Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

La seconda puntata di Birradio… e stavolta ci sono anche io!

Birradio, il primo podcast italiano sulla birra artigianale, giunge alla sua seconda puntata. Tony Manzi, autore di questo ottimo progetto, stavolta affronta un tema delicato quanto vario: il binomio birra e qualità. Tanti gli interventi degli ospiti, tra cui – udite udite – quello del sottoscritto. Quasi mi sento a disagio a vedere il mio nome accanto a quelli di Teo Musso, Agostino Arioli, Paolo Polli, nonché Manuele Colonna del Ma che siete venuti a fa. La mia “intervista” vuole essere la visione di un appassionato riguardo al discorso qualitativo della birra artigianale, partendo da un post della scorsa settimana apparso proprio su queste pagine. Spero di non aver sfigurato, ma soprattutto di non aver sollevato questioni banali!

Il confezionamento della puntata è, come per il debutto, veramente ben fatto, anche con una rilevante attenzione ai dettagli. Nei prossimi giorni saranno pubblicate sul blog di Tony le interviste integrali. Nel frattempo potete ascoltare la puntata scaricando il relativo mp3.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,649FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Report è tornato a parlare di birra con un ottimo focus sulle trappiste (e sulle birre d’abbazia industriali)

Dopo l'ottimo riscontro di pubblico della puntata dedicata alla birra, Report è tornato a occuparsi della nostra bevanda anche domenica 15 giugno dedicandole poco...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana era in attesa della puntata di Report – la trasmissione di inchieste giornalistiche in onda...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie di Roma l'Annual Report 2024, la consueta analisi di Assobirra sullo stato di salute del...

4 Commenti

  1. E’ stato un vero piacere averti come ospite!! Peccato per i miei “rudimentali” mezzi tecnologici-telefonici.. :-(((ùù..a proposito, nessuno si trova un TRASLATORE TELEFONICO usato, da vendere???? no, eh?.. vabbè…ci ho provato :-(((

    ciao

    Tony

  2. Ciao,
    direi che non è andata poi così male, visto che grazie a Birradio sono venuto a conoscenza di questo blog.

    Mi presento, sono Antonio e sono cocoduttore di aiZerCast, il podcast che parla di Fumetti, Birra e Rock’n Roll. Da poco (un annetto) ho scoperto il fantastico moldo della birra artigianale…

    Complimentoni per l’intervento, ed ovviamente per il blog!

  3. Ciao Antonio, grazie per i complimenti e benvenuto su queste pagine! Il mondo della birra artigianale è fantastico! Quando avrò qualche minuto libero ascolterò aiZerCast, sono molto curioso…

  4. Gli ultimi 3 episodi sono lunghini (ci siamo già ripromessi di abbassare la durata a 45 minuti). Tendenzialmente è diviso in 2 parti, una sui fumetti e l’altra sulla birra artigianale.

    Ah, c’è pure lo speciale sulla fiera di fine marzo a Milano organizzata dall’Ass. degustatori Birra.

    Ciaooo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui