Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Prossimi eventi: Bolle di Malto, Fermento Marchigiano, Birre al Castello e La Fucina & Friendz

Salvo stravolgimenti poco plausibili, questa sarà l’ultima panoramica sugli eventi birrari prima della pausa estiva di Cronache di Birra. Così oggi ci dedicheremo agli appuntamenti più importanti previsti nel corso di agosto, che si aggiungono a quelli già segnalati nell’ultimo aggiornamento a tema. Nonostante sia in programma tra quasi un mese, la copertina la dedichiamo a Bolle di Malto: la manifestazione biellese quest’anno compirà un’ulteriore salto di qualità, con una lista sconfinata di birrifici partecipanti e tanti contenuti di alto livello. Nel weekend successivo a Ferragosto, invece, si terranno due festival da non sottovalutare: Fermento Marchigiano in provincia di Ascoli-Piceno, giunto alla sua quarta edizione, e Birre al Castello a due passi da Otranto (LE), con un bell’elenco di produttori partecipanti. Ma prima ancora spazio all’ottavo compleanno del birrificio La Fucina con tanti birrifici amici, ovviamente a Pescolanciano (IS). Di eventi torneremo a scrivere a fine agosto, nel frattempo buone bevute a tutti!

- Advertisement -

La Fucina & Friendz 2022

A - il 06/08/2022 (scheda)

Si terrà sabato 6 agosto la festa per l’ottavo compleanno del birrificio La Fucina. Presso il campo sportivo di Pescolanciano (IS) andrà in scena La Fucina & Friendz e, come il nome suggerisce, saranno presenti sette birrifici amici (tutti molisani) oltre a quello di casa: Hops Up!, Birra Fardone, Malto Lento, Venafro Brewing, Le Birre del Mistero, Cantaloop e 4 Queens. Il programma prevede ampia scelta di street food con preparazioni del territorio, musica dal vivo, stand ospiti dedicati a turismo sostenibile e produzione di miele. Per saperne di più è consigliabile seguire la pagina Facebook dell’evento.

Fermento Marchigiano 2022

A Monteprandone (AP) - dal 18/08/2022 al 21/08/2022 (scheda)

Si terrà da giovedì 18 a domenica 21 agosto la quarta edizione di Fermento Marchigiano, festival in programma nel centro storico di Monteprandone (AP). La lista dei birrifici partecipanti è in gran parte incentrata sui produttori marchigiani, ma non mancheranno alcuni ospiti dal resto d’Italia. Nello specifico: 61Cento, Birrificio del Gomito, Jester, 20.13, Carnival, Sothis, Babylon, Mastio, Donkey Beer, Opperbacco, Alta Quota e War. Il programma prevede un’ampia offerta gastronomica con tipicità locali, musica dal vivo e tante altre iniziative. Per ulteriori informazioni potete consultare la pagina Facebook di Fermento Marchigiano.

Birre al Castello 2022

A Corigliano d'Otranto (LE) - dal 18/08/2022 al 20/08/2022 (scheda)

Sarà la splendida cornice del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce, a ospitare la manifestazione Birre al Castello, in programma da giovedì 18 a sabato 20 agosto. Saranno presenti 14 birrifici italiani da tutta Italia: Amerino, Antikorpo, Baff, Bibibir, Birranova, Extraomnes, Humus, Lieviteria, Malatesta, MC77, Officine Birrai, Okorei, SBAM e Vetra. Il programma prevede tavole rotonde, meeting sull’homebrewing, cena con abbinamenti, musica dal vivo e dj set. Per quanto riguarda il food, invece, nel fossato del castello saranno presenti le postazioni con cibo di strada e piatti della tradizione locale. Aggiornamenti e approfondimenti sono disponibili sulla pagina Facebook dell’iniziativa.

Bolle di Malto 2022

A Biella (BI) - dal 25/08/2022 al 29/08/2022 (scheda)

Cresce l’attesa per la sesta edizione di Bolle di Malto, importante manifestazione che si terrà da giovedì 25 a lunedì 29 agosto in Piazza Martiri della Libertà a Biella. Davvero nutrita e interessante la lista dei birrifici partecipanti, con 20 produttori da 11 regioni diverse: Elvo, Picobrew, Un Terzo, Filodilana, Beer In, Croce di Malto, Trunasse, Rabel, Piccolo Birrifici Clandestino, Soralama, Ofelia, Kauss, Canediguerra, Troll, Jeb, Birrificio Aosta, Busa dei Briganti, Birra 100Venti, Forum Iulii, Doctor B. Non meno ricca la proposta gastronomica, con tantissimi operatori che proporranno pizze, fritti, hamburger, panini, risotti, piadine, piatti di carne, American bbq, fish & chips, crepes, panzerotti, grigliate e altro ancora. Il programma prevede concerti di musica live, il premio Bolle di Malto per la birra più creativa, il birrificio sostenibile e la migliore collaborazione, nonché un ampio spazio a iniziative B2B. Maggiori informazioni sono disponibili sul completissimo sito di Bolle di Malto.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,667FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti birrari e anche quest'anno non è da meno. Perciò è inutile dilungarsi nei preamboli: andiamo...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior parte delle persone è un pezzo di arredamento, uno strumento di servizio, il punto in...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta di film memorabili, esperimento politico-urbanistico con la ferita del Muro che l’ha resa monca e...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.