Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Nuovi locali birrari a Milano, Roma e nel resto d’Italia

BALADIN_mILANO_insegne.cdrPerdonatemi se in questi giorni l’attività del blog procede a singhiozzo, ma come saprete al momento sono impegnato anche su fronti organizzativi 🙂 . Cerco oggi di mettere una pezza alla situazione tornando a segnalare le ultime aperture italiane in termini di locali e beershop, con alcune novità molto interessanti. A maggio infatti vi avevo anticipato del nuovo locale Baladin a Milano, che stava prendendo forma in attesa della fine dell’estate. Ebbene ora abbiamo la data ufficiale dell’inaugurazione, che si terrà questo venerdì a via Solferino 56 (angolo Bastioni di Porta Nuova). Sarà una sorta di bistrot-birreria, con le birre Baladin alla spina (7 spine + 2 pompe) e in bottiglia e un’offerta gastronomica di qualità.

Sul lato food Baladin Milano proporrà hamburger con carne La Granda, fatate (chips ben conosciute ai frequentatori dell’Open Baladin di Roma) e tanti piatti della tradizione e non solo. Chiaramente saranno disponibili bottiglie a tiratura limitata, mentre gli arredi saranno tutt’altro che scontati: i decori ricorderanno gli anni del Proibizionismo, richiamandoli con luci soffuse e influenze di arte russa. Per saperne di più potete consultare la pagina Facebook della birreria. Sono curioso di sapere le vostre opinioni in merito.

beerpubRestiamo a Milano per segnalare l’apertura de IlBeerPub, inaugurato lo scorso maggio. I due soci Massimo e Claudio hanno aperto questo locale per promuovere la cultura birraria presso i propri clienti, grazie a 200 etichette provenienti da microbirrifici italiani, belgi, tedeschi, cechi, inglesi, ecc. e tre spine che ospitano a rotazione prodotti artigianali. All’interno ci sono circa 20 posti a sedere, mentre la cucina è di impostazione bavarese con ingredienti che arrivano direttamente da Monaco. IlBeerPub si trova in viale Premuda 7 e su Facebook trovate la pagina ufficiale.

- Advertisement -

barley_wineSe Milano dà segnali di risveglio brassicolo, Roma continua con il suo moto imperterrito di nuove aperture. Ve ne segnalo un paio, in attesa di futuri aggiornamenti. Da qualche mese nel quartiere Quadraro ha aperto il Barley Wine, avventura che vede coinvolte facce conosciute nell’ambiente capitolino: Marco Pucciotti, Mirco Gaffi e Francesco Capuana. Si tratta di un pub davvero molto curato esteticamente, che senza voli pindarici o pretese esagerate si propone come punto di riferimento in zona. L’impianto vanta una decina di spine e un paio di handpump, mentre non mancano diverse chicche in bottiglia (anche vino). L’offerta gastronomica si basa su panini di qualità, taglieri e altre prelibatezze. Ottima atmosfera e sito web molto chiaro. Consigliatissimo. L’indirizzo è viale dei Consoli 115/117, a due passi dalla stazione Numidio Quadrato della Metro A.

baguetteriaBen più centrale è la Baguetteria del Fico, aperta recentemente vicino piazza del Fico (zona Piazza Navona). Si tratta di un locale piccolo e accogliente, specializzato in panini d’autore con ingredienti di alto livello (pata negra Bellota Sanchez Romero, salmone scozzese Loch Fine, culatello di zibello Podere Cadassa), accompagnati da un’offerta birraria di primissimo piano. Sono disponibili circa 150 etichette artigianali, con alcune chicche di rilievo. La Baguetteria del Fico è uno degli esponenti della più recente evoluzione della birra di qualità a Roma: ormai qualsiasi posto apra puntando a un minimo di ricercatezza, non può esimersi dal proporre birra artigianale. E poco importa se stiamo parlando di ristoranti, bistrot, o hamburgerie: ormai il fenomeno ha raggiunto una capillarità impressionante.

- Advertisement -

birrothecaDalle due principali città d’Italia passiamo a centri più piccoli. A Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno, ha aperto da poche settimane la Birrotheca, locale che unisce l’anima di beershop a quella di pub.  Sono presenti in bottiglia i prodotti dei migliori microbirrifici da tutto il mondo, mentre le spine ospitano birre artigianali a rotazione. La selezione dell’offerta gastronomica punta su formaggi e salumi di qualità, prodotti a chilometri zero locali e della costiera amalfitana e cilentana. Non mancano gadget a tema e un folto programma di eventi culturali, come reading, presentazioni di libri, mostre fotografiche, ecc. Trovate la Birrotheca in via Canonico A. Avallone 3. Ulteriori informazioni sul relativo sito web.

god_save_beerMolto giovane è anche il God save the beer di Roseto degli Abruzzi (TE), nato dall’iniziativa di tre soci. Si tratta di un beershop classico (quindi senza mescita) con i classici frigoriferi/vetrina dove trovano ospitalità prodotti da microbirrifici di tutto il mondo. Un angolo è dedicato ai materiali per l’homebrewing, compresi ingredienti come estratti, malti in grani, luppoli, ecc. Il God save the beer è in via Latini, mentre per ulteriori informazioni potete visitare la rispettiva pagina Facebook.

- Advertisement -

libero_arbitrioE concludiamo con l’apertura del beershop Libero Arbitrio a Jesi (AN). Il Libero Arbitrio nasce come ristorante circa tre anni fa e recentemente è stato affiancato da questo nuovo locale completamente dedito alla birra artigianale. L’offerta è incentrata sulle produzioni dei microbirrifici italiani e il beershop ospita corsi e tante altre iniziative orientate alla promozione della cultura birraria. Il Libero Arbitrio si trova in via Pergolesi 26 e vi consiglio di consultare la pagina Facebook per restare aggiornati sulle serate organizzate in loco.

Baladin Milano
Via Solferino 56
Milano

IlBeerPub Milano
Viale Premuda 7
Milano

Barley Wine
Via dei Consoli 115/117
Roma

Baguetteria del Fico
Via della Fossa 12
00197 Roma

Birrotheca
Via Canonico A. Avallone 3
Cava de’ Tirreni (SA)

God save the beer
Via Latini
Roseto degli Abruzzi (TE)

Libero Arbitrio beershop
Via Pergolesi 26
Jesi (AN)

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,595FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre più spesso si abbandona il modello...

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di pizza, Milano è la città dall'offerta più allettante fuori dalla Campania. Il capoluogo lombardo non...

Nuovi locali con birra artigianale a Roma, Bologna, Cecina e Rovereto

Negli ultimi anni, il panorama della birra artigianale italiana si è arricchito di locali sempre più caratterizzati da scelte originali e identità ben definite....

4 Commenti

  1. ieri(18/09/13), spinto dalla descrizione fatta in questo post, mi sono recato a cava de tirreni per questa nuova birrotheca. ma arrivato in loco ho telefonato al cellulare presente sul sito per informazioni precise sulla posizione del locale, e mi è stato detto che in realtà non è ancora aperto e che aprirà tra una settimana! come mai qui c’è scritto che è aperto da qualche settimana!?!?!?!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui