Annunci

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da 10hl, fermentatori, fusti e attrezzatura varia

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da...

Birrificio siciliano vende impianto con sala cottura da 8 hl

Birrificio siciliano vende impianto di produzione birra a uso...

Il birrificio Cascina Motta offre servizi di maltazione orzo e produzione birra conto terzi

Il birrificio contadino Cascina Motta di Sale (AL) propone...

Trentatre: una nuova linea dalla Birra del Borgo

Come spiegavo gli scorsi giorni, il tradizionale appuntamento di Pianeta Birra è l’occasione per presentare nuovi prodotti e progetti particolari. Ad esempio la Open di Baladin – di cui ho scritto dettagliatamente in settimana – non è stato l’unico nuovo marchio presentato durante la fiera riminese. Anche la Birra del Borgo infatti ne ha approfittato per lanciare una serie di produzioni inedite (Rubus, My Antonia), oltre a una interessante linea di nuove birre, chiamate Trentatre.

Anche in questo caso è riscontrabile un ottimo lavoro di comunicazione alle spalle, che gira intorno a una serie di giochi di parole costruiti sul numero trentatre. Ecco quindi che il nome richiama il principale formato di bottiglia con cui la Trentatre sarà commercializzata, oltre a un claim che si ispira a una classica espressione medica (“Dica Trentatre!”) e una serie di frasi a corredono che raccontano tutti i significati del numero.

Ecco come viene illustrato il progetto:

- Advertisement -

Trentatre sono i motivi che dopo quattro anni di Birra del Borgo ci hanno spinto a produrre queste nuove birre. La filosofia produttiva è la stessa: intensa ricerca nelle materie prime, ispirazione verso stili brassicoli tradizionali e voglia di produrre birre sempre con grande carattere.

La linea sarà composta da tre birre (trentatre sarebbero state troppe 😉 ): la Dorata, l’Ambrata e la Bruna. La prima è una Golden Ale con un naso dominato dalla freschezza del luppolo, da profumi agrumati e note mielose, mentre il retrogusto si caratterizza per un elegante finale amaro. L’Ambrata è una Pale Ale di grande intensità, con profumi agrumati e speziati e con un un finale piuttosto luppolato. La Bruna, infine, vanta un profumo di spezie e frutta secca, mentre in bocca prevale miele di castagno, prugna, fichi secchi e sentori di cacao.

- Advertisement -

L’elemento che tuttavia contraddistingue questa nuova creatura di Leonardo Di Vincenzo è l’idea di produrre birre per un segmento di mercato completamente nuovo: rispetto alla media delle sue produzioni (e non solo sue), le Trentatre saranno birre “per tutti”, che verranno posizione in canali di distribuzione alternativi e che avranno prezzi più bassi rispetto a quelli della birra artigianale italiana. L’idea, ambiziosa ed affascinante, sicuramente denota un certo coraggio e soprattutto una strategia di mercato innovativa.

Sono sempre più convinto che per uscire dalla nicchia di appassionati e creare un suo vero movimento, la birra di qualità in Italia debba innanzitutto conquistare le masse con prezzi più accessibili. Ogni proposta in questo senso è ben accetta, specialmente se proviene da un produttore. La speranza è che le Trentatre si rivelino l’ennesimo grande successo del birrificio di Borgorose.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa...

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata,...

5 proposte non scontate per abbinare le Irish Red Ale con gusto e soddisfazione

Nel nostro viaggio tra le tipologie brassicole poco diffuse,...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,388FansMi piace
14,569FollowerSegui
6,144FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità del panorama brassicolo italiano è la sua capacità di alternare omaggi alla tradizione e sperimentazioni...

Nuove birre da Rurale, White Tree + Eastside, Officina del Baccano + Aimara, Mukkeller e altri

Nella prima edizione di Italian Craft Beer Trends, il nostro report che analizza tutte le birre inedite lanciate dai birrifici italiani nel corso dell'anno,...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, 50&50, Granda, Barbaforte, Chianti Brew Fighters e altri

Davvero non esistono più le mezze stagioni? Sicuramente l'adagio non vale per il mondo della birra, dove il periodo di passaggio meteorologico è ben...

8 Commenti

  1. l’idea non è poi così nuova altri artigiani fanno birre da 33cc di qualità da svariati anni. piuttosto mi chiedo : come mai un prezzo più basso? materie prime più scarse o effetto dei volumi di vendta? e se così fosse come mai non si abbattono i costi di tutte le birre. marketing questo sconosciuto.

  2. Bruna,gran birra.Carattere di donna forte,gentile ma decisa.Affascinante.E’ di sicuro la migliore sensazione gustativa degli ultimi anni,morbida,appassonante.
    Una grande armonia che ora mi ricorda il suono delle cornamuse e le montagne del mio paese.
    Complimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui