Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Un venerdì dedicato alle nuove birre italiane

L’ultima volta che abbiamo dato un’occhiata alle nuove birre dei produttori italiani fu in concomitanza con l’IBF di Roma e ci concentrammo con le novità legale alla manifestazione capitolina. Oggi approfittiamo di questo venerdì primaverile per introdurre le altre creazioni inedite, che magari vi capita di bere proprio durante il week-end alle porte. Partiamo allora con una notizia in tempo reale, visto che proprio in questi minuti Donato Di Palma del Birrificio Birranova sta brassando la sua ultima creatura in diretta Twitter e Facebook (bella idea!). La ricetta è top secret, ma alcuni indizi comunicati finora rivelano che molto probabilmente sarà una birra pensata per l’estate (una Blanche?) con la sicura aggiunta di agrumi. Aspettiamo e vediamo!

L’attesa sarà molto breve se invece siamo curiosi di provare la Lucky Bike, nata dalla collaborazione tra il birrificio Camiano e l’Elfo Pub di Perugia. Questa inedita Pale Ale sarà infatti presentata proprio stasera presso il locale perugino, dove il mitico Natale proporrà inoltre un buffet gratuito (dalle 19,00) e premierà il vincitore del concorso per l’etichetta. Negli scorsi giorni, infatti, è stata organizzato un contest grafico per lo sviluppo della stessa con oggetto la storica bicicletta appesa al soffitto dell’Elfo Pub (da cui il nome della birra). Ulteriori informazioni sono presenti sul sito di Umbria Birra.

E stasera sarà anche il giorno dell’anteprima di un’altra novità assoluta: quella Reale 7° Anniversario brassata dalla Birra del Borgo in occasione del suo compleanno. Come anticipato ieri, la birra sarà presente alla spina durante il prossimo Bdb Day, ma intanto stasera sarà presentata in esclusiva in tre locali laziali strettamente selezionati: Open Baladin (Roma), Bir&Fud pizzeria (Roma) e Taberna (Palestrina).

- Advertisement -

Ecco come viene descritta sul blog del birrificio:

Visto il grande successo della ReAle 6 Anniversario, abbiamo deciso di mantenerne le caratteristiche di base, dunque gli stessi malti usati per la ReAle ma con un mix di luppoli provenienti dai diversi continenti: Hallertau Saphir dall’Europa, Amarillo dall’America, Nelson Sauvin dall’Oceania e Sorachi Ace dall’Asia. Ma mancava l’Africa, dove non cresce luppolo… quindi abbiamo pensato di inserire un ingrediente alternativo, tipico di questo continente: il roiboos (Aspalathus linearis), un arbusto tipico di una regione del Sud Africa, le cui foglie si usano per preparare una sorta di te’ dal tipico colore rossastro, da sole o con aggiunta di spezie e altre erbe. Nel caso della ReAle 7 Anniversario e’ arricchito con pepe e scorza d’arancia, per dare maggiore aroma, a cui abbiamo aggiunto anche un mix di cannella e altre spezie che arriva da Zanzibar (sempre per restare in Africa) e anche un po’ di zenzero. Il risultato e’ un aroma intenso e piacevole, con bei profumi di frutta tropicale e delle particolati note citriche.

Quest’anno la Reale celebrativa sarà disponibile in due versioni: una normale e una maturata in tini di legno per 6 mesi e rifermentata con lieviti da spumante.

- Advertisement -

Rimaniamo nel Lazio e parliamo dell’ultima novità firmata Birradamare, che va a impolpare la linea ‘Na Biretta. Come riportato da Beverfood, l’ultima nata in quel di Fiumicino (RM) è la ‘Na Biretta Cacao/Cocoa, ispirata alle Chocolate Brown Ale (ammesso che questo stile sia mai esistito). Ovviamente il segno particolare è l’uso del cacao, con le fave macinate insieme al malto d’orzo. Il risultato è una birra color mogano intenso, forte e strutturata, dal gusto setoso e con un aroma “fondente”. Se vi piacciono gli abbinamenti col cibo, sappiate che si sposa bene con piatti dal contrasto dolce/salato.

Non proprio ideale per l’estate all’orizzonte – ma non per questo meno intrigante – è la nuovissima Dubec del birrificio Via Priula. Come si può leggere sul blog dell’azienda, è una Dopplebock da 7,5% alc. nata inizialmente per accompagnare una “porchettata” tra amici e piaciuta così tanto da essere inserita stabilmente in produzione. Tradizionalmente le Bock sono legate al caprone, animale simbolo di questa tipologia: la Dubec non è da meno ed è infatti dedicata alla Capra Orobica, nobile razza locale unica per le corna incredibilmente sviluppate.

- Advertisement -

Prima abbiamo parlato di una birra collaborativa, ma non è l’unica della rassegna odierna. Dall’incontro tra La Fucina, Birra Kashmir e Birrificio Sannita è infatti nata recentemente la BSide, una APA realizzata con luppoli Sorachi Ace e Cascade, anche in dry hopping. La novità è il primo risultato della collaborazione del collettivo molisano BSide Brew ed è un’alta fermentazione di colore ambrato, caratterizzata da un pronunciato gusto di luppolo, un minor apporto di malto, un corpo secco e un retrogusto amaro.

Concludiamo con il sempre attivo Birrificio Sant’Andrea, che lo scorso 28 aprile ha lanciato ufficialmente la sua Mozkito. Definita Sexy Summer Session Beer, è una “Hybrid Ale” a bassa gradazione (4% alc.), ideata per sconfiggere la calura estiva bevendo a volontà”.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,579FollowerSegui
6,143FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità del panorama brassicolo italiano è la sua capacità di alternare omaggi alla tradizione e sperimentazioni...

5 Commenti

  1. Triplexxx, Magnus e Temporis di Croce di Malto hanno conquistato tre bronzi all’Australian Beer Awards. Complimenti ad Alessio e Federico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui