Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Eventi tra luglio e agosto: Castellalto e tanti altri

Oggi anticipiamo al giovedì l’immancabile post settimanale sugli eventi birrari, per illustrare gli appuntamenti a cavallo tra luglio e agosto. Oggi mi muoverò in modo un po’ schizofrenico tra le date, partendo da una delle manifestazioni più importanti del centro Italia: sto parlando del Festival di Castellalto, in programma nel comune omonimo del teramano da sabato 4 a domenica 12 agosto. Come al solito tutto si svolgerà nel centro storico del paese, con le antiche cantine adibite a diversi punti spina. Il risultato è molto affascinante, una delle più belle cornici che mi è mai capitato di vedere per un festival birrario.

- Advertisement -

Quest’anno i ragazzi dell’organizzazione hanno fatto le cose (ancora più) in grande, con un totale di circa 80 spine disseminate per le viuzze di Castellalto. Protagoniste saranno le birre italiane tanto quanto quelle straniere, delle quali riporto qualche nome: Opperbacco, Brewdog, Maiella, Cantillon, Birra del Borgo, Rulles, De Ranke, Dupont, Westmalle, St. Peter’s, Nogne O, Sierra Nevada, De Molen, Mukkeller, Revelation Cat, Almond ’22, Kout, Beer Here e tanti altri. Il programma prevede una valanga di musica dal vivo, laboratori di degustazione, la presenza di tanti ospiti, cotta pubblica, visita al birrificio Opperbacco e tanto altro. Per i dettagli consultate l’esauriente sito dell’evento, io cercherò di esserci, anche se la sovrapposizione delle ferie estive non aiuterà.

Tornando a luglio, segnalo che da domani venerdì 27 fino a domenica 29 luglio ad Arcidosso (GR) andrà in scena Alterazioni – festival delle arti visive e della musica, che offrirà ampio spazio alla birra artigianale. Se ho ferrato correttamente gli elementi visivi del logo, la manifestazione è l’evoluzione di Amiata da gustare, tenutasi nei due precedenti anni esattamente nello stesso periodo e nello stesso comune toscano. I birrifici presenti saranno Croce di Malto, Foglie d’Erba e Amiata, oltre alle birre di Fano Bryghus e De Molen. Per i dettagli potete dare un’occhiata al sito dell’evento.

Saltiamo di nuovo ad agosto per parlare di Tribirra, evento ormai storico per la frizzante scena pugliese. La location sarà sempre Triggianello, frazione del comune di Conversano (BA), che ospiterà il festival da mercoledì 8 a lunedì 13 agosto. Le birre presenti saranno tantissime, con alcuni interessanti chicche, sebbene l’elenco completo ancora non è stato pubblicato (ma dovrebbe essere questione di ore). Sicuri di partecipare al momento sono Birranova, Svevo e Bibere, però aspettatevi importanti novità a breve – ieri ad esempio Manila Benedetto ha anticipato che ci sarà la Migdal Bavel, recentissima collaborazione tra Extraomnes e Stillwater.

Il programma prevede concerti musicali, visita al birrificio Birranova, laboratori di degustazione, ciclopedalata, cotta pubblica a cura di Luppulia, concorso di homebrewing e molto altro. Per i dettagli consultate il sito di Tribirra.

Rimaniamo in Puglia, dove da mercoledì 1 a domenica 5 agosto andrà in scena a Maglie (LE) il Mercatino del gusto. Non pochi i birrifici locali presenti: Birranova, Birra Salento, B94, Svevo, Opus Grain e Gruit. Ulteriori informazioni sul sito della manifestazione.

Torniamo ancora in Toscana per Birragustando, evento in programma a Montenero d’Orcia (GR) sabato 4 e domenica 5 agosto. I birrifici presenti saranno Amiata, Bruton, Birrificio del Forte, Birra artigianale Montenero d’Orcia, oltre a una selezione a cura del Tnt Pub. Ci sarà musica dal vivo, spettacoli vari, laboratorio di homebrewing gestito dalla Pinta Medicea e una zona gastronomica decisamente appetitosa. Per i dettagli vi rimando al sito dell’associazione toscana.

Concludiamo infine con un piccolo evento organizzato dal Nidaba di Montebelluna (TV), che questo fine settimana organizza il suo Summer Beer Fest. Le spine disponibili saranno ben 30, nelle quali gireranno a rotazione un’infinità di birre di tanti produttori diversi. Ne riporto qualcuno: Foglie d’Erba, Extraomnes, Birrificio Italiano, Brewdog, De Molen, Thornbridge, Baladin, Meantime. Non mancherà lo street food del locale e il dj set. Dettagli sul sito del Nidaba.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Un report dell’incredibile weekend della Quintessence di Cantillon (parte I)

“What a wonderful time to be a beer lover...

Nuove birre da Lambrate, Alder, Wild Raccoon, Granda, Rebel’s, Liquida e Hype + Ca’ del Brado

Le ultime novità dal mondo brassicolo italiano confermano alcune...

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,603FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Un report dell’incredibile weekend della Quintessence di Cantillon (parte I)

“What a wonderful time to be a beer lover in Brussels!”. Questa esclamazione, che ho ascoltato da un ragazzo americano all’uscita dalla Quintessence di...

Nuove birre da Lambrate, Alder, Wild Raccoon, Granda, Rebel’s, Liquida e Hype + Ca’ del Brado

Le ultime novità dal mondo brassicolo italiano confermano alcune tendenze ormai consolidate, tra voglia di leggerezza e ricerca di nuove sfumature aromatiche. Da un...

Blond Ale e abbinamenti gastronomici: 4 squisiti accostamenti con specialità regionali

Ah le Blond... le Blond! Con la vocale finale (francesi) o senza (belghe) il concetto rimane lo stesso. Parliamo di uno stile purtroppo difficile...

11 Commenti

  1. L’attesa per castellalto è quasi devastante ormai!
    Andrea nel sito c’è scritto che dovresti condurre una degustazione, giusto?

    • In realtà credo non sia possibile, perché presumo che l’unico w-e in cui potrò esserci sarà quello di apertura… ma sabato 4 non sono previsti laboratori (si inizia alle 19,30) e domenica dovrò rientrare a Roma. Comunque vi tengo aggiornati.

      • le vie alla spina sono 100… purtroppo il 4 niente degustazioni ma ci son gli O.M.T. a mettere su un pò di sano blues-soul-r’&’b-early reggea-ska-two tone e chi più ne ha più ne metta…

        CASTELLALTO UBER ALLES

  2. Guarda caso mi troverò in Puglia !! Di sicuro la regione meridionale con la maggiore mobilità nella scena brassicola.
    Col nostro progetto, Cerevisia Vetus, dovremmo presentare anche la seconda birra…ammesso che sia matura al punto giusto.

Rispondi a Andrea Turco Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui