Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuove birre italiane da Lurisia, Antoniana, Casa Veccia e altri

lurisia specialeCon il post di oggi torniamo a occuparci degli ultimi aggiornamenti dai nostri birrifici in termini di birre inedite. Probabilmente molti di voi conosceranno Lurisia per le sue acque minerali, ma in realtà l’azienda piemontese produce anche una serie di birre artigianali. La gamma, nata in collaborazione con Teo Musso di Baladin, è presente sul mercato da anni e recentemente è stata rimpolpata da alcune aggiunte. L’ultima in ordine di tempo è la Lurisia Speciale (6,3% alc.), un’Amber Ale prodotta con malti italiani e luppoli anglosassoni dalla grande forza aromatica. Idealmente la Speciale procede a braccetto con la Lurisia Normale, una Golden Ale lanciata in passato. Per i dettagli vi rimando al sito dell’azienda.

antoniana-biondaSono invece ben due le novità provenienti dal Birrificio Antoniano di Villafranca Padovana (PD). La prima è la Birra Antoniana Bionda (5,2% alc.), una bassa fermentazione che tende a esaltare la dolcezza del malto, ma con un’attenzione particolare all’equilibrio finale. Una particolarità è nella bottiglia utilizzata: solo da 1 litro e con tappo meccanico. Personalmente mi sembra una scelta orientata a fare di questa birra un prodotto da tavola informale: quindi come bevanda a tutto pasto, ma senza l'”impegno psicologico” richiesto da produzioni artigianali più importanti. Che ne pensate?

birra antoniana veneta1-2L’altra novità si chiama La Veneta Cento per cento ed è nata in collaborazione con Coldiretti Veneto. Come avrete capito la ricetta prevede solo materie prime reperite in loco: orzo distico coltivato nel Conselvano, acqua del bacino del Brenta e luppolo proveniente da un’azienda agricola della provincia di Venezia. Il risultato è un prodotto da 5,2% alc., di colore oro antico con riflessi ramati e dal gusto bilanciato tra i toni di biscotto del malto e quelli erbacei del luppolo. Il problema è il lievito: dalle informazioni presenti non si capisce se è un’alta o una bassa fermentazione, ma propenderei per la seconda. La presentazione ufficiale si è tenuta a fine giugno.

- Advertisement -

sixheavenSaliamo di gradazione (7% alc.) con l’ultima nata in casa Eastside Brewing, battezzata Sixheaven. Sebbene si ispiri allo stile delle American IPA, la birra è definita Coconut Ale a causa del suo ingrediente più interessante. Il suo profilo organolettico, infatti, coniuga gli aromi di una luppolatura di stampo tropicale con quelli del cocco tostato, impiegato in grandi quantità sia in bollitura che in (diciamo così) dry hopping. Una scelta intrigante per una birra che, nonostante il contenuto alcolico, strizza decisamente l’occhio all’estate. Il suo lancio ufficiale si terrà sabato 5 luglio presso il Ma che siete venuti a fà di Roma.

luauDecisamente estiva è anche la nuova creazione del microbirrificio Casa Veccia e del suo birraio, Ivan Borsato. Si chiama Lu’Au e il dato più rilevante a livello di carta d’identità è il tenore alcolico, davvero molto contenuto (3,8%). A renderla facile da bere e rinfrescante però è anche il profilo aromatico caratterizzato da una generosa luppolatura, con un finale secco e amaro capace di allontanare l’arsura. Ho avuto il piacere di assaggiarla al recente Birròforum e devo ammettere che è un prodotto ben realizzato, buon rappresentante di una tipologia molto in voga da qualche estate a questa parte. Due curiosità: è la prima birra di Casa Veccia che abbandona il formato da 75 cl per abbracciare quello da 33 cl ed è stata realizzata in collaborazione con il Birrificio di Quero.

- Advertisement -

b sideE concludiamo la panoramica di oggi con un’altra collaboration brew, anzi più di una. Sot infatti parlando di B-Side, una linea di birre che il Beertop di Bergamo ha creato per il suo punto vendita in collaborazione con alcuni birrifici italiani. La gamma è composta da: Grizzly Beer (English Brown Ale prodotta da Via Priula), Vinyl (American Smoked Stout prodotta da Hop Skin), Strapower IPA (IIPA prodotta da Hop Skin) e Hop Warp (Farmhouse IPA prodotta da Endorama). Le birre sono ovviamente disponibili in bottiglia presso il beershop bergamasco, mentre sono state presentate alla spina nell’evento di lancio di fine maggio.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,430FansMi piace
14,666FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con forza delle tendenze emergenti nella birra artigianale italiana, complice anche la pubblicazione del report di...

Compleanno Baladin 2025

Si terrà sabato 19 e domenica 20 luglio l'evento per il ventinovesimo compleanno del birrificio Baladin. Presso l'Open Garden di Piozzo (CN) sarà possibile...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.