Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

L'Italia si ripete al Mondial: la Chocarrubica è medaglia di platino

Importantissimo risultato per l’Italia birriaria al Mondial de la Bière in corso in questi giorni. La Chocarrubica di Grado Plato ha infatti conquistato il premio più prestigioso della manifestazione, ottenendo la medaglia di platino che significa miglior birra in assoluto del festival. Una vittoria esaltante e che credo in pochi si aspettavano, vista l’affermazione di un’altra nostra birra nell’edizione dello scorso anno: la Triplexxx di Croce di Malto. Invece l’Italia porta a casa il secondo platino consecutivo in due edizioni europee del concorso, dimostrando di aver raggiunto una piena maturità in ambito brassicolo.

- Advertisement -

Ricordo che la Chocarrubica è una birra molto particolare, nonché una delle più rinomate del produttore di Chieri (TO). E’ prodotta con avena, carrube e fave di cacao. Ecco come viene descritta sul sito dell’azienda:

Di colore scuro impenetrabile, ha un cappello di schiuma che ricorda il cioccolato al latte. La grande quantità di avena gli conferisce una cremosità quasi da tazza di cioccolata fumante mentre il discreto tenore alcolico (7% alc.) rimanda al ripieno di un Cuneese al liquore. Si abbina ai dessert ma anche ai formaggi stagionati.

A differenza della Triplexxx, che era praticamente sconosciuta agli appassionati quando vinse la medaglia di platino, la Chocarrubica è ormai una birra affermata nell’ambiente, di cui tutti conoscono l’ottimo livello qualitativo. Non è il primo riconoscimento ottenuto da questa produzione: nel 2007 fu prima tra le birre con altri cereali al premio Birra dell’Anno di Unionbirrai, mentre è una delle “cinque stelle” nell’edizione 2011 della Guida di Slow Food.

Complimenti ovviamente a Sergio Ormea, stasera se riesco brinderò a questo grande risultato bevendo proprio una Chocarrubica. Ringrazio infinitamente Gennaro di Amiata per l’anteprima comunicatami via sms. Bene così!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,650FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese di luglio continua a riservare diversi appuntamenti per gli appassionati di birra. Oltre a quelli...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno produzione 2018). La macchina lavora sia con luppolo in pellets (T90, Cryo, Lupomax) che con luppolo in fiore....

9 Commenti

  1. Grande Sergio!! Ricordo la Chocarrubica di Pasturana 2007 come una delle birre più buone con cui mi sia mai violentemente ubriacato…

  2. Ieri sera al birrificio non era in forma , ma al ritorno dal Salone brindero’ al suo successo con la bottiglia che custodisco gelosamente in cantina.

  3. bravi .. l’ Italia riesce sempre a farsi onore .. ma i nostri politici avranno le stesse attenzioni per favorire la diffusione della birra artigianale ???

  4. Diego cosa intendi per “scarsa bevibilità”? Se l’avevi in bottiglia può essere sfortuna. Mi fa strano perché la mia impressione da diverse bevute a Chieri è proprio l’opposto. L’alcool è super cammuffato, è la mia prima scelta quando voglio bere qualcosa di “facile” ma interessante.

  5. si era in bottiglia, come scarsa bevibilità intendo che ad un certo punto la carruba risultava troppo evidente e stancava le papille gustative…mi è sembrata una birra tutt’altro che di facile beva, probabilmente era la bottiglia sfortunata

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui