Annunci

Il Birrificio Bunker vende impianto da 100 litri, 2 unitank isobarici da 320 lt e imbottigliatrice isobarica

Causa ampliamento, il Birrificio Bunker vende impianto da 100...

Birrificio del napoletano cerca socio operativo o di capitale per espansione attività

Birrificio situato in zona Napoli cerca socio operativo o...

Il Birrificio Estense (provincia di Padova) cerca un birraio con esperienza

Il Birrificio Estense di Este (PD) cerca fin da...

Brewdog Paradox: quando la birra incontra il whisky

paradox_bottle2.jpgAl recente Stout & Porter Fest abbiamo avuto la fortuna di ospitare una birra particolarissima, che è stata giudicata per acclamazione la novità più interessante dell’intero festival: la Paradox Islay Cask Edition 001 della scozzese Brewdog. Il nome è piuttosto complicato, quindi andiamo con ordine.

Innanzitutto Brewdog è un birrificio sito nei pressi di Aberdeen, davvero giovanissimo (ha aperto i battenti nell’aprile del 2007) e gestito da due ragazzi intraprendenti: James B Watt e Martin Dickie (quest’ultimo è anche il mastro birraio). Tra le loro produzioni – che viste le caratteristiche del birrificio risultano inevitabilmente originali e innovative – spicca la Paradox, un’imperial stout che si propone come anello di congiunzione tra la birra e il whisky. L’obiettivo finale è ben spiegato sul loro sito web:

- Advertisement -

Abbiamo cercato di unire due prodotti della nostra tradizione e realizzare qualcosa che combinasse il meglio della storica produzione di whisky scozzese con la nostra visione del classico stile Scottish stout. La collaborazione con la Duncan Taylor Ltd di Huntly ci ha permesso di lasciar maturare le nostre birre in cask utilizzati in passato per alcuni dei whisky più prestigiosi al mondo. I sentori tipici di questi whisky sono riscontrabili nella birra, offrendo un’esperienza gustativa unica sia agli amanti del whisky che della birra indistintamente.

Alla Brewdog realizzano diverse versioni della Paradox, che si distinguono in base al tipo di cask utilizzato per la maturazione. Nel nostro caso abbiamo avuto a che fare con un’imperial stout invecchiata in botti destinate precedentemente al Caol Ila (Edition 001). Ad essa si aggiungono una seconda “edition” e altre sette “batch”, con produttori che spaziano da Ardbeg a Glen Moray, da Carsebridge a Bowmore.

- Advertisement -

Inutile sottolineare i tratti marcati di torba di questo interessante esperimento, che, sebbene non sia un’innovazione assoluta nel campo della birra artigianale, trova qui un’incarnazione perfetta. Nonostante la caratterizzazione del whisky, il risultato finale seduce per un connubio incredibilmente riuscito con le classiche note vinose da imperial stout. Citando Schigi, che ha condotto il laboratorio degustativo nel pomeriggio, è “l’incontro tra la birra, il vino, il whisky, la vita e la morte”.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Rurale, White Tree + Eastside, Officina del Baccano + Aimara, Mukkeller e altri

Nella prima edizione di Italian Craft Beer Trends, il...

Il pattern nascosto nel bicchiere: le birre italiane con nomi in codice

Nel mondo della birra sono piuttosto comuni i casi...

Prossimi eventi: Xcellent Beers a Vinitaly, Pilsami al Drunken Duck e non solo

Venerdì scorso vi avevamo spiegato che con l'inizio di...

Nuovi locali con birra artigianale a Roma, Bologna, Cecina e Rovereto

Negli ultimi anni, il panorama della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,387FansMi piace
14,576FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da Rurale, White Tree + Eastside, Officina del Baccano + Aimara, Mukkeller e altri

Nella prima edizione di Italian Craft Beer Trends, il nostro report che analizza tutte le birre inedite lanciate dai birrifici italiani nel corso dell'anno,...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, 50&50, Granda, Barbaforte, Chianti Brew Fighters e altri

Davvero non esistono più le mezze stagioni? Sicuramente l'adagio non vale per il mondo della birra, dove il periodo di passaggio meteorologico è ben...

Nuove birre da LZO, Eastside, Wild Raccoon, Mukkeller, Nama Brewing e altri

Negli ultimi due o tre anni abbiamo notato un incremento notevole di birre inedite italiane prodotte in occasione di San Patrizio. Nonostante la ricorrenza...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui