Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuove birre da Birrone, Foglie d’Erba, Amiata + Gaenstaller e altri

A quasi un mese dall’ultima panoramica torniamo a occuparci delle nuove birre italiane, ripartendo dai due eventi che hanno monopolizzato la prima parte di settembre: il Villaggio della Birra e Fermentazioni. Le novità presenti in entrambe le manifestazioni sono state così numerose che è stato impossibile riassumerle tutte nell’ultimo post, così ad esempio non ho citato la nuova collaborazione tra Simone Del Cortivo di Birrone e Gino Perrissutti di Foglie d’Erba, che sono tornati a brassare insieme dopo un anno esatto dal primo esperimento (la Se bevemo fora la baracca). Questa volta la birra si chiama Lui è peggio di me (5%) ed è un’American Wheat Pale Ale con aromi tropicali e resinosi e leggermente acidula e amara in chiusura.

Il Villaggio della Birra è stato anche il pretesto per presentare una seconda novità di Foglie d’Erba, battezzata Pale Mountains Ale (5%). Si tratta di una Pale Ale aromatizzata con resina di Pino delle Dolomiti e certificata PEFC, marchio che viene rilasciato a tutti quei prodotti che utilizzano ingredienti provenienti da boschi che rispettano determinati requisiti di sostenibilità. Curiosamente sono andato a ripescare un mio articolo del 2009 in cui, presentando il birrificio Foglie d’Erba (credo di essere stato uno dei primi ad averne scritto all’epoca), citai due birre denominate all’epoca Mountain Herb Ale e Mountain Pale Ale. La prima delle due prevedeva l’impiego di resina di Pino Mugo, quindi è probabile che la nuova creazione sia la reinterpretazione di quella vecchia ricetta.

- Advertisement -

grobus

Tornando a parlare di collaborazioni, molto interessante è quella andata in scena negli scorsi giorni presso la sede di Birra Amiata. Probabilmente conoscerete la predilezione dei fratelli Cerullo per stili storici o di nicchia, ebbene in questo caso siamo al cospetto di una Cottbusser, antica tipologia tedesca estinta con l’adozione dell’Editto della Purezza. Oltre agli ingredienti “standard”, infatti, questo stile ad alta fermentazione della città di Cottbus – situata non lontano dal confine polacco – prevede l’aggiunta di avena, miele e melassa. E con chi brassare una birra del genere se non con uno dei più grandi custodi delle tradizioni brassicole della Germania? La Grobus è nata quindi dall’incontro con il mitico Andreas Gaenstaller, arrivato in Toscana direttamente dalla Franconia. Ora non resta che assaggiare questo intrigante esperimento.

- Advertisement -

dapaura

Giusto un giorno prima della cotta della Grobus, al The Factory di Roma andava in scena la presentazione della nuova birra di Agrilab. Battezzata Dapaura (4,5%), è un American Pale Ale di colore ambrato, con un ventaglio aromatico dominato da note agrumate delicate e persistenti. Al gusto è ovviamente l’amaro a farla da padrone, sebbene in maniera molto moderata. Il finale secco invoglia a un’altra sorsata. L’etichetta, opera ancora di Adrian Sroka, immortala la titolare Silvia con la divisa delle She Wolves (squadra di Roller Derby) e in lontananza il famoso gazometro di Roma.

- Advertisement -

nova cervogia

Scendiamo ancora e fermiamoci in Puglia, dove il birrificio Birranova negli ultimi mesi ha sfornato addirittura tre birre inedite. Come riporta Angelo su Berebirra, la prima è in realtà la riproposizione di una vecchia ricetta: la Negramara Alt Original segna infatti il ritorno della Alt di Donato Di Palma, presente originariamente nella gamma del birrificio ma poi col tempo soppiantata dalla sorella maggiore Negramara Extra (un’American Brown Ale). La Mister X è invece una Belgian Strong Ale piuttosto “tranquilla” (7%), con aromi fruttati, corpo medio e finale leggermente amaro. La Nova Cervogia, infine, rientra nella famiglia dei Gruyt: birre pesantemente aromatizzate con erbe e spezie varie. In questo caso la ricetta prevede artemisia vulgaris, achillea millefolium, verbena odorosa e melissa.

Che ne pensate di alcune delle novità presentate oggi? Avete già avuto modo di assaggiarle? Oppure siete incuriosite da quelle che saranno disponibili a breve sul mercato?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,430FansMi piace
14,664FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con forza delle tendenze emergenti nella birra artigianale italiana, complice anche la pubblicazione del report di...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Happy Beerday Foglie d’Erba 2025

  Da sabato 12 a domenica 13 luglio, presso lo spiazzo Santaviela di Forni di Sopra (UD), torna Happy Beerday Foglie d’Erba, la festa che...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.