Annunci

Vendesi birrificio a Lucca con sala cotte da 180 litri

Vendesi microbirrificio artigianale a Lucca. Il birrificio è attivo...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Attenzione: l'annuncio non è più valido. Per passaggio ad altra...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

La Cassazione respinge il ricorso di Unionbirrai e assolve la Rai: non fu diffamazione

Vi ricordate il contenzioso tra Rai e Unionbirrai per la fiction “Tutto può succedere”? Era il 2017 e l’associazione dei birrifici artigianali italiani portò in tribunale l’azienda televisiva nazionale, accusandola di aver diffamato l’intero comparto brassicolo durante una puntata del fortunato sceneggiato. Durante una conversazione tra i due protagonisti proprietari di un locale, infatti, veniva criticata la scelta di un loro fornitore di essere passato dalle birre dell’industria a quelle artigianali. “Assaggia bene per favore, dimmi se è potabile questa bevanda” diceva uno, “Fa schifo” rispondeva l’altro, rincarando poi la dose con “Prima c’aveva tutte birre normali, quelle che si trovano… Poi s’è buttato sulle birre artigianali… Vatte a fida’”.  Quasi esattamente due anni dopo arrivò la sentenza del giudice di pace, che obbligò la Rai a risarcire Unionbirrai per un totale di 3.000 euro. Una cifra simbolica, certo, come simbolica tuttavia fu anche la richiesta dell’associazione di categoria. La vicenda però non si concluse lì: il ricorso in appello premiò la Rai e il tribunale obbligò Unionbirrai a sostenere le spese processuali della controparte. Unionbirrai allora si appellò alla Corte di Cassazione, che ora ha deliberato: la Rai non è colpevole di diffamazione.

Come riporta Il Giorno, la Cassazione ha respinto la richiesta di risarcimento di Unionbirrai chiudendo definitivamente la questione. Questi i passaggi chiave della sentenza (qui disponibile integralmente in pdf), che confermano l’interpretazione della Corte d’Appello:

Il dialogo oggetto di contestazione appartiene ad un’opera creativa e non costituisce espressione del diritto di cronaca per il quale sono applicabili i criteri della verità anche solo putativa dei fatti, della continenza formale e della pertinenza, cioè dell’interesse pubblico alla notizia; essendo la fiction televisiva un’opera di fantasia, ad essa sono analogicamente applicabili i criteri giurisprudenziali elaborati in materia di opere letterarie.

Le affermazioni della fiction sono inserite in un’opera di fantasia e sono, nella specie, peraltro, strumentali alla rappresentazione dell’incapacità di uno dei protagonisti della gestione appena intrapresa dell’attività commerciale, la cui labilità e genericità è incompatibile con la portata diffamatoria lamentata dall’associazione.

- Advertisement -

Ora Unionbirrai sarà costretta a pagare le spese del giudizio di cassazione, liquidate in € 3.200, più accessori di legge e spese generali al 15%.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La svolta di Unionbirrai: apre alla pastorizzazione (ma solo per le analcoliche)

La notizia era nell'aria da tempo, ma ora è...

Prossimi eventi: Bolle di Malto, Villaggio della Birra, Acido Acida e non solo

Un'altra stagione di Cronache di Birra giunge a conclusione:...

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 2): Coimbra e Porto

Se Lisbona è la capitale creativa e pulsante del...

Nuove birre da Wild Raccoon, Alder, Ca’ del Brado, Baladin, Golden Pot e Karma

Quella che state leggendo è l'ultima carrellata della stagione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,708FollowerSegui
6,100FollowerSegui
291IscrittiIscriviti

La svolta di Unionbirrai: apre alla pastorizzazione (ma solo per le analcoliche)

La notizia era nell'aria da tempo, ma ora è ufficiale: Unionbirrai, l'associazione che rappresenta i birrifici artigianali italiani, ha deciso di consentire la pastorizzazione...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e alla valutazione delle birre, ha annunciato un’importante collaborazione con Bierothek, uno dei maggiori e-commerce birrari...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.