Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuove birre da Jungle Juice, Boia Brewing, Eremo, Trunasse + The Brave e Leder

Ieri in quasi tutta Italia hanno riaperto i locali, che nei giorni precedenti si sono preparati al grande evento tornando a effettuare ordini massicci presso distributori e birrifici. Questo significa che la settimana si è aperta con gli impianti di spillatura tirati a lucido e pronti a riversare ettolitri di birra in pinte e boccali. Non mancano novità assolute, quindi è più che mai opportuno tornare a scoprire le ultime creazioni dei produttori italiani. Partiamo da Roma, dove Jungle Juice (sito web) ha deciso di celebrare questo nuovo (e speriamo definitivo) inizio con la King Size (7,5%), una Chocolate Milk Stout in versione “doppia”. Siamo quindi al cospetto di una Stout più muscolare del normale, in cui il malto d’orzo è integrato con avena e lattosio, che contribuiscono a modellare un corpo massiccio. Il riferimento al cioccolato è invece nella lunga maturazione a freddo con grue di cacao venezuelano, capace di caratterizzare la bevuta rendendola ulteriormente intensa e confortevole. Una birra perfetta da sorseggiare prima di andare a nanna.

- Advertisement -

Cambiamo totalmente genere introducendo la Gavage (4,3%), attesa sesta creazione del marchio Boia Brewing. In questo caso siamo al cospetto di una Session IPA decisamente luppolata, grazie a un doppio dry hopping con luppoli Citra e Falconer’s Flight. Della parte fermentativa è invece responsabile il lievito Verdant, che risulta assolutamente funzionale per esaltare le peculiarità della Gavage. Il risultato è infatti una birra leggera e facilissima da bere, ma che soddisfa il palato grazie a un profilo aromatico deciso nel quale emergono note agrumate (arancia, pompelmo, limone) che si accompagnano a sfumature floreali e di frutta tropicale. Come tutte le birre di Boia Brewing anche questa è confezionata in lattine da 44 cl, formato perfetto per una tipologia che richiede di essere bevuta a secchiate.

- Advertisement -

Molto particolare è invece la nuova Idioteque (6,1%) dell’umbro Birra dell’Eremo (sito web). La birra appartiene alla linea sperimentale Blind ed è definita Oat Cream DDH IPA. L’espressione non deve spaventare, perché possiamo ricondurla alla più familiare (sebbene poco diffusa in Italia) Milkshake IPA. È dunque una moderna IPA che sfrutta il contributo dolce e morbido del lattosio e dell’avena (maltata), ma che poi vira su un energico amaro grazie all’impiego di generose quantità di luppolo, che forniscono in aggiunta aromi fruttati grazie al double dry hopping. Il risultato è una birra che gioca istericamente intorno al contrasto dolce-amaro e accompagnando le sensazioni gustative con note di vaniglia, frutta tropicale (mango, cocco) e frutta a nocciolo (albicocca, pesca).

- Advertisement -

Dopo un po’ di tempo torniamo a parlare di collaborazioni tra birrifici per raccontare la Not a Paper Tiger (8,4%), nata dall’incontro tra il piemontese Trunasse e il lombardo The Brave. Lo stile di ispirazione è quello delle Double IPA, riproposto in maniera fedele grazie al generoso impiego di luppoli Amarillo, Citra e Mosaic (quest’ultimo in forma Cryo). È una birra potente ma che nasconde bene il suo tenore alcolico e accompagna la bevuta con suadenti toni agrumati, tropicali e di cereale. Come spesso accade in casi del genere, la partnership tra le due aziende è nata per caso: Paolo, il birraio del Trunasse, ha conosciuto per caso Monica, birraia di The Brave, presente come semplice cliente presso il birrificio piemontese durante uno degli eventi organizzati dall’Associazione Birraria Cuneese (ABC). Da quell’incontro è nato un bel percorso professionale scaturito in quella che sarebbe dovuta essere una semplice one shot, ma che molto probabilmente sarà replicata in futuro.

E concludiamo con un’altra luppolata, ma molto particolare, proveniente dal birrificio trentino Leder (sito web). Si chiama Gavardina (4,5%) ed è una Sour IPA prodotta con sour kettle, tecnica che prevede l’acidificazione controllata del mosto tramite aggiunta di lattobacilli. L’acidità di tipo lattico dona sensazioni rinfrescanti e accompagna in maniera intrigante gli aromi tropicali e agrumati provenienti dall’impiego di luppoli Citra, Belma e Strata. La gradazione alcolica piuttosto contenuta la rende una birra dissetante e molto scorrevole, che immaginiamo particolarmente adatta alle calde giornate ormai all’orizzonte. Finalmente possiamo immaginare di berla seduti in qualche biergarten all’aperto, ammirando il magnifico contesto naturalistico del Trentino.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,667FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con forza delle tendenze emergenti nella birra artigianale italiana, complice anche la pubblicazione del report di...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.