Annunci

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

A metà ottobre esordisce Birrart

birrartI grandi appuntamenti birrari sembrano non lasciare tregua agli appassionati e, sebbene ormai le condizioni meteorologiche siano poco adeguate alle classiche feste estive della birra, tra saloni e rassegne internazionali c’è ancora di che divertirsi. A tal proposito è d’obbligo segnalare alcuni imperdibili appuntamenti che si terranno a breve in Italia e all’estero. Oggi ci occupiamo della nostra nazione e nello specifico di un grande evento organizzato nel pavese.

- Advertisement -

Il comune di Casteggio (PV) da giovedì 15 a domenica 18 ottobre ospiterà la prima edizione di Birrart, rassegna sull’arte della produzione birraria organizzata da Associazione Pavese Amici della Birra, Unionbirrai e Casteggio Servizi. Nei 3.500 mq dell’Area fieristica di via Truffi saranno presentate 15 aziende birrarie del nord Italia: Geco, Doppio Malto, Riverbirra, Maspy, Birrificio del Golfo, Zythum, L’Inconsueto, Henquet, BI-DU, E’TIS, Chevalier, Birra Ceca, Rurale, Croce di Malto, Valcavallina e Fabbrica Birra Busalla. Sono nomi che raramente appaiono in eventi del genere, quindi si tratta di un’ottima occasione per conoscere i loro prodotti.

Birrart è così presentata da Giorgio Bellentani, ideatore della comunicazione della manifestazione:

Una manifestazione nuova, alla sua prima edizione che promuove un settore tanto appassionante come poco conosciuto. La criticità sussisteva nel non riuscire a esprimere fino in fondo il valore aggiunto di un evento prima di tutto culturale. Non potendo rischiare di essere scambiati per una qualsiasi festa della birra, abbiamo puntato su una comunicazione elegante e curata, e nello stesso tempo semplice e immediata.

Abbiamo dato centralità alle tipologie di birre nel  loro riconoscibile bicchiere, incorniciandole all’interno di un intreccio arabescante quasi a formare uno stemma, emblema distintivo di qualità. Anche i colori di sfondo, bianco e nero, collaborano a trasmettere un messaggio di autorevolezza, sottolineato dal nome stesso dell’evento: BirrArt, fusione di birra e artigianale, ma anche di birra e arte.

Il programma dell’evento prevede due appuntamenti didattici a cura di Unionbirrai. Il primo dal titolo “Birre a fermentazione bassa e alta: caratteristiche e stili”, si terrà sabato 17 alle 19,30. La seconda, prevista domenica 18 alle 18,30, si intitola invece “Le vie del malto e del luppolo”. Entrambi i laboratori, ai quali si può partecipare versando l’irrisoria quota di 3 euro, saranno incentrati sulla degustazione di cinque diverse birre e si concluderanno con un dibattito finale.

Anche gli appuntamenti musicali sono di tutto rispetto, con due concerti di altrettante band ogni giorno della manifestazione. Grande attenzione è stata posta nella promozione di Birrart, attraverso una pubblicità capillare su canali tradizionali (manifesti, affissioni, radio e web), con l’intento di raggiungere un pubblico vasto e difficilmente omologabile. Per ulteriori informazioni vi rimando al sito internet della manifestazione.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle...

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo...

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,405FansMi piace
14,595FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie di Roma l'Annual Report 2024, la consueta analisi di Assobirra sullo stato di salute del...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo stabilimento si trova in provincia di Arezzo, ed è completo di tutto ciò che necessita per...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle basse gradazioni: le novità brassicole delle ultime settimane sembrano convergere verso produzioni che privilegiano la...

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui