Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuove birre da Hammer, Porta Bruciata, P3, The Wall e Birrificio della Granda

Come forse ricorderete l’ultima panoramica sulle nuove birre italiane si è concentrata esclusivamente su collaborazioni e partnership. Per bilanciare la situazione oggi ci occuperemo invece di sole novità “normali”, se così possiamo definirle. E partiamo dal birrificio Hammer, che nonostante i recenti avvicendamenti in sala cottura continua a sfornare creazione inedite con una certa costanza. L’ultima new entry si chiama Berliner Weisse (4%) e rientra nella gamma sperimentale – in realtà è una sorta di anticamera prima dell’eventuale introduzione in produzione continua – denominata Workpiece. Nonostante il nome, il legame con l’antico stile acidulo tedesco è piuttosto labile: non solo la presenza di mango e frutto della passione l’avvicina più a una Catharina Sour (cioè l’evoluzione “fruttata” della tipologia), ma inoltre il grist non presenta la benché minima traccia di frumento. Insomma siamo al cospetto di una libera interpretazione del modello di riferimento dichiarato. Probabilmente qualcuno di voi l’avrà assaggiata in anteprima all’evento per il quarto anniversario di Hammer, tenutosi sabato scorso.

- Advertisement -

È una novità nella novità la nuova Tripel della Badessa (9%) del birrificio Porta Bruciata, perché rappresenta per il produttore lombardo il primo tentativo assoluto di confrontarsi con gli stili del Belgio. Come il nome suggerisce, è stato scelto quello delle classiche birre chiare e forti di stampo trappista, diventato famoso con la Westmalle Tripel ma di fatto introdotto con la Witkap Pater nel 1932. A ergersi protagonista è chiaramente il lievito con il suo ventaglio aromatico proveniente dagli esteri e dai fenoli, ma anche il luppolo gioca un ruolo di primo piano: sono state scelte le varietà europee Hersbrucker e Hallertau Ariana. Il risultato è una birra dal carattere complesso, con note di frutti di bosco, pera e pesca ben definite sia a livello olfattivo che retrolfattivo. La bevibilità è garantita da un’evidente secchezza e da una generale eleganza. Possiamo considerarla una Tripel moderna, con cui Porta Bruciata va ad arricchire e differenziare la sua gamma.

- Advertisement -

Rimangono invece fedeli alla cultura brassicola angloamericana i ragazzi di P3 Brewing, birrificio sardo sempre abbastanza sottovalutato. La Iarda (5,3%) si ispira allo stile delle Extra Special Bitter, riproponendolo con una ricetta decisamente fedele all’originale. Non a caso i malti utilizzati sono Pale e Crystal, mentre i luppoli non prescindono dall’accoppiata inglese East Kent Golding e Sussex. Come da copione la sfumature aromatiche si attestano sulla nocciola, sul biscotto e sul caramello, con una piacevole interazione del luppolo che si esprime con toni floreali e agrumati. P3 Brewing la considera una perfetta birra da pub, valida per ogni occasione. Il nome si riferisce allo yard (o yard glass), tradizionale bicchiere dalla forma drammaticamente allungata che per l’appunto misura all’incirca una iarda: una metafora della facilità con cui si beve l’ultima creazione del birrificio sardo.

- Advertisement -

Sarà ufficialmente presentata sabato 8 giugno nell’ambito dell’inaugurazione del nuovo brewpub la Hibiscus (4,5%) del birrificio The Wall. Come il nome suggerisce, si tratta di una birra aromatizzata con fiori di ibisco, che a differenza di ciò che si potrebbe pensare non rappresentano una novità assoluta nel panorama brassicolo italiano. La base è quella di una Pale Ale, che però assume un’intrigante colore rosato proprio per l’impiego dell’ingrediente speciale. Oltre alla caratterizzazione cromatica, il fiore d’ibisco regala freschezza e note floreali e speziate che si aggiungono a quelle fruttate provenienti dai luppoli. È chiaramente una birra pensata per i mesi caldi e se non potete aspettare i primi di giugno per assaggiarla, sappiate che sarà disponibile già da domani presso il locale di The Wall a Milano, in zona Isola.

E concludiamo con una bomba di luppolo, cioè la Double Trouble (6%) annunciata recentemente dal Birrificio della Granda (sito web) di Lagnasco (CN). È una DDH IPA, cioè una IPA di stampo moderno generosamente luppolata con un doppio dry hopping. Chiaramente è a dir poco esplosiva sia al naso che in bocca, con gli immancabili aromi fruttati che si uniscono alle interazioni della rifermentazione in bottiglia e in fuasto. Aggressiva e dal carattere deciso, si rivela però anche molto facile da bere e quindi adatta alla bella stagione in arrivo (si spera!). Se volete assaggiarla sarà presentata in anteprima sabato 25 maggio presso alcuni locali selezionati; se invece volete saperne di più vi rimando al sito del Birrificio della Granda.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,433FansMi piace
14,667FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta di film memorabili, esperimento politico-urbanistico con la ferita del Muro che l’ha resa monca e...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con forza delle tendenze emergenti nella birra artigianale italiana, complice anche la pubblicazione del report di...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.