Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Prossimi convegni di settore: Stati Generali della Birra e Umbria terra di birra

Oggi approfittiamo del consueto aggiornamento del venerdì sui prossimi eventi birrari per accendere i riflettori sul fenomeno dei convegni di settore. Negli ultimi anni queste iniziative in Italia si sono moltiplicate velocemente, soprattutto nel momento in cui lo sviluppo della filiera brassicola è entrato in una fase più matura. Se da un lato la sovrapposizione di iniziative del genere può creare confusione e dispersione comunicativa, dall’altro dimostra che l’ambiente può ancora godere – ora più che in passato – di investimenti e sforzi concreti finalizzati a consolidare le propria fondamenta. C’è dunque molto interesse intorno alla filiera brassicola italiana e queste occasioni sono preziose per fare il punto della situazione, creare momenti di confronto e presentare nuovi progetti a tema. Nei prossimi giorni si terranno due eventi distinti, di cui riportiamo i dettagli qui sotto.

- Advertisement -

Umbria terra di Birra

A Perugia (PG) - il 15/01/2024 (scheda)

Da qualche anno si sente parlare sempre più spesso di “modello Umbria” nell’ambito della filiera brassicola italiana. La regione è infatti un caso quasi unico in Italia per la capacità di coinvolgere diverse eccellenze del settore con il supporto delle istituzioni locali. Ne è un esempio Luppolo Made in Italy, organizzatore insieme alla Regione Umbria del convegno Umbria terra di birra, che si terrà lunedì 15 gennaio presso il Chocohotel di Perugia. Interverranno diversi birrifici (Luana Meola e Antonio Boco di Birra Perugia, Marco Farchioni di Mastri Birrai Umbri), le rappresentanze di Unionbirrai, Assobirra e Consorzio Birra italiana, il vice presidente nazionale di CIA Matteo Bartolini (con delega al settore birrario), Ombretta Marconi del CERB e il professore Giuseppe Perretti. Non mancheranno i discorsi della consigliera Paola Fioroni, del sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura Luigi D’Eramo, del presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, l’On. Mirco Carloni, e del l’On. Riccardo Marchetti. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook di Luppolo Made in Italy.

Stati Generali della Birra 2024

A Pollenzo (CN) - il 20/01/2024 (scheda)

La prima edizione degli Stati Generali della Birra si terrà sabato 20 gennaio presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in provincia di Cuneo. L’iniziativa, organizzata da CIA-Agricoltori Italiani in collaborazione con Unionbirrai, nasce per avviare un percorso programmatico dedicato alla filiera della birra italiana insieme ai suoi protagonisti. Gli argomenti del convegno saranno incentrati su tassazione del prodotto birra, politiche agricole di supporto alla produzione delle materie prime nazionali e crescita del movimento dei birrifici artigianali e agricoli. Dopo i saluti introduttivi a cura di Matteo Bartolini (vicepresidente nazionale CIA), Silvio Barbero (vicepresidente UNISG), Elena Chiorino (assessore a Lavoro, Istruzione e Merito, Formazione, Università della Regione Piemonte), Paolo Bongioanni (consigliere Regione Piemonte e capogruppo FdI) e Chiara Gribaudo (deputata e vicepresidente PD), si terrà una vera e propria tavola rotonda con i rappresentanti istituzionali e della filiera. Nel dettaglio, interverranno: Vittorio Ferraris (Unionbirrai), Alfredo Pratolongo (Assobirra), Teo Musso (Consorzio Birra Italiana), Stefano Fancelli (Luppolo Made in Italy), Fabio Giangiacomi (Consorzio Italiano Produttori dell’Orzo e della Birra), Katya Carbone (CREA), Monica Ciaburro (segretaria Commissione Agricoltura). Parteciperanno anche Marco Protopapa (assessore Agricoltura Regione Piemonte), Cristiano Fini (presidente nazionale Cia) e Patrizio Giacomo La Pietra (sottosegretario Masaf). A moderare gli interventi sarà presente Roberto Fiori, giornalista de La Stampa. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del CIA.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Un report dell’incredibile weekend della Quintessence di Cantillon (parte I)

“What a wonderful time to be a beer lover...

Nuove birre da Lambrate, Alder, Wild Raccoon, Granda, Rebel’s, Liquida e Hype + Ca’ del Brado

Le ultime novità dal mondo brassicolo italiano confermano alcune...

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,604FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Un report dell’incredibile weekend della Quintessence di Cantillon (parte I)

“What a wonderful time to be a beer lover in Brussels!”. Questa esclamazione, che ho ascoltato da un ragazzo americano all’uscita dalla Quintessence di...

Nuove birre da Lambrate, Alder, Wild Raccoon, Granda, Rebel’s, Liquida e Hype + Ca’ del Brado

Le ultime novità dal mondo brassicolo italiano confermano alcune tendenze ormai consolidate, tra voglia di leggerezza e ricerca di nuove sfumature aromatiche. Da un...

Blond Ale e abbinamenti gastronomici: 4 squisiti accostamenti con specialità regionali

Ah le Blond... le Blond! Con la vocale finale (francesi) o senza (belghe) il concetto rimane lo stesso. Parliamo di uno stile purtroppo difficile...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui