Annunci

Birra Kinisia vende impianto produttivo con sala cotte da 500 litri netti

Per passaggio ad impianto più grande, Birra Kinisia vende...

Il Birrificio Barona di Milano vende rimorchio truck food con 6 vie di spillatura

Il Birrificio Barona di Milano vende rimorchio Truck-food attrezzato...

Birrificio vende lavafusti a 3 cicli completamente automatizzata

Attenzione: l'annuncio non è più valido. Birrificio vende lavafusti modello...

IPA Project: Brewdog sulla cresta dell'onda

Ormai molti di voi l’avranno capito: la scozzese Brewdog non è un birrificio come tutti gli altri. Da quando ha aperto i battenti nell’aprile del 2007, ci ha sorpreso con prodotti spesso fuori di testa, ma sempre di ottimo livello qualitativo. Come riportato sul sito Ales&Co, in occasione del secondo anniversario dell’azienda, James Watt e Martin Dickie hanno deciso di fare le cose in grande, uscendosene con una birra nuova di zecca, nello specifico una India Pale Ale. Inutile sottolineare che sarà una produzione molto, molto particolare…

Alla Brewdog l’idea era di creare una IPA vecchio stampo, in tutto e per tutto. Come molti di voi sapranno, lo stile India Pale Ale nasce in Inghilterra come tipologia birraria destinata alle colonie in India (da qui il nome). Le navi mercantili infatti tornavano in patria piene di merce e spezie, ma all’andata partivano semi-vuote. Per ottimizzare gli affari, diversi birrifici pensarono di creare una specifica birra, capace di resistere al lungo viaggio in mare. Le IPA infatti si caratterizzano per un’accentuata luppolatura (il luppolo svolge un ruolo antisettico) e un livello alcolico superiore alla media (degli altri stili anglosassoni).

Volendo proporre una IPA che rispecchiasse l’incarnazione originario dello stile, i ragazzi di Brewdog hanno individuato alcuni punti fermi. Innanzitutto il ricorso a luppoli esclusivamente inglesi, in particolare East Kent Golding e Bramling Cross. Poi un livello di amaro piuttosto alto, cioè circa 90 IBU. Infine una gradazione alcolica coerente con lo stile, che infatti ammonta a 8,0%.

- Advertisement -

Ma non è tutto. Negli anni del colonialismo inglese le birre erano trasportate in botte; ecco che allora, continuando in questo pazzesco tentativo di resucitare l’antica India Pale Ale, al giorno d’oggi si potrebbe tentare un affinamento in legno.

Bene, sappiate che alla Brewdog sono andati ancora oltre e hanno voluto riproporre un altro elemento caratterisco, molto meno evidente. Pensiamoci un attimo: le navi inglesi impiegavano diverse settimane per raggiungere l’India, quindi è presumibile che il gusto della birra nelle botti fosse influenzato anche dall’aria del mare. Sembra incredibile, ma l’idea del birrificio scozzese è stato di replicare questo fattore legando le botti a un peschereccio norvegese, lasciato a vagare per l’Atlantico per qualche mese.

- Advertisement -

La nuova IPA di Brewdog quindi si caratterizzerà per questo “affinamento oceanico”, che probabilmente (ma sarà veramente così?) aggiungerà alla birra sapidità e note inusuali. Un modo assolutamente eccentrico per festeggiare il secondo compleanno dell’azienda.

La birra sarà disponibile dal prossimo aprile, ovviamente in edizione limitatissima e in bottiglie numerate. Se poi volete comprendere il livello di pazzia di James Watt e Martin Dickie, potete seguire l’intero progetto nel video che riporto in calce. Siamo di fronte alla birra più pazza di sempre?

- Advertisement -

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Una guida a Eurhop 2025 per orientarsi tra 86 birrifici e oltre 800 birre

Come orientarsi tra 86 birrifici e oltre 800 birre...

Nuove birre (presenti a Eurhop) da Wild Raccoon, Birra dell’Eremo, Schigibier, Cantina Errante e altri

A pochi giorni dall’apertura di Eurhop Beer Festival, la...

Devozione ovina: come abbinare un intero menu di pecora alla birra artigianale

“No, puzza!”, “Diciamo che non la preferisco, perché l’odore...

Prossimi eventi: Genova Beer Festival e iniziative a Padova, Saluzzo e Quartu Sant’Elena

Ottobre è cominciato solo da qualche giorno ma abbiamo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

30,789FansMi piace
14,760FollowerSegui
6,089FollowerSegui
295IscrittiIscriviti

Nuove birre (presenti a Eurhop) da Wild Raccoon, Birra dell’Eremo, Schigibier, Cantina Errante e altri

A pochi giorni dall’apertura di Eurhop Beer Festival, la grande rassegna romana dedicata alla birra artigianale si prepara a ospitare un’ondata di novità assolute...

Nuove birre da LZO, War, Granda, Nama Brewing, Otus e Garlatti Costa

Il panorama brassicolo italiano continua a muoversi a grande velocità, con un fermento che unisce sperimentazione, contaminazioni internazionali e attenzione alla tradizione. Le ultime...

Nuove birre da Ritual Lab, Birrificio del Forte, Croce di Malto, Kashmir, Busa dei Briganti e O’Ste

Settembre non porta con sé solo il ritorno alla normalità dopo l’estate, ma anche un calendario fitto di appuntamenti birrari che diventano spesso il...

4 Commenti

  1. sicuramente un’interessante pazzia 🙂
    tuttavia volendo fare proprio gli schizzinosi, c’è da dire che le care IPA circumnavigavano l’Africa in climi sicuramente meno adatti ad una birra verde che nn quelli che ci sono nel freddo nord atlantico… ed poi il viaggio durava ben più di qualche mese…
    inoltre andando ancora più per il sottile c’è la questione delle botti, che nn oso immaginare allora come fossero conciate e su che razza di travi fossero poggiate!

    insomma, siamo ancora ben lontani dalle IPA originali 😉

  2. Immaginavo che prima o poi qualcuno avrebbe avuto questa idea.
    Ho letto di homebrewers americani che hanno tenuto fusti in auto per qualche mese… ma su un peschereccio… ahaha… chissà cosa viene fuori!
    Quoto comunque le osservazioni di Matteo e aggiungo che in ogni caso non avendo mai assaggiato una vera “IPA vecchio stampo” sarà difficile capire se l’esperimento è riuscito!
    Ciao e complimenti ancora al Turco per gli ottimi articoli!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.