Annunci

Vendesi birrificio a Lucca con sala cotte da 180 litri

Vendesi microbirrificio artigianale a Lucca. Il birrificio è attivo...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Unionbirrai: corsi di formazione per birrai e degustatori

Nei prossimi giorni partiranno in diverse zone d’Italia una serie di corsi organizzati da Unionbirrai: due saranno incentrati a formare i futuri degustatori di birra, un terzo invece analizzerà “come progettare e realizzare una birra artigianale vincente“, un ultimo infine sarà il Progetto Imprenditoriale Microbirrificio. I primi due corsi si terranno in Emilia e in Piemonte, gli ultimi due in Lombardia.

- Advertisement -

I due corsi di formazione per degustatori introdurranno i partecipanti alla birra artigianale e alle tecniche base di assaggio, fornendo quindi gli strumenti per raggiungere lo status di degustatori di primo livello e accedere ai corsi di secondo livello. Il corso emiliano inizierà lunedì 23 marzo e si svolgerà presso il Circolo Giovine Italia di Parma; quello piemontese partirà lunedì 30 marzo e sarà ospitato dal Birrificio Torino, ovviamente nella città della Mole.

Il programma, comune ad entrambi i corsi, consta di 12 lezioni che analizzeranno la birra da tutti i punti di vista (storia, produzione, stili, abbinamenti, ecc.). E’ prevista una visita agli impianti del Birrificio Torino, mentre il corso si concluderà con una valutazione finale e la consegna dei diplomi rilasciati da Unionbirrai. Il costo complessivo è di 270 euro a persona, 240 se associati a UB.

Il corso di formazione per birrai si terrà invece presso il Jolly Hotel Milanofiori di Assago (MI) dal 3 al 5 aprile 2009. Ecco come illustra l’evento Agostino Arioli del Birrificio Italiano, responsabile della formazione per Unionbirrai:

Si tratta del primo corso tecnico di livello superiore sinora organizzato da Unionbirrai e, per la qualità dei docenti ed il livello di approfondimento, probabilmente quanto di più ricco abbia sinora offerto il mercato della formazione nell’ambito della birra artigianale in Italia. Il corso è articolato su 20 ore circa di lezioni, con l’obbiettivo di fornire, su base rigorosamente pratica, nuovi strumenti di conoscenza e di controllo del prodotto.

Il team dei docenti sarà formato da Gianni Pasa (Brau Meister diplomato, e responsabile dello stabilimento Birra Castello di Pedavena), Stefano Buiatti (docente di Tecnologie della Birra e di Detergenza e Sanificazione all’Università di Udine), Flavio Boero (responsabile qualità di Carlsberg Italia), Stefano Cossi (Head Brewer di Thornbridge Brewery) ed inoltre i birrai Agostino Arioli e Giovanni Campari (Birrificio del Ducato).

Infine, sempre ad Assago e sempre presso il Jolly Hotel, è in programma il 18 e il 19 aprile il Progetto Imprenditoriale Microbirrificio, una due giorni atta a fornire tutte le informazioni necessarie per avviare una propria azienda brassicola: dalla creazione del business plan alla scelta della location, dal dimensionamento dell’impianto alla formazione del birraio, dalle tipologie birrarie agi adempimenti normativi, ecc.

La quota di partecipazione per quest’ultimo corso è di 220 euro e sono previste convenzioni con alberghi della zona. Per tutte le informazioni sui corsi qui illustrati vi rimando al sito di Unionbirrai, sezione Corsi.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La svolta di Unionbirrai: apre alla pastorizzazione (ma solo per le analcoliche)

La notizia era nell'aria da tempo, ma ora è...

Prossimi eventi: Bolle di Malto, Villaggio della Birra, Acido Acida e non solo

Un'altra stagione di Cronache di Birra giunge a conclusione:...

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 2): Coimbra e Porto

Se Lisbona è la capitale creativa e pulsante del...

Nuove birre da Wild Raccoon, Alder, Ca’ del Brado, Baladin, Golden Pot e Karma

Quella che state leggendo è l'ultima carrellata della stagione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,702FollowerSegui
6,100FollowerSegui
291IscrittiIscriviti

Vendesi birrificio a Lucca con sala cotte da 180 litri

Vendesi microbirrificio artigianale a Lucca. Il birrificio è attivo dal 2020, al momento un impianto da 180 LT per la produzione, 3 fermentatori da...

La svolta di Unionbirrai: apre alla pastorizzazione (ma solo per le analcoliche)

La notizia era nell'aria da tempo, ma ora è ufficiale: Unionbirrai, l'associazione che rappresenta i birrifici artigianali italiani, ha deciso di consentire la pastorizzazione...

Prossimi eventi: Bolle di Malto, Villaggio della Birra, Acido Acida e non solo

Un'altra stagione di Cronache di Birra giunge a conclusione: da domani comincerà la pausa estiva del sito, i cui regolari aggiornamenti riprenderanno a settembre....

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.