Annunci

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Nuove birre da La Fucina, Brewfist, Lambrate, Eremo e altri

I birrifici italiani continuano a sfornare novità e quindi ecco un’altra panoramica a tema, nella quale, come vedremo, non mancano le birre prodotte a più mani. Molto curiosa ad esempio è la Ciderale (4%), collaboration brew tra Paolo Perella e Angelo Scacco, birrai rispettivamente dei molisani Cantaloop e La Fucina. Realizzata anche grazie al contributo di Davide Frosali, la Ciderale è una creazione piuttosto particolare, perché oltre a prevedere l’aggiunta di frutta (percoche e ananas) si caratterizza per l’impiego di lieviti da sidro – da qui il nome. Il risultato è una birra leggera, con profumi di pesca matura, leggere sfumature acidule e un finale secco e amaro. Disponibile solo in fusto, è stata presentata in anteprima in quattro locali di Roma venerdì scorso, ma altri seguiranno nei prossimi giorni.

uncommons

- Advertisement -

È frutto di una collaborazione anche la The Uncommons (5,2%), una California Common – stile probabilmente più conosciuto con il nome di Steam Beer – brassata da Brewfist e La Ribalta. I birrai hanno utilizzato in gran parte malto Pils (con una percentuale minima di malto caramello) e luppoli Northern Brew e Polaris. Curioso notare come fino a oggi questa tipologia non abbia attecchito in Italia, sebbene questa sia la seconda panoramica sulle nuove birre italiane a presentare una California Common (precedentemente era toccato alle Bearaway di Eastside). Che sia l’inizio di un’inversione di tendenza? La The Uncommons è stata presentata presso La Ribalta lo scorso sabato.

GOLA-web

- Advertisement -

Quello passato è stato evidentemente un weekend all’insegna dei debutti, se è vero che anche il Lambrate ha alzato il sipario sulla sua ultima creazione, nata dalla collaborazione con i panamensi di Casa Bruja. Restiamo quindi a Milano ma spostiamoci di brewpub per introdurre l’impronunciabile Ghhoolagolasecca (4,5%), ispirata allo stile delle White Ipa. Più precisamente all’interpretazione speziata dello stile, sebbene non sia chiaro se l’aromatizzazione sia quella classica da Blanche (buccia d’arancia amara e coriandolo) o una variazione della stessa. Aspettatevi quindi una “chiara” estremamente fruttata, esile, con un finale amaro e piacevolmente speziato.

salinzucca

- Advertisement -

Visto il periodo non poteva mancare una produzione dedicata ad Halloween, che nel nostro mondo si traduce in Pumpkin Ale, birre brassate cioè con la zucca. Tipica della tradizione brassicola americana – e non originariamente legata alla ricorrenza a cavallo tra ottobre e novembre  – questa tipologia ha trovato pochi proseliti in Italia, nonostante negli ultimi anni qualche esempio non sia mancato. Alla stretta cerchia di Pumpkin Ale ora si aggiunge la Salinzucca (6,5%) di Birra dell’Eremo, che oltre a zucca delica arrostita al forno prevede l’aggiunta di coriandolo, semi di zucca salati e fior di sale di Trapani. Secondo il birrificio è infatti una Salty Pumpkin Ale caratterizzata per una generale eleganza, un corpo vellutato e un ventaglio aromatico insolito ed estremamente ricco.

black belt

Rientra nello stile delle Oatmeal Stout invece l’ultima birra a firma Ritual Lab, ex beer firm romana recentemente trasformatasi in vero e proprio birrificio. Come da copione la ricetta della Black Belt (5,8%) prevede una consistente quantità di fiocchi d’avena (da qui il nome della tipologia), ingrediente che dona morbidezza e pienezza alle classica “scure” di stampo anglosassone. Ritual Lab finora ha dimostrato un’ottima aderenza ai canoni tradizionali degli stili birrari, quindi anche in questo caso c’è da aspettarsi una Oatmeal Stout molto in linea con i dettami della cultura brassicola.

mosto

E concludiamo come avevamo cominciato, cioè con un’altra collaboration brew. Questa volta i birrifici coinvolti sono ben quattro: Bella ‘Mbriana, Maltolibero, Birrificio Lucano e Birstrò. Lo stile di riferimento – pseudo stile ad essere precisi – è quello italianissimo delle Italian Grape Ale, però è proprio nell’ingrediente caratterizzante, cioè il mosto d’uva, che la ricetta prevede variazioni: la base è infatti comune ai quattro produttori, ma poi ognuno di essi la personalizzerà con una varietà d’uva decisa in autonomia. E a questo punto sarà interessante fare una degustazione “orizzontale” per verificare le differenze…

Avete già assaggiato alcune delle novità presentate nel post di oggi?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,584FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo a oggi la consueta panoramica del venerdì dedicata ai prossimi eventi birrari. Con la carrellata...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui