Annunci

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l’immagine non serve solo a rinfrescarsi, ma diventa leva per segnare un cambiamento più profondo. Che si tratti di un rilancio dopo un periodo di silenzio, di un’esigenza di maggiore riconoscibilità o della voglia di allinearsi a un’identità più matura, il rinnovamento della propria veste grafica si carica di significati che vanno ben oltre l’aspetto visivo. Oggi analizziamo le novità provenienti da tre birrifici italiani, che mostrano approcci diversi a questo tipo di trasformazione, ma condividono l’idea che oggi, ancora più di ieri, è fondamentale connotare in maniera identitaria i propri prodotti, senza ovviamente dimenticare la qualità del contenuto.

Stradaregina

- Advertisement -

Negli ultimi due anni il birrificio Stradaregina (pagina Facebook) di Vigevano (PV) era uscito dai radar del settore, a causa di un periodo di pausa produttiva coinciso con un importante processo di riorganizzazione interna e con un riassetto societario. La ripartenza dell’azienda ha coinciso con un profondo rebranding, che si accompagna anche a nuove strategie commerciali. I cambiamenti hanno coinvolto logo, etichette e identità visiva per aumentare la riconoscibilità del marchio e fornire uno stile più al passo coi tempi. Interessante la scelta di confezionare la birra in lattine da 44 cl, con l’obiettivo di ampliare i canali distributivi e avvicinare nuovi consumatori. Dal punto di vista grafico il passo in avanti è evidente: l’impostazione confusionaria del passato è stata superata a favore di illustrazioni colorate e d’impatto, ma allo stesso tempo pulite e chiare. Sulla stessa lunghezza d’onda il nuovo logo, semplice ma efficace.

Malcantone

- Advertisement -

Dopo circa cinque anni di attività, recentemente il birrificio emiliano Malcantone (sito web) ha sentito la necessità di cambiare le etichette delle sue birre. È stata rinnovata la veste grafica dell’intera gamma, al fine di “assecondare il desiderio di una comunicazione più assertiva e divertente, decisamente moderna e giocosa sia nei contenuti che nel design”. Del restyling si è occupata la branding agency del grafico brasiliano Felipe Holman, che ha deciso di superare l’impostazione minimalista del passato – coerente ma poco identificativa e riconoscibile – a favore di illustrazioni dallo stile variegato, ma accomunate dal grande impatto visivo e da un lettering in evidenza. Il risultato è una grafica spumeggiante, ricca di rimandi culturali e artistici, che abbraccia ispirazioni differenti, dal fumetto alla caricatura.

Birrificio del Catria

- Advertisement -

Negli ultimi mesi anche il Birrificio del Catria (sito web) di Cantiano (PU) ha rinnovato totalmente le proprie etichette, migliorandone decisamente l’aspetto. Alle basi della scelta non c’è però una semplice valutazione estetica, ma anche l’idea di esprimere in maniera più efficace l’essenza di ogni birra. La precedente impostazione prevedeva etichette tutte uguali, differenziate semplicemente dal colore, con l’obiettivo di esaltare soprattutto la ruralità del progetto. In questa fase di maggiore maturità, il Birrificio del Catria ha invece deciso di rafforzare l’immagine di ogni suo prodotto, mantenendo però un tratto comune. L’identificazione cromatica rimane centrale anche nella nuova veste grafica, ma la presenza di una silhoutte come sfondo del lettering – è stato scelto un font peculiare e di ottima resa visiva – richiama la storia a cui ogni birra della gamma è legata. Il logo invece rimane invariato e appare in positivo o in negativo in base al colore di sfondo dell’etichetta.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Turismo birrario ad alta quota: intervista ad Andrea Rocca del Birrificio 1816 di Livigno

Quando si parla di turismo birrario, spesso si immaginano...

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,673FollowerSegui
6,104FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana ha compreso quanto la comunicazione visiva sia parte integrante dell’esperienza di prodotto. L’etichetta, il logo,...

UK calling: Deya, Baron, Wylam e Neon Raptor, la birra con lo stile millennial

In termini di craft beer, l'Inghilterra non ha bisogno di grandi introduzioni. Ma quando ci si focalizza sull'aspetto visivo e comunicativo dei suoi birrifici...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.