Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Nuove birre da Porta Bruciata, Foglie d’Erba, Boia, Birrificio del Forte e Terre di Faul

Nell’edizione 2017 di Birra dell’anno il birrificio Porta Bruciata, aperto solo due anni prima, conquistò una prestigiosa medaglia d’oro nella categoria delle American IPA grazie alla sua Orifiamma. Fu un risultato che fu accolto con sorpresa, perché all’epoca il marchio era quasi sconosciuto nell’ambiente e ciononostante era riuscito a superare nomi molto quotati sullo stile, come Hammer e Crak. Senza neanche aver assaggiato le birre di Porta Bruciata, molti commentarono il risultato con sarcasmo, riducendolo al semplice colpo di fortuna o alla svista di qualche giudice. A distanza di qualche anno possiamo dire che quel riconoscimento fu meritato: non solo il produttore della Franciacorta è oggi uno dei migliori esponenti del nostro movimento, ma è anche un’azienda molto attiva e predisposta alla sperimentazione. Tra le tante birre che ha sfornato negli ultimi tempi si aggiunge ora la 1971 Take 6 (7%), una Hazy IPA prodotta dal birraio Marco Sabatti per celebrare il suo anno di nascita e quello della moglie Chiara (sono entrambi classe 1971). Il double dry hopping è ottenuto con luppoli Mosaic e Belma: il secondo in particolare è molto difficile da reperire e fornisce alla birra note agrumate, di frutti di bosco e una sfumatura di melone. La 1971 Take 6 è molto intensa in termini aromatici, ma anche snella, vivace e facilissima da bere.

- Advertisement -

A conferma di quanto spiegato poco sopra, c’è lo zampino di Porta Bruciata anche in un’altra birra lanciata sul mercato nelle scorse settimane. A metà gennaio, infatti, ha cominciato a rendersi disponibile in tutta Italia la Neidan (7,5%), un’American IPA realizzata presso l’impianto del birrificio Foglie d’Erba (sito web). Oltre a essere ispirata dallo stesso modello produttivo – quello cioè delle IPA di stampo moderno – la Neidan condivide con la 1971 Take 6 il ricorso a una varietà di luppolo poco diffusa: in questo caso protagonista è l’Elixir, originario dell’Alsazia e contraddistinto da distintive note di cognac, cuoio e tabacco supportate da pennellate di agrumi dolci, rosa e zenzero. L’Elixir tuttavia non è la sola varietà impiegata, poiché la luppolatura è ottenuta anche con i più conosciuti Centennial e Citra.

- Advertisement -

Se avete buona memoria ricorderete che circa un anno fa il Birrificio del Forte presentò la sua Parayso, una New England IPA realizzata con luppolo Solero. Quell’esperimento ricevette un ottimo riscontro, tanto che il produttore toscano ha deciso di lanciare una nuova linea battezzata Itineranti e partita idealmente proprio con quella birra. Ora è giunto il tempo della seconda incarnazione, annunciata negli scorsi giorni e capace di muoversi a cavallo tra le culture brassicole di Belgio e Stati Uniti. La Nouveau Houblon (9,5%) è infatti una sorta di Belgian IPA: l’anima belga è rappresentata dalla base modellata sullo stile delle Tripel, mentre la spinta americana deriva dall’uso di moderni luppoli a stelle e strisce. Il risultato è una birra potente, in cui gli aromi fruttati di origine fermentativa si uniscono a quelli derivanti dai luppoli formando un complesso bouquet, in cui si ritrovano note di pasta frolla, miele, pera, frutta esotica, vaniglia, eucalipto e fiori di zagara. Come nelle migliori Tripel c’è un netto finale amaricante, una benevola nota alcolica e una chiusura pulita e asciutta, con tutto ciò che ne consegue in termini di pericolosità di bevuta. Le Itineranti rappresentano per il Birrificio del Forte una novità nella novità: tutte le relative birre saranno infatti confezionate in lattina.

- Advertisement -

Restiamo nel regno dei luppoli con l’ultima creazione di Boia Brewing, costola produttiva del birrificio Balabiott di Domodossola (VB). In questo caso siamo al cospetto di una Double IPA di stampo “juicy”, battezzata Spacca Cranio (8%) coerentemente con il filone narrativo individuato dall’azienda. Come il nome suggerisce, è una birra forte, decisa e di carattere, ma anche “dangerously drinkable” grazie alla sua capacità di lasciarsi bere abbastanza facilmente. L’amaro è relativamente contenuto e i luppoli utilizzati (El Dorado, Galaxy e Idaho 7) servono soprattutto per conferire aromi di frutta a pasta bianca, frutta tropicale e agrumi. Come tutte le produzioni di Boia Brewing, anche la Spacca Cranio è disponibile in lattina da 44 cl, un formato che rende la bevuta decisamente appagante.

Concludiamo uscendo dall’universo delle IPA moderne ma rimanendo in tema di birre generosamente luppolate. Nelle scorse settimane il birrificio Terre di Faul (sito web) ha infatti rilasciato la sua Dorothy (5%): si tratta di un’American Lager brassata con abbondanti quantità di luppoli Sabro, Mosaic e Spalter Select e lagerizzata a freddo come richiesto dalle basse fermentazioni. Oltre a omaggiare il Mago di Oz, la Dorothy rappresenta una novità assoluta per Terre di Faul: per la prima volta dopo sette anni la sua ricetta non è stata ideata da Filippo Miele, ma dalla birraia (e compagna) Arianna Forte. La birra è disponibile in fusto e nell’ormai immancabile lattina.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,661FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Happy Beerday Foglie d’Erba 2025

  Da sabato 12 a domenica 13 luglio, presso lo spiazzo Santaviela di Forni di Sopra (UD), torna Happy Beerday Foglie d’Erba, la festa che...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.