Annunci

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Arriva il Master sul luppolo e la sua valutazione: a ottobre un’innovativa iniziativa didattica

Scopri di più

Oggi comincia la penultima settimana di luglio, ma per raccontarvi la novità odierna dobbiamo proiettarci alla seconda metà di ottobre. Sarà infatti in quel periodo che sulla nostra piattaforma didattica Formazione Birra prenderà il via una grande iniziativa, nuova di zecca. Si tratta dell’inedito Master sul luppolo e la sua valutazione, che abbiamo elaborato in questi ultimi mesi grazie al supporto di Italian Hops Company e Ritual Lab, che accompagneranno in questo entusiasmante percorso. Il master avrà un approccio innovativo, non solo perché saranno approfonditi temi di botanica, storia e tecniche produttive, ma anche perché ampio spazio (due lezioni su quattro) sarà destinato alla valutazione organolettica del luppolo, con il supporto di strumenti ad hoc e sotto la guida di Alessandra Agrestini, Hop Sommelier e tra i principali conoscitori della materia in Italia.

- Advertisement -

Con la crescente importanza che il luppolo ha guadagnato tra gli ingredienti della birra – importanza che peraltro resta altissima – sono sempre più richieste figure esperte in materia, capaci non solo di conoscere la pianta e le sue applicazioni nella birrificazione, ma anche di saperne apprezzare le caratteristiche organolettiche e le variazioni in base alle annate e alla zona di coltivazione. Il nostro master intende fornire tutti gli strumenti necessari a iniziare questo percorso di specializzazione, con un programma snello e allo stesso tempo molto approfondito. Il format è molto variegato e si avvale di una parte pratica piuttosto articolata, in cui si farà ricorso a campioni di luppolo e kit sensoriali, nonché alla degustazione di alcune birre luppolate.

La prima lezione sarà una sorta di introduzione al luppolo: si affronteranno tematiche relative a storia, geografia, coltivazione e caratteristiche della pianta, grazie al supporto di Italian Hops Company. La seconda e la terza lezione verteranno sulla valutazione organolettica del luppolo: in questa fase saranno utilizzati campioni forniti da Italian Hops Company e i kit olfattivi di TasterPlace, il nostro partner che avrà imparato a conoscere chi ha seguito il Corso di degustazione di 2° livello. Nella quarta lezione, infine, parleremo più approfonditamente di produzione, avvalendoci del prezioso contributo di Giovanni Faenza di Ritual Lab, uno dei birrai più esperti in materia. In questa occasione assaggeremo anche tre birre luppolate, realizzate ovviamente da Ritual Lab.

- Advertisement -

Il master comincerà il 22 ottobre e si terrà per quattro martedì consecutivi, sempre alle 19,00. Le lezioni si svolgeranno in aula virtuale e saranno registrate, quindi se per qualche motivo non potrete partecipare in diretta a uno degli appuntamenti, avrete la possibilità recuperare il video già dal giorno successivo. Alla fine del master sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione al Master sul luppolo e la sua valutazione è pari a € 249, comprensivi del kit che arriverà comodamente a casa dei partecipanti e che conterrà i campioni di luppolo, i kit sensoriali e le birre da assaggiare. Per il lancio dell’iniziativa proponiamo uno sconto del 20% sulla quota d’iscrizione, valido però solo fino a domani (martedì). Come sempre abbiamo previsto una formula per due persone a prezzo speciale, sfruttabile condividendo lo stesso pc (o lo stesso smartphone).

- Advertisement -

Iscriviti al master

Ricapitolando:

  • Il primo Master sul luppolo e la sua valutazione firmato Cronache di Birra.
  • In collaborazione con Italian Hops Company e Ritual Lab.
  • 4 lezioni in aula virtuale.
  • Docenti e relatori qualificati.
  • Special box con campioni di luppolo, kit sensoriali e birre da degustare.
  • Modalità di iscrizione per una o due persone.
  • Possibilità di rivedere le registrazioni delle lezioni.
  • Accesso ai materiali didattici.
  • Attestato di partecipazione.
Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Malacoda, Mastio, Lariano, Brùton, Birrificio Clandestino e Km8

Negli ultimi anni si è parlato molto della maturità...

Turismo birrario ad alta quota: intervista ad Andrea Rocca del Birrificio 1816 di Livigno

Quando si parla di turismo birrario, spesso si immaginano...

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,673FollowerSegui
6,104FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi birrari internazionali più importanti e influenti nel...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.