrellata della stagione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,687FollowerSegui
6,099FollowerSegui
290IscrittiIscriviti

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto nascere nuovi locali che mettono al centro la birra artigianale come esperienza di incontro e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre più spesso si abbandona il modello...

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di pizza, Milano è la città dall'offerta più allettante fuori dalla Campania. Il capoluogo lombardo non...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.