Annunci

Birrificio del napoletano cerca socio operativo o di capitale per espansione attività

Birrificio situato in zona Napoli cerca socio operativo o...

Il Birrificio Estense (provincia di Padova) cerca un birraio con esperienza

Il Birrificio Estense di Este (PD) cerca fin da...

Il Birrificio Clandestino vende una imbottigliatrice Alfatek Elvira

Il Birrificio Clandestino vende una imbottigliatrice monoblocco a riempimento...

Nuovi birrifici: Vetra, Contromano, Birrificio Bari e Brasseria della Fonte

La panoramica sui nuovi birrifici con cui inauguriamo la settimana inizia con Birra Vetra, neonato produttore lombardo sul cui roseo futuro in molti sono disposti a scommettere. E i motivi sono evidenti: alle spalle c’è un progetto solido e importante, mentre la presenza di Stefano Simonelli in sala cotta – vecchia conoscenza di molti appassionati – è garanzia di assoluta qualità. Le birre attualmente in gamma sono cinque, tutte battezzate con lo stile di appartenenza: Pale, IPA, Pils, Saison e Black. Quest’ultima è quella dal nome meno chiaro: potreste pensare a una Stout, in realtà siamo al cospetto di una Black Lager. Alla lista andrebbe aggiunta anche la Don Zaucher prodotta in collaborazione con Stavio, un’intrigante affumicata con bucce d’arancia amara.

Proprio da Stavio ho avuto il piacere di assaggiare le birre Vetra e ammetto di essere rimasto molto colpito. La Pils e la Pale in particolare hanno alcune caratteristiche che, per quanto diverse e con le debite proporzioni, ritrovo in due celeberrime interpretazioni di questi stili: la Tipopils del Birrificio Italiano e la Kipling di Thornbridge, non a caso due birrifici presso cui Stefano ha lavorato in passato. Da segnalare anche le splendide grafiche delle etichetta e dell’identità visiva, che rendono al meglio quando possono essere ammirate nella loro completezza. Per saperne di più vi rimando al sito di Vetra, con il consiglio di tenere d’occhio questo produttore in futuro.

contromano

- Advertisement -

Spostiamoci a Roma, una piazza sempre in fermento. In questo momento stiamo vivendo una fase molto attiva sia sul fronte locali, sia su quello dei nuovi marchi brassicoli, e tra questi ultimi si segnala la beer firm Contromano. In sala cotta ci sono Michele e Luca, entrambi con impieghi di birraio in altri progetti (Michele in particolare con il Birrificio degli Archi), mentre le parti commerciale e amministrativa sono affidate rispettivamente a Matteo e Paolo.

Le ricette di Birra Contromano sono già tantissime. Opera Prima (4,5%) è una Helles “da battaglia”, Su ‘n rota (4,6%) una European Pale Ale con luppolo Styrian sloveno, Bipolare un’AIPA che varia di cotta in cotta, Mare Nero (4,5%) una Milk Stout con ricci di mare – sì avete letto bene. E ancora, la Serpe ‘n seno (8,5%) è una Belgian Strong Ale facile da bere nonostante il tenore alcolico, Jam Session una Session Ipa con fresche note tropicali, Sopra la panca (6,5%) una Doppelbock con luppoli tedeschi e Mirakel (6,2%) una Saison con pregiato Grano dei Miracoli. Anche in questo caso meritano una menzione le belle grafiche delle etichette. Per saperne di più vi rimando alla pagina Facebook di Birra Contromano.

- Advertisement -

birrificio-bari

Ha inaugurato circa un mese fa il Birrificio Bari, con una sede polifunzionale di 650 mq situata all’interno della Fiera del Levante. Al piano terra è presente la zona produzione e un’area degustazione che si avvale anche di un biergarten, al secondo piano invece opera uno spazio didattico multimediale dedicato al mondo del food & beverage, con attenzione chiaramente alla birra artigianale. Tutto il progetto, decisamente importante, nasce dall’idea dalla biologa Paola Sorrentino, che nel 2015 decise di lasciare il suo lavoro di manager nell’industria farmaceutica per lanciarsi in questa avventura al femminile. Dopo una specializzazione presso il Cerb e l’affiancamento al birraio bavarese Oliver Harbeck (Birrapulia), Paola è partita per la sua strada.

- Advertisement -

Non è dunque un caso che una delle due linee del Birrificio Bari si chiami Mollotutto. La Mollotutto Bionda (5,2%) è un’American Pale Ale dalle stigmate “session”, mentre la Mollotutto Rossa una Doppelbock con dry hopping. L’altra linea è invece denominata San Nicola 1807 ed è composta dalla Nicolaiana (5,2%), ispirata alle Helles tedesche, l’Arabica (5%), una Coffee Stout con caffè selezione Saicaf, e l’Originale (5,3%) una Pils sul modello boemo. Infine bisogna citare un’Italian Grape Ale con mosto d’uva Malvasia (collaborazione con le Cantine Botromagno di Gravina di Puglia) e un Barley Wine affinato in botti di rovere francese precedentemente ospitanti vino Pier delle Vigne. Dettagli sul Birrificio Bari sono disponibili sul relativo sito web.

2000px-brasseria-della-fonte-3

E concludiamo la rassegna di oggi con la Brasseria della Fonte, che ha aperto lo scorso giugno a Pienza (SI). Il birraio è Samuele Cesaroni, un passato da homebrewer e una grande passione per gli stili classici che si ritrova anche nelle birre che produce. Non è un caso che delle 4 birre fisse attualmente prodotte, 2 siano per amanti del genere. Così la Robust Porter (6,6%) è brassata con un 5% di avena e un pizzico di malto torbato, mentre la Scotch Ale (7,5%) si ispira alle classiche (e spesso dimenticate) Wee Heavy, versioni più muscolari delle tradizionali birre scozzesi. La gamma base si compone poi di un’American Pale Ale (con un carattere molto orientato alle West Coast Ipa) e della Rossa di Pienza, che invece non rientra in uno stile ben definito. Tra le stagionali rientrano invece una Summer Ale (3,5%) e, per il periodo più freddo, una English Pale Ale (5%). Dettagli sono disponibili sul sito della Brasseria della Fonte.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Xcellent Beers a Vinitaly, Pilsami al Drunken Duck e non solo

Venerdì scorso vi avevamo spiegato che con l'inizio di...

Nuovi locali con birra artigianale a Roma, Bologna, Cecina e Rovereto

Negli ultimi anni, il panorama della birra artigianale italiana...

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, 50&50, Granda, Barbaforte, Chianti Brew Fighters e altri

Davvero non esistono più le mezze stagioni? Sicuramente l'adagio...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,390FansMi piace
14,573FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

New England Fest

Si terrà da venerdì 4 a domenica 6 aprile la prima edizione del New England Fest, la manifestazione ideata dalla Brasseria della Fonte e...

Nuovi birrifici e marchi brassicoli: Hold On, Residual e Almaremma

Per diverse ragioni, storicamente pubblichiamo panoramiche sui nuovi produttori italiani con una frequenza piuttosto compassata. L'ultimo aggiornamento risale allo scorso luglio e penserete che,...

Nuove grafiche e rebranding dai birrifici Filodilana, Garlatti Costa, Toccalmatto e Rurale

Nonostante per certi versi quella del 2025 sia stata un'edizione in tono minore, Beer&Food Attraction rimane una fiera fondamentale per gli operatori del settore....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui