Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Primo maggio e dintorni: la beatitudine è negli eventi birrari

Dopo il passato week-end di Pasqua, si avvicina ora la ricorrenza del Primo Maggio, che il simpatico calendario 2011 ha fatto coincidere con un altro fine settimana. A complicare le cose, almeno per chi vive nella Capitale, ci sarà il tradizionale concerto di San Giovanni e la beatificazione del precedente Papa. Insomma, si prospetta un caos biblico: la soluzione migliore è scappare lontano dalla città, magari per partecipare a qualche evento birrario. Fortunatamente le occasioni non mancheranno, a partire dallo United Indipub di cui ho scritto a fine marzo. Rispetto alle notizie raccolte circa un mese fa, ci sono interessanti aggiornamenti da dare…

- Advertisement -

Partiamo dalla lista delle birre, ormai praticamente definitiva, eccezion fatta per quelle che porterà Michele del The Dome. L’elenco è da acquolina in bocca, con il meglio della produzione italiana e internazionale e alcune chicche e rarità da non sottovalutare. Per i dettagli vi rimando alla pagina dedicata del sito web. Definitive anche le informazioni circa ingresso e somministrazione: con 6 euro si accederà al festival e si riceveranno 2 gettoni per la degustazione. Di base le degustazioni saranno da 15 cl (1 gettone) e 30 cl (2 gettoni). Ogni gettone costerà 1,5 euro.

[EDIT] In anteprima prime indiscrezioni sulle birre di Michele: Pecan e Ipè di San Paolo, una torbata di Jurij (Almond) con una luppolatura speciale e una nuova IPA firmata Brewfist.

Oltre poi ai tanti appuntamenti previsti, ci sarà uno spazio ricreativo per i bambini, un’area per il campeggio, uno stand per informazioni sui costi e le problematiche di gestione di impianti di spillatura, convenzioni con strutture di pernottamento e tanto altro ancora. Tra gli ospiti anche Andy Mengal e Cynthia Paladini del Moeder Lambic, Marco Pion detto Tyrser, Bruno Carilli (sabato sera), Agostino Arioli, Eugenio Signoroni e Luca Giaccone (domenica e lunedì), Giorgio Marconi e forse James Watt di Brewdog. Ricordo che la manifestazione si terrà da sabato 30 aprile a lunedì 2 maggio a Vezzano sul Crostolo (RE).

Sempre sabato e domenica andrà in scena l’ormai classico Open Day, un meeting di stampo professionale organizzato dal birrificio Baladin in collaborazione con il Kuaska Institute. Nonostante l’evento si dipani nell’arco di due giornate, quella clou sarà domenica, con un convegno incentrato sull’argomento “Affinamento e fermentazione in legno”. Prestigiosissimi gli interventi: Jean Van Roy di Cantillon, Rudi Ghequire di Rodenbach, Rob Tod di Allagash, Greg Koch e Mitch Steele di Stone, Lorenzo “Kuaska” Dabove, Luca Giaccone, il prof. Vincenzo Gerbi (docente di enologia all’Università di Torino). Il meeting è indirizzato a tutti i professionisti del settore brassicolo e gli atti saranno pubblicati a cura di Slow Food Editore.

La giornata di sabato sarà invece dedicata a una cotta pubblica aperta a tutti, che si terrà a partire dalle ore 9,30 presso il birrificio in località Prella a Farigliano (CN). Protagonista sarà una collaborazione tra lo staff di Baladin e i birrai di Stone. Nel pomeriggio seguirà la visita guidata da Teo Musso a Cantina Baladin, dove sarà illustrato il progetto. Ulteriori dettagli su Mondobirra.

Visto che è stato citato, segnalo che domani sera Jean Van Roy sarà protagonista di una serata a Eataly Torino, condotta da Kuaska e incentrata sulle produzioni di Cantillon. Saranno assaggiate Gueuze (alla spina) e Lou Pepe Kriek (in bottiglia). Bonus accessorio: Leonardo Di Vincenzo (Birra del Borgo) porterà in assaggio la sua Duchessic (Duchessa + Lambic Cantillon).

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,595FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre più spesso si abbandona il modello...

8 Commenti

  1. In effetti non si capisce quale genio del crimine abbia organizzato questa beatificazione il 1 Maggio.. mah. In ogni caso sarei scappato da Roma. Per fortuna che gli eventi ci sono, infatti sabato mattina con degli amici partiamo muniti di tende e borse frigo verso Vezzano sul Crostolo e, meteo permettendo, vorrei ripartire di lunedì mattina poichè mi interessa questa discussione: “h.17,00 incontro tra:1 importatore,1 produttore,1 distributore,1 publican,1 consumatore, per approfondire ed eventualmente ridimensionare le problematiche riguardanti prezzi, la conservazione del prodotto ecc…. Scopo dell’incontro sarà anche la valorizzazione delle singole figure partecipanti nel mondo della birra artigianale.” Ci si vede in emilia Turco?

  2. Domenica 1 maggio, al Beershop Montesacro offriremo fave e pecorino dalle 17 alle 21 che ognuno potrà accompagnare con la birra preferita. Non è proprio un evento, ma per chi è in zona può essere piacevole. Cheers!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui