Annunci

Birrificio vende linea di imbottigliamento (imbottigliatrice + etichettatrice)

Vendesi linea di imbottigliamento composta da: Monoblocco di imbottigliamento...

Il Birrificio Bunker vende impianto da 100 litri, 2 unitank isobarici da 320 lt e imbottigliatrice isobarica

Causa ampliamento, il Birrificio Bunker vende impianto da 100...

Birrificio del napoletano cerca socio operativo o di capitale per espansione attività

Birrificio situato in zona Napoli cerca socio operativo o...

Grandi novità dal Birrificio Italiano

Il titolo del post si riferisce in particolare all’ultima birra nata dall’ingegno e l’abilità di Agostino Arioli: la IP-BI (il nome è ancora provvisorio), ovvero l’Imperial Pils made in Birrificio Italiano. Come il nome dello stile suggerisce, si tratta di una versione più “decisa” di una semplice pilsner, visto che il livello alcolico e le caratteristiche aromatiche sono più incisive rispetto allo standard. Particolarità di questa birra, che all’estratto originale misura 14,5 gradi plato, è l’uso, durante la fermentazione e la maturazione, di quantità massicce di luppolo Tettnanger appena raccolto. Il ricorso a luppolo “fresco” e non secco regala un’aromaticità assolutamente nuova: la IP-BI “si presenta al naso non molto intensa e piuttosto fruttata, ma appena in bocca sprigiona un retrolfatto sontuoso di fiori e un malto coi fiocchi”.

La IP-BI è stata prodotta in quantità ridotte poiché si è trattato di un esperimento, tant’è che gli unici (pochi) fusti sono stati disponibili solo presso il birrificio stesso. Il risultato è stato tuttavia così convincente da spingere lo staff a programmare un’intera cotta per il prossimo anno. Chissà se tutti i produttori in Italia seguono questa giusta trafila…

Oggi invece torna al Birrificio Italiano la Extra Hop, una delle birre di punta dell’azienda. Si tratta di un’ottima pils, che qualcuno (birraio compreso) preferisce persino all’ammiraglia della casa, la TipoPils. Ogni anno Agostino seleziona i migliori luppoli e sceglie la varietà da usare per l’Extra Hop: quest’anno la preferenza è ricaduta sul Tettnanger, qualità che spicca per la propria eleganza.

- Advertisement -

Se vorrete essere presenti alla “prima” della Extra Hop, potrete partecipare contestualmente alla Festa del luppolo. Sempre stasera si terrà presso il birrificio un nuovo appuntamento di Atelier Birra, in cui si parlerà delle IPA, stile del prossimo concorso per homebrewer Lurago XMAS (evento di cui parlerò nei prossimi giorni).

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi birrifici italiani: Totem Brewing, White Hill ed Espuma Punk

Oggigiorno aprire un birrificio artigianale significa spesso confrontarsi con...

Un report di Torino Homebrewing Lab, la prima convention italiana per homebrewer

Qualche tempo fa mi contattò Claudio Cafaro, presidente dell’associazione...

Nuove birre da Rurale, White Tree + Eastside, Officina del Baccano + Aimara, Mukkeller e altri

Nella prima edizione di Italian Craft Beer Trends, il...

Il pattern nascosto nel bicchiere: le birre italiane con nomi in codice

Nel mondo della birra sono piuttosto comuni i casi...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,381FansMi piace
14,574FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da Rurale, White Tree + Eastside, Officina del Baccano + Aimara, Mukkeller e altri

Nella prima edizione di Italian Craft Beer Trends, il nostro report che analizza tutte le birre inedite lanciate dai birrifici italiani nel corso dell'anno,...

Prossimi eventi: Xcellent Beers a Vinitaly, Pilsami al Drunken Duck e non solo

Venerdì scorso vi avevamo spiegato che con l'inizio di aprile il calendario degli eventi birrari si sarebbe riempito di tante iniziative diverse, dunque eccoci...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, 50&50, Granda, Barbaforte, Chianti Brew Fighters e altri

Davvero non esistono più le mezze stagioni? Sicuramente l'adagio non vale per il mondo della birra, dove il periodo di passaggio meteorologico è ben...

6 Commenti

  1. Provata!
    L’Imperial Pils, intendo.
    E’ esattamente come le migliori aspettative te la fanno immaginare (per voi che non l’avete bevuta… ;-p)
    Luppolo, luppolo, luppolo…fresco!
    Sembra di stare col naso in un campo di fiori primaverile.
    E in bocca di imperiale ha solo il grande equilibrio, assolutamente non pesante, riesce a mantenere, incredibilmente, una bevibilità paragonabile all’Extra-Hop, pur facendoti accorgere che c’è più “ciccia”.
    Ne hanno fatti tre fusti…marrani.

  2. Ecco, mi ero giusto dimenticato di chiedere se qualche fortunato l’aveva assaggiata! Grazie Schigi per il commento e per aver fatto salire la mia “rosicaggine” a livelli fuori parametro 🙂

  3. ……….diavolo di uno Schigi…………arriva sempre prima……………e rosico anchio insieme al Turco……………..un abbraccio a tuttedue……………….Cia

  4. Ciao
    interessante…e ovviamente curioso di degustare
    Potete dare qualche info aggiuntiva ai due “eventi” riportati in fondo all’articolo
    “festa del luppolo” e “atelier birra”
    Cercato un po’ ma non ho trovato riferimenti..dove,come,quando?open?

    grazie
    Davide

  5. Ciao
    “Atelier Birra” è il nome dato ad una serie di incontri che un gruppo di appassionati homebrewer, Esperienza Birra,organizzano da anni riuniti intorno al Birrificio italiano e ad Agostino. Ogni incontro permette di approfondire temi legati all’homebrewing, tipo stili, fermentazioni, tecniche di produzione ecc. La partecipazione è libera, e spesso i partecipanti bevono le altrui produzioni casalinghe, fungendo da cavie…
    Lo stesso gruppo si sta impegnando nell’organizzazione del concorso Lurago Xmas.
    Ciao
    A.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui