Annunci

Il Birrificio Italiano vende fusti Polikeg da 30 litri

Il Birrificio Italiano, con sede a Limido Comasco (CO),...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

La birra a supporto della scienza: tornano i seminari di Pint of Science

Dopo il debutto del 2015, anche quest’anno torna la versione italiana di Pint of Science, l’iniziativa nata per rendere la divulgazione scientifica più accessibile e adatta ai contesti di tutti i giorni. Nata in Inghilterra tre anni fa, Pint of Science sfrutta il potere socializzante e informale della birra per rendere più “umana” la figura del divulgatore scientifico. Ma non solo: la serie di interessanti seminari che si terranno per tre giorni consecutivi, da lunedì 23 a mercoledì 25 maggio, saranno ospitati non da università, hotel e sale conferenze, ma da locali e pub distribuiti in 10 diverse città italiane. In altre parole è la scienza che abbandona i suoi luoghi tradizionali per “scendere in strada” e raggiungere tutti. Sicuramente una bella idea.

- Advertisement -

Il successo dell’iniziativa è dimostrata dai numeri dell’edizione italiana 2016, che vedrà raddoppiare le località coinvolte. Quest’anno gli appuntamenti di Pint of Science saranno infatti disponibili a Genova, Milano, Napoli + Avellino, Palermo, Pavia, Pisa + Lucca, Roma, Siena + Arezzo, Torino e Trento + Rovereto. I temi trattati saranno molteplici: neuroscienze e psicologia, chimica e fisica, astronomia, biologia, scienze della terra, tecnologia, scienze politiche e sociali e altro ancora. Ciliegina sulla torta i nomi dei relatori, tutti molto importanti.

Come probabilmente avrete capito, Pint of Science ha poco a che fare con la birra e soprattutto con quella artigianale – ciononostante tra i locali coinvolti c’è anche il Birrificio Torino. Però, come spiegai lo scorso anno, mi sembra importante dedicarle un passaggio su queste pagine almeno per due motivi. Il primo è che valorizza il potere socializzante della nostra bevanda, dimostrando quale forza straordinaria è in grado di mettere in atto. E questo è valido anche per temi che, come in questo caso, sembrano lontani anni luce. Il secondo motivo riguarda invece il concetto di divulgazione, che per noi appassionati è fondamentale: non può esistere cultura birraria senza una corretta comunicazione, quindi in qualche modo condividiamo le stesse finalità degli organizzatori.

Lo scorso anno partecipai a un paio di seminari qui a Roma, uno incentrato sul concetto di tempo, l’altro sulla luce. Se vi piacciono gli argomenti trattati (non solo quelli che ho seguito personalmente) vi consiglio di non perdere alcuni degli incontri previsti: i relatori sono tutti molto bravi, si respira un’atmosfera decisamente stimolante e assistere a un convegno scientifico all’interno di un pub restituisce una sensazione strana ma piacevole. Insomma, è un’esperienza da provare.

Per concludere vi segnalo alcuni seminari di Pint of Science 2016, selezionati tassativamente secondo i miei personalissimi gusti 🙂 . In alcuni casi il tema trattato è proprio la birra, aspetto che rende per noi più interessanti i relativi incontri. Chiaramente trovate l’elenco di tutti gli appuntamenti sul sito di Pint of Science.

Lunedì 23 maggio

Misurare la coscienza – Matteo Grasso
Kowalski – Genova

Onde gravitazionali: un nuovo sguardo sull’universo – Gianluca Gemme
Birreria HB – Genova

Può un robot essere felice? – Andrea Bonarini
Ostello Bello Grande – Milano

La scienza è fermento: dalla birra ai terremoti – Gaetano Festa
Giualè Soul Pub – Avellino

Il paesaggio arabo normanno di Palermo – Giuseppe Barbera
Porco Rosso – Palermo

Lucertole extragalattiche – Francesco Massaro
Blah blah – Torino

Martedì 24 maggio

Ibernazione: fantascienza o terapia del futuro? – Matteo Cerri
Kowalski – Genova

L’esperimento BDX: come creare materia oscura e rivelarla – Marco Battaglieri
Birreria HB – Genova

Allarme birra per il cambiamento climatico – Serena Giacomin
Santeria Social Club – Milano

Calcolo e crittografia con sistemi quantistici – Chiara Macchiavello e Lorenzo Maccone
Black Bull Pub – Pavia

A caccia di meteoriti in Antartide – Maurizio Gemelli
Voltapagina – Pisa

Marte, più rosso e spumoso di una birra belga – Francesco Altieri
Le Mura – Roma

Em-mental: i buchi nel cervello – Giovanni Petri
Birrificio Torino – Torino

Mercoledì 25 maggio

La seconda rivoluzione quantistica è in arrivo – Fabio Sciarrino
Le Mura – Roma

La scoperta del sistema binario GSC 5765-1271 – Sara Marullo
Cacio e pere – Siena

Artificial Biology – Martin Hanczyc (evento in lingua inglese)
L’angolo dei 33 – Trento

L’aroma del cibo è musica per il nostro palato – Brian Farneti
Circolo Santa Maria – Rovereto (TN)

I supercomputer venuti dal futuro – Marco Aldinucci e Marco Genovese
Officine ferroviarie – Torino

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrocco, Castle Beer, Borderless e Festival Beer

Luglio è già agli sgoccioli, quindi nella panoramica di...

Una playlist per le Blanche: la leggerezza agrumata di un pomeriggio di primavera in 5 canzoni

Tra gli stili brassicoli più trascurati dagli appassionati, le...

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 1): Lisbona

Per anni il Portogallo è stato sinonimo di vino:...

Nuove birre da Malacoda, Mastio, Lariano, Brùton, Birrificio Clandestino e Km8

Negli ultimi anni si è parlato molto della maturità...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,429FansMi piace
14,664FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Birrocco, Castle Beer, Borderless e Festival Beer

Luglio è già agli sgoccioli, quindi nella panoramica di oggi sui prossimi eventi birrari cominciamo a dare un'occhiata al mese di agosto. Che si...

Il Birrificio Italiano vende fusti Polikeg da 30 litri

Il Birrificio Italiano, con sede a Limido Comasco (CO), vende 460 fusti Polikeg da 30 litri ciascuno. Di seguito i dettagli tecnici: Fusti Polikeg...

Una playlist per le Blanche: la leggerezza agrumata di un pomeriggio di primavera in 5 canzoni

Tra gli stili brassicoli più trascurati dagli appassionati, le Blanche (o Witbier, se preferite la dizione fiamminga) rappresentano un piccolo gioiello nascosto, spesso frainteso....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.